Turismo di Nicchia: Definizione ed Esempi in Italia
Il Bel Paese, con il suo patrimonio culturale, storico, artistico, enogastronomico e paesaggistico unico al mondo, attrae visitatori da ogni angolo del globo. L'industria del turismo è fondamentale per l'Italia, portando allo sviluppo di varie forme di turismo, creando innumerevoli opportunità per chi vuole lavorare in questo settore.
Tuttavia, spesso si pensa al turismo come a un fenomeno unico e globale. Questa credenza deriva dal turismo di massa o organizzato degli ultimi trent'anni, considerato la forma di turismo più importante e redditizia per il paese.
Evoluzione del Turismo: Dalla Massa alla Nicchia
L'evoluzione sociale e psicografica ha contribuito alla nascita di nuovi tipi di turismo e alla creazione di nuove forme di business turistico. Infatti il turismo permette alle persone di spostarsi al di fuori della propria zona di residenza in ogni parte del mondo.
Turismo Incoming e Outgoing
- Turismo Incoming (o Inbound): Servizi turistici, attrazioni e offerte turistiche organizzate da una nazione per i turisti stranieri che visitano la destinazione. Questo tipo di turismo è economicamente vantaggioso, contribuendo ad aumentare il PIL di una nazione e creando opportunità di lavoro.
- Turismo Outgoing (o Outbound): Servizi turistici messi a disposizione dei turisti che vogliono soggiornare o fare una vacanza all’estero.
Entrambi i tipi di turismo hanno dei vantaggi economici per le aree interessate, tuttavia non bisogna dimenticare la sostenibilità economica,sociale di una destinazione in cui si fa turismo.
Turismo Leisure e Business
- Turismo Leisure: È la forma di turismo più importante,chiamato anche turismo di svago, dove il leisure traveller viaggia per piacere o per svago. È considerata la tipologia di turismo più importante, sia dal punto di vista economico che di presenze.
- Turismo Business: È una forma di turismo particolarmente importante soprattutto negli Stati Uniti, dove si tende a viaggiare per scopi legati al lavoro, per concludere affari commerciali, partecipare ad eventi,meeting,convention,esposizioni,fiere,mostre ecc.
- Turismo Bleisure: È un trend turistico recente,che coniuga i termini Business e Leisure e sta ad indicare quel tipo di turismo che permette alle persone di conciliare il turismo d’affari con le occasioni di svago e di piacere. È sicuramente un trend emergente da non sottovalutare in termini di spesa per viaggiatore.
Turismo di Nicchia: Definizioni ed Esempi
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di turismo di nicchia. Si parla di turismo di nicchia, quel turismo che viene sostenuto ed organizzato da persone che non vogliono o sono stanchi di fare turismo di massa. A differenza del turismo classico il turismo di nicchia passa attraverso vie non convenzionali. Chi punta a proporre questo tipo di turismo spera di arrivare a dei clienti specifici; si punta alla qualità piuttosto che alla quantità.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Ma quali mete di turismo di massa o solite destinazioni: il turismo di nicchia sta crescendo tra i giovani viaggiatori e i Millenials. A farla da padrone è il su misura, il luogo scelto per le attività da svolgere o per i prodotti enogastronomici locali. Le esperienze uniche, meno scontate, hanno decisamente più appeal.
Tipologie di Turismo di Nicchia
- Turismo del Benessere: Il turismo del benessere è ampio e variegato nella sua definizione. Ci sono turisti il cui benessere migliora con la pratica di alcune discipline bio naturali che mirano a rafforzare il benessere fisico,mentale,emotivo ed energetico.
- Turismo Enogastronomico: Una varieta o nicchia turistica dove la motivazione del viaggio più che la destinazione stessa è il godere del cibo e delle prelibatezze della gastronomia locale. Ci sono infatti turisti che visitano località per provare la cucina locale appunto. Pensiamo ad esempio alla cucina mediterranea o al tartufo d’Alba,alla bagna cauda piemontese o alla bistecca alla fiorentina.
- Turismo Enologico: Si rivolge ad un target esclusivo e di nicchia.
- Turismo Culturale: Si viaggia per scoprire nuove culture,tradizioni,usi,costumi e folklore locali,oppure per ammirare e rimanere affascinati dall’arte contemporanea,moderna,storica. Si viaggia per scoprire le proprie origini,le proprie radici,i propri avi. Oppure si desidera approfondire il patrimonio industriale di una nazione,attraverso la cultura d’impresa. Ci sono viaggiatori interessati ad esempio al made in Italy,a visitare industrie che hanno contraddistinto l’Italia nel mondo.
- Turismo Cinematografico: La visita alle location di produzioni cinematografiche che sta riscuotendo un’ottimo appeal tra i viaggiatori.
- Turismo Esperienziale: Quel modo di vivere esperienze autentiche durante un viaggio o una vacanza,in cui il viaggiatore diventa parte attiva e quindi protagonista della propria vacanza. Proprio per questa caratteristica questo tipo di turismo è uno dei più in voga attualmente. I turisti infatti non comprano viaggi,ma esperienze. Quindi qualsiasi esperienza che coinvolge attivamente un viaggiatore diventa importante.
- Turismo Rurale: Molto più che una semplice vacanza in agriturismo, il turismo rurale permette di immergersi totalmente nell’esperienza della vita di campagna. L’offerta prevede attività “ricreative” come trekking, birdwatching ed escursioni a cavallo, fino a vere e proprie “giornate contadine” in cui si vive la quotidianità della produzione contadina: raccolta dei prodotti, cura degli animali e vendemmia.
- Turismo Attivo e Sportivo: Vacanze attive o in occasione di gare sportive registrano sempre più partecipanti. Trekking, Nordic Walking, yoga, surf, ma anche sci, golf e soprattutto cicloturismo.
- Turismo Sostenibile (Ecoturismo): Il filone delle vacanze sostenibili, a basso impatto ambientale e all’insegna del rispetto di ecosistema e tradizioni locali, attira sempre più adepti. L’ecoturismo è un concetto che racchiude l’essenza di quello che è viaggiare in maniera responsabile e sostenibile. Deve infatti fondere il rispetto di ambiente, società e cultura di un luogo visitato con lo sviluppo economico locale e la soddisfazione del visitatore.
- Turismo Letterario: si definisce tale qualsiasi viaggio fatto da chi leggendo un’opera desidera visitare luoghi descritti in essa.
- Turismo Pet-Friendly: I nostri amici a 4 zampe fanno sempre più parte delle famiglie e di conseguenza non si parte per le vacanze senza di loro.
Esempi di Mete per il Turismo di Nicchia in Italia
- Recanati (Marche): Turismo letterario, paese natale di Giacomo Leopardi.
- Modica (Sicilia): Turismo letterario, luogo di nascita di Salvatore Quasimodo.
- Toscana e Basilicata: Turismo rurale.
- Trentino-Alto Adige: Turismo ecoturistico con piste ciclabili e strutture ricettive autonome.
- Sud della Sardegna: Turismo ecosostenibile con attività ricettive limitate per preservare l'ambiente.
Il Cambiamento del Mercato Turistico
Il mercato del turismo oggi non è più così. Quello a cui stiamo assistendo è un ribaltamento, con il passaggio da un mercato dell’offerta a un mercato della domanda. Il cliente che si trova davanti gli operatori turistici è cambiato profondamente: il turista è oggi molto più consapevole ed esigente e sa che basta scandagliare il web per trovare proposte originali e variegate, attività e vacanze diverse dal pacchetto preconfezionato.
Nel mondo del turismo entrano in gioco oggi più segmenti e si inizia a parlare al plurale: non c’è più un solo turismo, ci sono tanti turismi diversi, ognuno focalizzato su un diverso ambito, ognuno rivolto a soddisfare una specifica esigenza.
Il prodotto turistico deve essere orientato sul turista inteso come persona, intercettando i suoi gusti, i suoi desideri e i suoi bisogni.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo