Albergo Atene Riccione

 

Hotel per Escursioni nell'Entroterra Romagnolo: Un'Esperienza Indimenticabile

La Romagna è un luogo magico, ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Scegliere un hotel per escursioni nell'entroterra romagnolo significa immergersi in un'esperienza autentica, alla scoperta di borghi medievali, castelli suggestivi e tradizioni secolari.

Bellaria Igea Marina e i suoi tesori

Bellaria Igea Marina racchiude dei tesori preziosi e offre la migliore scelta per una giornata immersa nel verde con il Parco del Gelso e i Sentieri del Fiume Uso.

Rimini: Un Viaggio nel Tempo

Rimini è la provincia più vivace di tutta la Riviera, una città con tante anime diverse. C’è la Rimini romana, simboleggiata da monumenti antichissimi come l’Arco d’Augusto e il Ponte di Tiberio. C’è la Rimini Rinascimentale del Tempio Malatestiano e della Rocca. La Rimini di fine Ottocento con il Teatro Amintore Galli appena riportato alla luce.

Borghi Medievali e Castelli: Un Tuffo nel Passato

La zona tra Romagna e Marche è costellata di borghi e castelli che hanno visto il passaggio dei secoli e sanno trasportarti indietro nel tempo. Ecco alcuni dei borghi più suggestivi da visitare:

  • Santarcangelo: Situata lungo la Via Emilia, la città di Santarcangelo risale all’età medievale, come dimostra il campanile antico, arroccato sul colle della città. Santarcangelo di Romagna è una bella e importante cittadina, che ha mantenuto un forte legame con il proprio passato e le proprie tradizioni.
  • Mondaino: È situato sulla cresta di un rilievo, a 420 m slm, all’estremità sud-orientale della provincia di Rimini, a confine con il Montefeltro.
  • Montegridolfo: Il Castello di Montegridolfo non era una residenza signorile, ne un insediamento militare, ma un borgo murato, ovvero un “cassero”, recinto rettangolare con torre-porta avente funzione difensiva.
  • Saludecio: Risalendo la Valle del Conca, a pochi chilometri dal mare, si distingue nettamente su di un crinale il borgo medievale di Saludecio circondato dalle mura malatestiane.
  • Longiano: Piccola città medievale dove sorge il Castello Malatestiano, sede della più ricca collezione d’arte moderna e contemporanea della regione. Nella bellissima cittadina si trovano anche il Museo del Disco d’Epoca, la collezione delle Maschere della Commedia dell’Arte e il Museo del Territorio.
  • Verucchio: Culla della Signoria dei Malatesta sorge all’ombra della panoramica Rocca del Sasso. Assolutamente da visitare l’antica Pieve del X secolo. Verucchio, grazie alla sua conformazione geografica: sorge su un masso roccioso, regala una romantica vista. È la gita perfetta per tutte le coppie in vacanza.
  • Montefiore: Inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, Montefiore è uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e suggestivi. A 20 km da Riccione, con la sua rocca malatestiana che sovrasta il borgo, illuminata dalla luna, questa è l’immagine che rimane impressa nella mente di chi la visita di notte! A fine Luglio la Rocca si anima di un’atmosfera carnevalesca con musica, danza, teatro, arte circense, arti visive, alto artigianato.
  • Gradara: Gradara è un’antico borgo fortificato situato nell’entroterra della riviera marchigiano-romagnola poco distante da Gabicce e dal mare. Le fa da sfondo un piacevole paesaggio collinare. Gradara è un bellissimo borgo medievale a pochi chilometri da Rimini con uno stupendo castello dove si ricorda la famosa storia d’amore di Paolo e Francesca. L’atmosfera suggestiva ed affascinante del Borgo e della Rocca fanno da scenario naturale per tantissime manifestazioni ed eventi durante tutto l’arco dell’anno. L’antico borgo dall’ aria fiabesca e dal sapore antico è la cornice della leggenda di Paolo e Francesca, cantata da Dante. Passeggiare fra le sue vie, per la rocca sapientemente illuminata e circondata da querce secolari, è un’esperienza da non perdere. Famosa per essere teatro della vicenda dantesca di Paolo e Francesca e per la sua meravigliosa rocca. Da non perdere la Piazza Maggiore e il suo porticato neoclassico, la Chiesa di S. Michele e il Monastero delle Clarisse e di San Francesco. A meno di un’ora dall’hotel a Gatteo Mare, potrete scoprire la Rocca di Gradara, conosciuta anche come il Castello di Paolo e Francesca.
  • San Leo: Nella Val Marecchia, a circa 30 km da Rimini su un enorme masso roccioso, raggiungibile per un’unica strada tagliata nella roccia, si erge San Leo. Un altro suggestivo borgo alla cui rocca si accede attraverso un’unica strada tagliata nella roccia. Nel punto più alto del masso roccioso sorge la Rocca, inespugnabile fortezza che fu ampliata ed intorno al 1600 adattata a carcere con condannati illustri quali il Conte di Cagliostro e Felice Orsini. Sulla punta più alta dello sperone roccioso sorge la Rocca, inespugnabile fortezza che fu ampliata ed intorno al 1600 adattata a carcere con condannati illustri quali il Conte di Cagliostro e Felice Orsini. San Leo è molto importante per essere patrimonio architettonico conservato come la Pieve Preromanica, il Duomo Romanico, il Forte e il Convento francescano di S. A 44 km da Riccione, situata su un enorme masso roccioso tutt’intorno invalicabile, San Leo è raggiungibile da un’unica strada tagliata nella roccia.
  • Montebello: A 35 km da Riccione, dall’alto dei suoi 436 metri, Montebello domina elegante la valle del Marecchia.

San Marino: La Repubblica più antica del mondo

Al confine tra Emilia Romagna e Marche, a pochissimi kilometri da Rimini, è presente la Repubblica di San Marino. Lo Stato di San Marino è il terzo Paese più piccolo d’Europa e la più antica repubblica del mondo. San Marino situato sui fianchi del monte Titano ha una sua Zecca, francobolli propri, una squadra di calcio e un esercito. Da non perdere sono le tre stupende fortificazioni collegate con camminamenti alla cittadella sottostante racchiusa da una triplice cerchia di mura. Sorge sul monte Titano che rappresenta il simbolo del Paese e segna l’inizio dell’Appennino tosco-romagnolo. Dalla parte più alta di San Marino si può vedere il bellissimo panorama della costa adriatica, oltre che i suoi 9 castelli e altre bellezze artistiche. L’antica repubblica, arroccata sul Monte Titano, offre diversi percorsi turistici come quello che unisce le Tre Torri nel punto più alto del monte. Da non perdere la Basilica del Santo in stile neoclassico e l’antico Monastero di Santa Chiara.

Leggi anche: Lavora a Gardaland Magic Hotel

Urbino: Arte e Cultura nel cuore del Rinascimento

Situato a 485 metri di altezza, Urbino ha mantenuto nei secoli la sua natura di centro di arte e cultura. Il suo cuore rinascimentale è il Palazzo Ducale, simbolo della città e ora sede della Galleria nazionale delle Marche che custodisce molteplici capolavori tra cui dipinti di Piero Della Francesca e Tiziano. Celebre è il museo del Palazzo Ducale dove sono custodite opere d’arte dal Trecento al Seicento, ma soprattutto dove splendono alcuni dei capolavori più significativi del Rinascimento italiano. Caratteristiche sono le piccole botteghe del centro storico dove è possibile vedere da vicino tecniche antiche e acquistare oggetti.

Itinerari nell'Entroterra Romagnolo

Chi approfitta delle offerte hotel ed appartamenti a Gatteo Mare spesso ci chiede da dove iniziare a scoprire la Romagna vera, per unire le giornate di vacanza in famiglia da passare a mollo e sulla spiaggia della Riviera Romagnola, con delle interessanti escursioni adatte anche ai bambini.

Ravenna

A soli 30 chilometri dall’hotel a Gatteo Mare, visitare Ravenna ed i suoi monumenti è una vera occasione per chi vuole immergersi nella storia di questa città - tra mausolei, basiliche paleocristiane e mosaici - da osservare come pietre miliari della cultura locale. Per concludere l’escursione a Ravenna, potreste fare una passeggiata a Milano Marittima e Cervia, ma non prima di aver fatto una visita alla Cantina Ronchi ed alla Cantina Viabizzuno, nella vicina Lugo.

Rimini

La splendida Rimini offre molti spunti interessanti agli ospiti del nostro hotel a Gatteo Mare che cercano un’escursione completa. Tra monumenti romani, edifici malatestiani, musei e prodotti tipici locali, potrete comprendere il carattere di questa cittadina.

La costa Romagnola: da Gatteo Mare a Cesenatico

Non c’è bisogno di allontanarsi tanto per vedere cittadine interessanti e per ammirare quanto il mare abbia influito sulle città costiere. Cesenatico, città di marinai, di illustri artisti e di campioni sportivi. Il tutto a soli 10 minuti d’auto dal nostro hotel a Gatteo Mare, ma raggiungibile anche in barca.

Leggi anche: Hotel Roma: cosa ne pensano i clienti?

Predappio

Località dell’entroterra romagnolo in provincia di Forlì Cesena che diede i natali a Mussolini, risente ancora oggi dell’intervento fascista di rinnovamento urbanistico. Oltre l’architettura e le mostre da vedere nel paesino, raggiungere Predappio significa anche addentrarsi nella strada dei vini e dei sapori dei Colli di Forlì Cesena.

Hotel Commodore di Riccione: La base ideale per le tue escursioni

Per te che ami la vita all’aria aperta, abbina la vacanza all’Hotel Commodore di Riccione con un’escursione nell’entroterra romagnolo.

Hotel Vanni: Visite guidate ed escursioni in Romagna

L’Hotel Vanni organizza per gruppi visite guidate ed escursioni in Romagna.

Offerte Speciali

Offerta valida per prenotazioni entro 60 giorni dall'arrivo.

Da Misano è possibile visitare diverse località italiane, vi sono agenzie di pullman che organizzano regolarmente escursioni alle città limitrofe e non solo.

Leggi anche: Pacchetti Hotel + Ingresso: Gardaland

Attività per gli amanti della Mountain Bike

Per gli amanti della Mountain Bike, organizziamo specifici percorsi nel circondario di Rimini che passano sia su strada che su sterrato. In vacanza percorri i più begli itinerari dell’entroterra romagnolo e d’Italia ...

Le Grotte di Frasassi

Le grotte di Frasassi che si trovano all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, in provincia di Ancona, rappresentano con i suoi 30 Km di estensione uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. Sono delle grotte carsiche sotterranee la cui scoperta risale al 1948.

TAG: #Escursioni #Roma

Più utile per te: