Albergo Atene Riccione

 

Rimini: Cosa Vedere per i Giovani

Dici Rimini e pensi subito alle sue spiagge, ai suoi concerti, alla sua travolgente vitalità. Rimini è un sorriso spontaneo tra la gente, una corsa distratta senza vincitori, un’esplosione di colori da Oscar. Ma c’è dell’altro. C’è un’altra Rimini, lontana dagli stabilimenti balneari, meno appariscente, più intima, dove la storia si fonde con l’animo positivo della gente, dove il cinema incontra un’arte diversa. Ed è questa versione meno conosciuta che attrae ogni anno migliaia di visitatori, a cui frega relativamente nulla del lettino vicino al bagnasciuga o di ballare fino a tarda sera in uno dei locali del lungomare. Se vuoi andare a Rimini e hai tra i 16 e i 20 anni, sei nel posto giusto.

Il Centro Storico di Rimini: Un Mix di Storia e Modernità

Passeggiando per le eleganti vie del centro storico salta all’occhio come la nota località balneare romagnola sia riuscita a reinventare una proposta turistica nuova capace di calamitare turisti tutto l’anno. Rimini, ricca di storia e monumenti, appare un po’ come la città ideale del terzo millennio: è giovane, dinamica e culturalmente molto attiva, ma allo stesso tempo è attenta alle tradizioni. Il centro si sviluppa sull’asse sud-nord dove corre il Corso d’Augusto che nella centralissima Piazza Tre Martiri incrocia l’asse est-ovest composto da via IV Novembre e da via Giuseppe Garibaldi. In una città che può vantare almeno 2000 anni si storia, i punti di riferimento non mancano.

Piazza Tre Martiri

Più di duemila anni fa piazza Tre Martiri era il foro dell’antica colonia Ariminum, cioè il luogo di ritrovo dei cittadini, o meglio il cuore della vita pubblica. Corso d’Augusto inizia dall’Arco di Augusto e procede verso nord passando per Piazza Tre Martiri fino a raggiungere il Ponte di Tiberio. La piazza ospita la statua bronzea di Giulio Cesare, un’epigrafe marmorea del ‘500 con il messaggio dell’ imperatore ai soldati dopo il passaggio del Rubicone, e dei resti archeologici romani.

Piazza Cavour

Quando entri in piazza Cavour, puoi dire di essere finalmente nel cuore del centro storico di Rimini. Non è un caso che proprio in questa piazza facciano bella mostra di sé alcuni dei più importanti monumenti della città, su tutti la statua di Paolo V, la fontana della Pigna - che stregò perfino Leonardo da Vinci - e l’antica pescheria del Settecento, oggi diventata il principale ritrovo dei giovani alla sera. L’antica pescheria è la testimonianza diretta di quanto in passato fosse importante il settore ittico per l’economia della città. Sul lato meridionale di piazza Cavour spicca la Vecchia Pescheria, adiacente a Piazzetta Gregorio Da Rimini che i riminesi chiamano comunemente Piazzetta delle Poveracce. Qui, oltre ad interessantissimi localini, ha sede la Libreria Riminese, amato luogo di ritrovo per turisti e habitué. Al centro la statua di Papa Paolo V e la rinascimentale “Fontana della Pigna”. Quest’ultima realizzata in epoca romana venne ristrutturata nel ‘500 in marmo bianco. Ha una forma poligonale con due vasche concentriche, decorata con bassorilievi, cannelle, pilastri, colonne e sormontata da una grande pigna centrale.

Tempio Malatestiano

Su via IV Novembre, a metà strada tra la Stazione Ferroviaria e Piazza Tre Martiri, troviamo il Tempio Malatestiano, il più noto luogo di culto cittadino progettato nel ‘400 da Leon Battista Alberti e considerato un capolavoro del Rinascimento. Il Tempio Malatestiano, benché incompiuto, è uno dei monumenti di maggiore interesse della città di Rimini. Voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta, si presenta all’esterno con la superba struttura disegnata dal celebre architetto e genio del Rinascimento italiano Leon Battista Alberti. All’interno non perdere la visita al crocifisso di Giotto e all’affresco di Piero della Francesca che ritrae il signore di Rimini e Fano mentre è inginocchiato di fronte a san Sigismondo. Prima che Sigismondo Malatesta cadesse in disgrazia e non avesse più le risorse necessarie per finanziare l’opera, il progetto originario di Leon Battista Alberti prevedeva la realizzazione di una cupola per la copertura del tempio.

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

Castel Sismondo e Fellini Museum

Alle spalle della già citata Piazza Cavour, sulla quale campeggiano il Palazzo del Podestà e il Palazzo dell’Arengo e, sul lato ovest il Teatro Galli, troviamo Piazza Malatesta caratterizzata dal Castel Sismondo e dal Fellini Museum. Il castello si chiama così in onore del signore di Rimini e di Fano, Sigismondo Pandolfo Malatesta, e in epoca medievale rappresentò al meglio il potere di questa famiglia. A colpire sono soprattutto le sue dimensioni, che conferiscono alla città un ulteriore tocco di grandezza, dopo l’Arco di Augusto, piazza Cavour e il ponte Tiberio. Dal 2021 ospita una parte del Fellini Museum, il polo museale diffuso dedicato al celebre regista: le altre due sezioni sono allestite una al Palazzo del Fulgor e l’altra in Piazza Malatesta.

Prezzi biglietti: 10,00 euro biglietto intero / 8,00 euro biglietto ridotto (over 65, ragazzi dai 18 ai 25 anni, ogni mercoledì solo alla cassa), gratis dai 0 ai 18 anni.

Bosco dei Nomi

In concomitanza con l’allestimento degli spazi espositivi presso il Castel Sismondo e il Palazzo del Fulgor, il percorso museale è andato completandosi con il Bosco dei nomi, la sezione all’aperto del Fellini Museum. Lo noterai subito, impossibile passarci davanti come se nulla fosse, anche se il castello è già lì che ti chiama a sé.

Ponte di Tiberio

È il punto di partenza ideale se è la prima volta che visiti Rimini, ma anche uno dei luoghi simbolo della città insieme al ponte Tiberio. C’entrano sempre i Romani sì, in particolare la prima epoca imperiale, e non è nemmeno chissà quale sorpresa per un territorio - la Romagna - che annovera altri centri famosi come Ravenna. Uno dei simboli di Rimini, in buona compagnia con l’Arco di Augusto e piazza Cavour, ma anche uno dei luoghi più instagrammabili della città, sempre che la luce e la fotografia ti assistano. Il Ponte di Tiberio è l’asse portante dell’itinerario romano di Rimini, che si conclude idealmente con le rovine dell’anfiteatro. La Piazza sull’Acqua si affaccia verso il Ponte di Tiberio, antica struttura romana eretta dall’imperatore Tiberio attorno agli anni 14 / 21 d.C.

Borgo San Giuliano

Di là dal Ponte di Tiberio ecco uno dei luoghi più caratteristici della città: Borgo San Giuliano, anticamente abitato dai pescatori e dalla gente di mare. Oltre a essere il borgo più antico di Rimini, Borgo San Giuliano è anche uno dei luoghi più affascinanti che la città romagnola ha da offrire ai suoi visitatori. Tra piazzette ricolme di giovani attorno a un tavolo, case basse colorate e murales cinematografici, vorrai stare qui a lungo. La nostra visita nel centro si conclude tra le viuzze dello storico Borgo San Giuliano, un piccolo quartiere popolare abitato da pescatori. Se arrivi qui all’ora di pranzo, non hai che l’imbarazzo della scelta per trovare un posto in cui mangiare i piatti tipici della zona.

Leggi anche: Scopri le migliori attrazioni di Rimini per i bambini.

Domus del Chirurgo

Insieme all’Arco di Augusto e al Ponte di Tiberio è l’asse portante dell’itinerario romano di Rimini, che si conclude idealmente con le rovine dell’anfiteatro.

Orari di apertura: dal 1° giugno al 31 agosto, da domenica a martedì e festivi, dalle 10:00 alle 19:00; tutti i mercoledì e i venerdì di luglio e agosto apertura serale dalle 21:00 alle 23:00; dal 1° settembre al 31 maggio, da martedì a venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, sabato domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00.

L’ingresso alla Domus del Chirurgo è incluso nel biglietto cumulativo del Museo della Città intitolato a Luigi Tonini, tra i più grandi storici che la città riminese abbia mai avuto.

Parco Alcide Cervi

È il più grande parco urbano di Rimini, punto di riferimento per passeggiate all’aria aperta, pic-nic in famiglia o in compagnia e area giochi per bambini. Sorge in una posizione strategica, a ridosso del ponte romano che unisce il centro storico della città al Borgo San Giuliano, trasformandosi così in una passerella molto apprezzata dai turisti che scelgono di soggiornare al di là del ponte.

Arco di Augusto

Insieme all’Arco di Augusto e al Ponte di Tiberio è l’asse portante dell’itinerario romano di Rimini, che si conclude idealmente con le rovine dell’anfiteatro. L’imponente monumento romano, eretto dall’imperatore Augusto nel 27 a.C, era la porta di accesso al centro storico dall’antica via Flaminia.

Leggi anche: Ariminum: Un'immersione nella storia

Spiagge e Divertimento Balneare

Rimini è famosa per le sue spiagge dorate. Rimini è famosa per il suo mare, la spiaggia e l’alta qualità dei servizi dedicati ai turisti. Oltre 10 km di litorale con spiagge di finissima sabbia, attrezzate, sconfinate, in grado di attrarre nelle stagione estiva migliaia di turisti. Rimini e i paesi limitrofi offrono spiagge attrezzate per famiglie: fasciatoi, piscine, gonfiabili, parchi giochi con castelli e scivoli, casette e strutture per arrampicarsi da fare invidia ai più grandi playground, biliardino, ping pong, campo da bocce… e poi tanta animazione per i più i piccoli (baby dance, laboratori creativi e caccia al tesoro).

In alcuni stabilimenti c’è un vero e proprio mini club dove si possono lasciare i bimbi per breve tempo alle animatrici, giusto quell’oretta per stendersi sul lettino e prendere un po’ di sole in santa pace. Le spiagge di Rimini sono piuttosto ampie e tutte di sabbia fine per giocare a scavare buche e costruire castelli, spesso in alta stagione piuttosto affollate, per questo bisogna saper scegliere lo stabilimento balneare giusto. Ho notato che in alcuni c’è più spazio tra gli ombrelloni rispetto ad altri. Il mio consiglio in estate è di valutare le località limitrofe più piccole e più tranquille intorno per poi spostarsi sulla Riviera Romagnola in bicicletta o con gli autobus che funzionano benissimo.

  • Giornata in Spiaggia: Rimini è famosa per le sue spiagge dorate.
  • Passeggiata a Marina Centro: è la zona della movida notturna di Rimini.

Vita Notturna a Rimini

Rimini, una delle città più importanti e conosciute della Riviera Romagnola, in estate è presa d'assalto, insieme alla sua vicina Riccione, da chi vuole godersi una vita notturna scatenata. Questo tratto di costa, infatti, è conosciuto per le sue grandi discoteche, aperte fino al mattino. Soprattutto in estate, si esce tardi, prima ci si gode il sole in spiaggia.

Il centro storico ospita principalmente la movida invernale, grazie ai suoi numerosi locali, dai cocktail bar ai locali con musica dal vivo, dai ristoranti di cucina tipica alle immancabili piadinerie aperte fino a tardi. I punti caldi sono Piazza Cavour e la Vecchia Pescheria, un vero e proprio punto di ritrovo per i locals e turisti, giovani e meno giovani, soprattutto grazie alla presenza capillare di pub e ristoranti. Se volete trascorrere una serata romantica raggiungete il Borgo di San Giuliano, antico borgo di pescatori con locali e ristorantini intimi e tranquilli.

La zona di Rimini Marina è la zona che si sviluppa sul porto della città e sul lungomare. Ospita alcune discoteche e numerosi locali, ma anche in questo caso dovrete utilizzare i mezzi pubblici, l'auto o il taxi se volete raggiungere le grandi discoteche della riviera, che si trovano più a sud verso Riccione. Qui si concentra la movida estiva. Se il giorno lo si trascorre in spiaggia sotto il sole, il tramonto è sicuramente il momento dell'aperitivo vista mare. E dopo cena ci si incontra nei locali della zona, tra cocktail bar, locali con musica dal vivo e pub, per poi concludere la nottata nelle discoteche che costellano la zona della marina e del lungomare.

Discoteche e Locali Cult

Da Rimini, ad esempio, potrete percorrere tutta la costa e raggiungere la popolare Riccione (12 km), dove si trovano alcune delle discoteche più famose d'Italia! Proseguendo ancora più a sud potrete raggiungere Cattolica (25 km) e la confinante Gabicce Mare, dove si trova la Baia Imperiale, una delle discoteche più belle del nostro Paese.

  • Coconuts (Marina, Lungomare Claudio Tintori)
  • Carnaby Club (Rivazzurra, viale Brindisi)
  • Cocoricò (Riccione, viale Chieti)
  • Baia Imperiale (Gabbice Mare, via Panoramica)

In Riviera romagnola, Rimini è anche il simbolo della vita notturna. I suoi 15 chilometri di lungomare sono il fulcro della movida di Rimini con tantissimi locali tra bar e ristoranti, enoteche e pub. Tappe immancabili tra le cose da fare per il divertimento dei giovani a Rimini, sono le discoteche.

Parchi Divertimento nei Dintorni

Uno dei motivi principali per cui le famiglie vanno a Rimini sono i parchi divertimento che si trovano nei dintorni della città e offrono svago tutto l’anno. Tutti belli ma per non sbagliare, selezionate il parco giusto in base all’età dei vostri figli:

  • Fiabilandia è consigliato alle famiglie con bambini più piccoli, della fascia di età della materna
  • Oltremare e l’Italia in Miniatura sono adatti a quelli della scuola primaria
  • Aquafan è riservato ai ragazzi delle medie e delle superiori.

Vi segnalo anche altri due parchi che non abbiamo ancora visitato:

  • Il Parco Tematico dell’Aviazione in Via S. Aquilina 58 a Rimini. In estate è aperto tutti i giorni mentre negli altri periodi solo nei weekend.
  • La Casa delle Farfalle di Milano Marittima che comprende: il Giardino delle Farfalle con il percorso botanico, la Casa degli Insetti (insetti stecco, blatte giganti, grilli, coleotteri, api), la Foresta Tropicale (una grande serra di 500 mq. dove si passeggia tra le farfalle).
  • Passeggiata al Parco del Gelso: se ami la natura, devi troppo andarci, è un'oasi verde perfetta per una passeggiata o un picnic.

Eventi e Festival

La Notte Rosa, è una manifestazione all’insegna del colore rosa animata da concerti, spettacoli, fuochi d’artificio, stand enogastronomici. La Sagra Musicale Malatestiana è un festival internazionale sulla musica sinfonica, da Camera e Musiche Antiche. “Al Mèni, il Circo 8 e 1/2 dei sapori” , è un evento enogastronomico allestito sotto un grande tendone da circo. Showcooking di chef stellati nazionali ed internazionali, street food gourmet, esposizione di eccellenti prodotti Dop e Igp e lab store di artigiani e designer con le loro creazioni. Ogni anno a luglio Rimini ospita Cartoon Club , il Festival internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games. Il festival è diffuso nei luoghi più suggestivi della città con proiezioni dei cortometraggi in concorso, anteprime, premiazioni, mostre, incontri, workshop, masterclass e progetti speciali.

Consigli Utili per i Giovani Viaggiatori

  • Visita al Museo della Città: quando piove, puoi approfittare per esplorare il Museo della Città di Rimini.
  • Bowling e Parchi Giochi al Coperto: Rimini offre anche opzioni al coperto per giorni piovosi.
  • Il centro storico, ampiamente pedonalizzato, come abbiamo visto si gira egregiamente a piedi, in alternativa vale la pena usare la bicicletta.
  • Molto comodo per raggiungere il centro dai numerosi hotel che si trovano sul lungomare è il MetroMare, una metropolitana di superficie che collega anche Rimini con Riccione. La fermata più comoda per il centro è quella della stazione.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: