Escursioni da La Caletta: cosa vedere a Siniscola e dintorni
La piccola città di La Caletta è un tesoro nascosto delle vacanze al mare in Sardegna, e vanta una sabbia finissima e bianca come la neve con un'infinità di opportunità per tutti.
Dove si trova La Caletta
La Caletta è una frazione di Siniscola, un comune della Sardegna centro-est che rientra nella provincia di Nuoro. Dista poco più di 10 km da Siniscola, 60 km da Nuoro (direzione sud-est) e 50 km da Olbia (direzione nord). La Caletta si trova appena fuori dalla strada principale SS125, a circa 51 km a sud di Olbia.
Come raggiungere La Caletta
Raggiungere La Caletta in auto è molto semplice: basta percorrere la SS131dcn o la SS25, uscire all’altezza di Siniscola e seguire le indicazioni per la spiaggia. Nei mesi estivi è in funzione un autobus che collega La Caletta a Siniscola; le corse non sono molto frequenti quindi è bene programmare la giornata informandosi sugli orari prima della partenza. Ci sono fermate dell'autobus nel centro città, ma non lungo le spiagge. Tuttavia, è possibile raggiungere a piedi le zone principali della spiaggia in 10 minuti dall'autobus.
La spiaggia di La Caletta
La Caletta di Siniscola è la spiaggia che mette d'accordo comodità e bel paesaggio. Un lungo arenile bagnato da un mare azzurro, facile da raggiungere. La Caletta a Siniscola è un lungo arenile sabbioso nella parte settentrionale del Golfo di Orosei.
Si tratta di una delle più lunghe e una delle più comode spiagge di tutta la Sardegna centro-orientale: la meta ideale per una vacanza senza stress, all’insegna di tuffi rinfrescanti e sonnellini sotto il sole. La spiaggia di La Caletta si estende per ben 5 km, quasi la metà dei 12 km di spiagge sabbiose della costa siniscolese; è lunga ma anche molto ampia, tanto che viene chiamata anche “spiaggia grande” per distinguerla dalle altre spiagge di Siniscola. Si estende dal borgo marittimo omonimo, oggi vivace località balneare con buona scelta di hotel e appartamenti, fino allo stagno di su Graneri; a nord è divisa dalla spiaggia di San Giovanni di Posada da un moderno porticciolo turistico, mentre a sud confina con la spiaggia di Mar’e Flumene.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
È perfetta per rilassanti passeggiate in riva al mare e bagni in sicurezza, ma vi sono punti in cui le condizioni sono ideali per praticare windsurf e kite. È una spiaggia sicura per i bambini: i fondali sabbiosi sono bassi e digradano lentamente. Il mare che la bagna è di un azzurro chiaro transparentissimo che crea un contrasto suggestivo con il bianco della sabbia e il verde degli arbusti che crescono sulle dune. Si raggiunge facilmente ed è dotata di tanti servizi, per questo motivo è molto amata dalle famiglie.
I servizi disponibili comprendono un parcheggio molto ampio, noleggio lettini e ombrelloni, noleggio attrezzature sportive, punti ristoro, scuole di vela, surf e sub. Nelle vicinanze sono presenti bar e ristoranti. Dal porticciolo di La Caletta partono gite in barca verso le spiagge più belle del Golfo di Orosei, tra cui Cala Sisine, Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Goloritzé.
Dove dormire a La Caletta
La Caletta è una località balneare che offre un’ampia scelta di alloggi vacanza. Ci sono proposte di vario prezzo, adatte a diverse tipologie di vacanza: appartamenti in residence ben curati, villaggi vacanza adatti a famiglie, affittacamere economici, b&b di charme; sono presenti anche appartamenti e hotel fronte spiaggia e case vista mare. Senza bisogno di spostarvi troverete tutti i servizi essenziali e un buon numero di bar, ristoranti e locali. Dormire a La Caletta non è invece la soluzione migliore per chi cerca hotel lusso e ville esclusive dal design raffinato.
Cosa vedere nei dintorni di La Caletta
Se invece soggiornate a La Caletta e volete cambiare spiaggia per un giorno potete velocemente raggiungere in auto la spiaggia di Santa Lucia, Capo Comino, la spiaggia di S’Ena ‘e Sa Chitta, Bèrchida e Cala Ginepro. Siniscola non offre molte attrattive architettoniche, ma è una cittadina tranquilla, dotata di alcune tra le spiagge più belle della Sardegna ed è un ottimo punto di partenza per andare a scoprire luoghi nell'interno molto affascinanti.
Le spiagge di Siniscola
Una strada diretta conduce in poco più di 6 km a La Caletta, una bella spiaggia famosa anche per la torre di San Giovanni, una costruzione aragonese del quindicesimo secolo. A nord della spiaggia c'è un attrezzato porticciolo turistico. Poco prima si incontra una deviazione per il nuraghe Gorropis, purtroppo in cattivo stato di conservazione.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Altra spiaggia con cittadina pittoresca si trova 5 km più a sud, al termine della Caletta e oltre la foce del Rio de Siniscola: si tratta di S. Lucia. Il luogo è molto bello e ci sono tre campeggi a disposizione che tendono a riempirsi nell'alta stagione. Altri 5 chilometri di spostamento verso sud, lungo una strada circondata da pinete, e la regione di Siniscola ci regala un altro gioiellino, la spiaggia di Capo Comino, molto ampia e spettacolare, resa ancor più interessante dalla Salina Manna che si trova sulla porzione settentrionale e il nuraghe Artora.
Ancora più a sud, nei pressi della casa cantoniera di Berchidda una deviazione verso il mare di circa 3 km porta alla spiaggia di Berchidda, qui si trova semplicemente un bar ed un ristorante, ma nonostante le poche strutture, in estate, risulta parecchio affollata, grazie alla sua celebrità. Nel caso basta spostarsi ancora più a sud nella zona di Cala Liberotto dove è più raro trovare un grosso affollamento, ed il mare di Sardegna è parimenti pulito.
Escursioni sul Monte Albo
Se invece volete fare un break alle giornate di mare, vi consigliamo una bellissima strada panoramica, che da Siniscola si inerpica sulle pendici del monte Albo in direzione di Lula e Bitti. Man mano la strada sale si hanno splendide viste sulla piana sottostante e sul mare in lontananza. La strada raggiunge una altezza di 821 metri sul livello del mare, mentre le vette del grande massiccio calcareo superano i 1100 m con la Punta Catirina. Si possono percorrere i sentieri dedicati al trekking e scoprire queste montagne poco conosciute al grande pubblico ma che nascondono paesaggi superbi e grandi cavità carsiche.
Siniscola
Siniscola dove si trova? A circa 6 chilometri dalla costa, ai piedi delle pendici del monte Albo, si trova la cittadina di Siniscola, che s'affaccia sulla pianura alluvionale del rio omonimo, che si tuffa nel mar Tirreno poco distante da S. Lucia. Siniscola è facilmente raggiungibile da Olbia grazie alla superstrada che prosegue fino a Nuoro, con due uscite disponibili, una a nord e una a sud del centro abitato.
Organizza la tua visita a La Caletta
- Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
- Trova il tuo alloggio perfetto a La Caletta. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
- Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per La Caletta, prenota un transfer privato.
- Scopri i migliori tour, attività ed escursioni a La Caletta.
- Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
- Devi prendere un traghetto? Con DirectFerries puoi verificare le tratte e acquistare i biglietti.
- Vai in aeroporto con la tua auto?
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni