Albergo Atene Riccione

 

Turismo Esperienziale: Definizione, Caratteristiche ed Esempi

Negli ultimi anni, il turismo esperienziale si sta delineando come uno dei format preferiti per conoscere un luogo. In sostanza, il turismo esperienziale si focalizza sull’esperienza personale, dove il turista entra direttamente in contatto con le persone del posto, condivide esperienze con i propri compagni di viaggio e si prende il tempo necessario per conoscere le bellezze del luogo.

La parola "esperienza" ha radice latina e deriva dal termine "experiri", che significa "sperimentare".

Il turismo esperienziale, detto anche turismo consapevole o responsabile, si pone come obiettivo l’esperienza umana e diretta del luogo che si sta visitando. In questo caso ciò che conta non è la quantità di luoghi visitati, ma la qualità del tempo e ciò che si è imparato durante il soggiorno. L’obiettivo è un collezionare ricordi unici, emozionanti ed indimenticabili.

Che cos'è il Turismo Esperienziale?

Da alcuni anni si sta affermando quello che viene chiamato “Turismo Esperienziale”. Anche il Piano Strategico del Turismo (PST) 2023-2027 ne prende atto, introducendo, all’interno del comparto del turismo culturale, uno specifico capitolo che riguarda il turismo esperienziale. Si assiste ad una evoluzione culturale di ciò che concerne la fruizione turistica. Si passa da un pacchetto turistico dove il turista ha un ruolo da spettatore (passivo), ad una offerta turistica dove il turista diventa attore (attivo) principale della stessa offerta.

Nelle nuove forme di turismo, il pacchetto turistico, inteso a volte come insieme di servizi turistici (accoglienza, ricettività, ristorazione, intrattenimento, trasporto, ecc.), è in sostanza costituito dalle stesse emozioni vissute dal cliente.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Alla luce quindi, della diffusione, spesso incontrollata e senza regola del fenomeno che vede in primo piano le “offerte turistiche”, è utile individuare gli elementi che distinguono una reale offerta esperienziale da una semplice offerta turistica che di esperienziale porta solo l’etichetta.

Il turismo esperienziale è un movimento globale in crescita che coinvolge i turisti durante il viaggio in una serie di attività indimenticabili con un forte impatto personale. Attività che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, emotivo, spirituale, sociale e intellettuale. Inoltre, si può associare allo Slow Tourism (Turismo lento).

Turismo Esperienziale: Realtà o etichetta di comodo?

  • Quali sono le caratteristiche che individuano l’offerta esperienziale?
  • A quali tipologie di attività si possono applicare i principi esperienziali?
  • Quali sono le competenze professionali necessarie?
  • Come valutare la qualità delle offerte esperienziali?

Caratteristiche del Turismo Esperienziale

Con l’espressione “turismo esperienziale” si definisce una forma di turismo in cui i viaggiatori provano in maniera più partecipativa alcune attività e attraverso esse scoprono un paese, una città o una regione.L’esperienza attiva diviene quindi strumento privilegiato attraverso cui interfacciarsi con gli abitanti del posto o “locals”, con le tradizioni culinarie ed enogastronomiche, la storia, la cultura e l’ambiente.Immersivo e trasformativoSono alcuni degli aggettivi che vengono attribuiti al turismo esperienziale, che esiste quindi in contrapposizione al turismo di massa, uniformato e indifferenziato nella maggioranza dei casi. E quindi, a minor valore aggiunto per una fetta di clienti sempre più informati ed esigenti.

Le ragioni da attribuirsi alla crescita del turismo esponenziale sono legate alla globalizzazione più o meno selvaggia degli ultimi decenni che ha iniziato già da tempo a mostrare i suoi punti deboli, soprattutto a causa dell’omologazione che porta.

Turisti e viaggiatori vogliono andare controcorrente nei loro consumi e godere di stili di vita più sostenibili e legati ad esperienze uniche e irripetibili, da poter raccontare una volta tornati a casa e ricordare per sempre.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Insieme ai molti risvolti positivi, tale cultura sta determinando, in alcuni casi, la perdita di contatto con la realtà fisica e materiale, indebolendo il saper fare e lavorare “con le mani” su oggetti materiali, per scopi precisi e concreti.

Il successo del turismo esperienziale è forse anche spiegabile con la sua capacità di offrire occasioni per tornare a esplorare il collegamento tra pensiero concreto, padronanza di abilità manuali e opera tangibile, un tempo alla base della vita quotidiana e oggi sempre più atrofizzato.

Definizioni Chiave

  • Autentico: Il vero turismo esperienziale va oltre la superfice e fornisce ispirazione attraverso chicche uniche del territorio, anziché le consuete attrazioni turistiche e monumenti.
  • Emozionale: Il viaggiatore interessato al turismo esperienziale vuole creare profonde e autentiche connessioni emotive con le persone, tradizioni e costumi del posto.
  • Immersivo: I viaggiatori esperienziali si immergono nella cultura locale per poter raggiungere una comprensione più profonda dei luoghi che stanno visitando.
  • Attivo: I partecipanti sono ingaggiati in prima persona a fare, creare e toccare con mano gli elementi dell’esperienza, anziché osservarli distrattamente e passivamente.
  • Trasformativo: I viaggiatori che praticano turismo esperienziali sono immersi - attraverso un più profondo livello relazionale - nella località che visitano.
  • Locale: Le ripercussioni sulla comunità locale dove il turismo esperienziale viene praticato possono essere molteplici e positive.
  • Sostenibile: La dimensione granulare delle offerte di turismo esperienziale fa circolare i fondi all’interno delle comunità andando ad aiutare le persone del luogo in modo diretto e sostenibile per l’ambiente e l’economia locale.

Elementi Chiave

  • Partecipazione diretta (attiva) dell’ospite
  • Immersione dentro l’esperienza
  • Unicità e autenticità dell’offerta
  • Forte relazione umana tra offerente e ricevente
  • Personalizzazione dell’esperienza
  • Conoscenza di elementi di identità locale

Esempi di Turismo Esperienziale

Gli esempi di turismo esperienziale sono davvero tanti e per tutti i gusti: può essere di tipo enogastronomico, naturalistico, religioso, archeologico, culturale, folkloristico.

Turismo Enogastronomico

Il turismo enogastronomico è indubbiamente uno dei preferiti dai turisti. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale di visite ai vigneti e alle cantine. Sono particolarmente apprezzate, in particolar modo, le visite guidate da un esperto sommelier: una vera e propria scoperta dei sapori e dei metodi di lavorazione dei vini. Non solo degustazioni in vigna quindi, alcuni tour permettono addirittura un coinvolgimento diretto dei visitatori nel processo di raccolta e lavorazione delle uve.

Le cooking class, letteralmente classi di cucina, sono delle vere e proprie lezioni interattive, durante le quali il visitatore raccoglie personalmente gli ingredienti e successivamente impara a cucinarli.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Sempre più persone decidono di compiere un viaggio alla scoperta dei sapori di un territorio. L’obiettivo è quello di provare le specialità del luogo, conoscerne la tradizione e varietà e, se possibile, portare con sé, alla fine nel viaggio, il meglio di quanto assaggiato.

Turismo Naturalistico

Il turismo naturalistico è una forma di turismo consapevole ed esperienziale che si pone come obiettivo il contatto con la natura. Anche in questo caso non ci si limita alla pratica dell’attività sportiva, ma si impara a conoscere la natura ed il territorio.

Il tema di base è vivere un’esperienza a contatto con la natura. Il viaggiatore vuole lasciarsi alle spalle lo stress cittadino e godersi boschi e laghi. Qui l’esperienza è legata al modo di entrare in contatto con la natura: non si tratta infatti di fare semplicemente campeggio, ma praticare attività che mettano in contatto con la natura.

Altre Attività Esperienziali

  • Trekking: passeggiate sia in alta quota, immersi nella natura, che in bassa quota.
  • Cicloturismo: escursioni in bici tra boschi ma anche in città d’arte e centri storici.
  • Rafting: cioè la discesa di corsi d’acqua, spesso impervi, con appositi canotti.
  • Pescaturismo: l’esperienza a bordo della feluca, tipica imbarcazione dello Stretto per la pesca del pesce spada.
  • Turismo salutistico: Tutto è pensato per godersi un momento di cura personale, possibilmente entrando a contatto con la natura.
  • Visite teatralizzate: Un modo nuovo e sorprendente per conoscere un posto.

Esempi Pratici

  • Salire in malga per produrre un formaggio tipico
  • Realizzare un vaso tra palafitte dell’età del bronzo
  • Selezionare frutti di bosco per una marmellata
  • Imparare a cucinare un piatto tipico
  • Coltivare e raccogliere erbe medicinali

Classificazione delle Attività Esperienziali

La classificazione delle attività esperienziali non va vista in senso stretto in quanto un tipo di esperienza può rientrare in più di una categoria. Ad esempio, sono da considerarsi Open Air Experiences anche le Glamping Experiences ed in alcuni casi le Farmhouse Experiences che nell’attuale revisione del repertorio delle attività esperienziali, per motivi pratici e per risaltare l’aspetto legato alla ospitalità, sono stati inseriti all’interno della categoria Guest Experience.

In molti casi il rapporto tra le diverse tipologie di esperienze è molto stretto come il caso delle Seaside Village Experiences (Ittiturismo), Dinner Experiences, Guest Experiences e Open Air Experience (Pescaturismo) la collocazione in una o l’altra categoria, è stata una scelta anche di comodo, cercando di tenere conto, in presenza di più approcci, quello prevalente.

La classificazione è uno strumento per organizzare e comprendere meglio le offerte disponibili e non deve limitare la creatività o la complessità delle esperienze proposte.

Tipologie di Esperienze

  • Open Air Experiences: Attività all'aria aperta, inclusi glamping e farmhouse experiences.
  • Guest Experience: Esperienze focalizzate sull'ospitalità.
  • Sport Experiences: Sport a diretto contatto con la natura.
  • Seaside Village Experiences (Ittiturismo): Esperienze legate ai villaggi costieri e all'ittiturismo.
  • Dinner Experiences: Esperienze culinarie.
  • Cultural Event Experiences: Festival che combinano spettacoli musicali con workshop sulla storia della musica locale.
  • Cultural Heritage Experiences: Rievocazioni storiche con spettacoli interattivi.
  • Entertainment and Show Experience: Esperienze focalizzate sull’intrattenimento e lo spettacolo nei diversi settori del turismo e del tempo libero.

Approccio estetico: l’approccio estetico, è uno degli elementi, assieme a quello della partecipazione diretta, alla base del concetto di “immersione”. Immersione: Il principio di immersione è in realtà, la diretta conseguenza dell’applicazione dei principi di multisensorialità, partecipazione diretta e approccio estetico.

Opportunità per le Strutture Ricettive

Anche tu puoi sfruttare il trend del turismo esperienziale. Per farlo devi, per prima cosa, studiare le possibilità offerte dal tuo territorio.

  • Sei al mare? Ricordati che non c’è solo la spiaggia! A pochi km possono esserci cantine o aziende agricole o cooperative di pescatori disposte ad organizzare, per i tuoi ospiti, tour guidati completi di degustazione o cene.
  • Sei in una grande città? Hai mai pensato di offrire una conoscenza del territorio del tutto insolita?
  • Potresti decidere di far conoscere la cucina locale offrendo delle lezioni di cucina.
  • Nel caso di un agriturismo non c’è nulla di più semplice che portare i propri clienti a cercare gli ingredienti e poi insegnargli come usarli.

Una vacanza basata sull’esperienza va senza dubbio a riempire di nuovo significato il concetto di viaggio. Questo turismo fa bene sia ai viaggiatori sia agli albergatori. Inoltre il turismo esperienziale permette di avvicinarsi anche allo slow touring (turismo lento), al turismo consapevole o sostenibile e al turismo di prossimità. Questo ci porta verso la clientela più attenta all’ambiente e al benessere delle persone.

TAG: #Turismo

Più utile per te: