Albergo Atene Riccione

 

Dove Mangiare a Sorrento: Consigli per un'Esperienza Autentica

La piccola città di Sorrento, costruita a strapiombo sul mare, è una delle mete preferite dal turismo sia italiano che internazionale. Scelta per le sue bellezze e per la comodità dei collegamenti verso le altre destinazioni campane, risulta essere sempre particolarmente affollata in qualsiasi periodo dell'anno.

Sorrento è una meta frequentatissima in ogni periodo dell'anno e riesce sempre ad accontentare le più svariate richieste del popolo della notte. Bar, ristoranti, negozi e sempre tantissima gente, perché Sorrento non è solo una località balneare, ma una città da godersi tutto l'anno.

Trattorie e Osterie Tipiche: Un'Esperienza Gastronomica Autentica

Esistono locali dove difficilmente si superano i 50 euro, il più delle volte siamo sotto, con materia prima di qualità. Insomma, la parte coperta dell’iceberg la cui punta è costituita dagli stellati che hanno comunque come riferimento questa cucina che affonda le radici nella dieta mediterranea, in grado di fare felici chi si siede anche con una semplice caprese con i pomodori di Sorrento e i latticini dei caseifici dei Monti Lattari (nomen omen).

Cominciamo da Vico Equense dove dobbiamo subito segnalare la Chiocciola Slow Food: Cellaio di Don Gennaro a Vico Equense (Via San Vito, Via Raffaele Bosco, 92. 081 802 8437) della famiglia De Gennaro. Ideale per un aperitivo o per una cena con grandi formaggi, salumi e piatti della tradizone ben eseguiti.

A Sorrento invece gli indirizzi storici sono due: Da Emilia (Via Marina Grande. 081 808 9566. Frazione Torca) della famiglia Mazzola che dispone di un piacevolissimo spazio aperto dove è bello fare tardi la sera.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Non lontano ecco Il Nastro d’Oro (via Nastro d’Oro 18 - Marciano. 081.8089187)è appollaiato di fronte Capri tra gli olivi, mare in tavola e cucina con ottima pasta fresca. E a proposito di pasta, a Sant’Agata dei due Golfi c’è Pasta e… Pastificio, Gastronomia e Cucina (Via Vincenzo Casola, 5) con un ottimo asporto e qualche tavolino per mangiare sul posto.

È chiocciola Slow Lo Stuzzichino (Via Deserto 1. 081.5330010) della famiglia De Gregorio, storico come il Ristorante Da Mimi (via Termine, 3. A Marina del Cantone l’Africano beach A Marina di Puolo invece La Tavernetta.

Gli gnocchi alla sorrentina sono ottimi, particolari le burrate e le alici che vengono servite in modo molto ricercato. L’enoteca è ben servita e il personale molto attento alle esigenze del cliente.

Mimmo De Gregorio è l’anima di un luogo simbolo del territorio dalla lunga tradizione familiare, tappa imperdibile per conoscere il repertorio locale più sincero. Negli interni accoglienti o sotto il pergolato si gustano piatti generosi e saporiti, come gli gnocchi alla sorrentina, le polpette, il pollo ruspante al forno con le patate.

Una trattoria a conduzione familiare, una sorta di tavola calda dove i proprietari deliziano i palati con la tipica cucina locale. Si tratta di un luogo semplice e senza pretese per chi vuole mangiare tanto e spendere poco. I sapori sono tradizionali, spettacolare la zuppa di cozze e divini gli scialatielli con le vongole. In alternativa, La cantinaccia del popolo, in Vico Terzo Rota 3, un’osteria casereccia dove deliziarsi con piatti di mare. Da provare assolutamente anche la parmigiana di melanzane.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

Ristoranti Eleganti per un'Occasione Speciale

In questa seconda parte vi proporremo alcuni ristoranti eleganti, a Sorrento o a pochi passi dal centro cittadino, dove poter assaggiare le eccellenze gastronomiche della cucina sorrentina. Questi locali hanno un costo sicuramente più elevato rispetto alle proposte precedenti, ma comunque a portata di mano. La Marinella.

Bagni Delfino è un luogo storico dove la tradizione della cucina locale la fa da padrona, soprattutto per chi ama la cucina a base di pesce. Chi desidera provare una cucina che mescoli tradizione e avanguardia deve provare Fuoro 51.

Camminando tra i vicoli del centro storico, ruba l’occhio questa bellissima terrazza, con pergola di limoni e viti, dove la famiglia D’Oria da molti anni accoglie i clienti con una cucina di qualità e sempre nuove proposte nell’ampio menu di terra e di mare. L’Antica Trattoria - via P. R. Pizzeria. Locale dalla doppia anima che offre pure una cucina tradizionale ben eseguita.

Questa fascinosa struttura regala d’impatto eleganza, mise en place curata nei dettagli e una gratificante vista sul Golfo dalla terrazza sapientemente illuminata.

Ristoranti Stellati: Un'Esperienza Esclusiva

In quest’ultima parte vi proporremo alcune esperienze e location esclusive collocate in località meravigliose, al centro di Sorrento. Questi ristoranti hanno una stella Michelin ed è assolutamente obbligatoria la prenotazione per poterci accedere. Hotel Lorelei.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

“Come un kiwi al mare” è il gioco intorno a un’ostrica, uno dei tanti che il giovane e talentuoso Maicol Izzo, rientrato a casa dopo esperienze internazionali di un certo rilievo, mette a segno nel locale di famiglia. I menu degustazione sono viaggi nella stagione, nel territorio e nella sua fervida creatività. Piazzetta Milù - c.so A.

Una felice oasi di ospitalità a tutto tondo a cura dei Mellino, ristoratori di razza e solari maestri nell’accoglienza. La cucina, fra le migliori a livello nazionale, ha come punto di partenza l’eccellenza delle materie prime e vola alto con piatti memorabili. Cantina (visitabile) smisurata. Quattro Passi - fraz. Nerano - loc. Marina del Cantone via A.

Elegante tavola d’albergo con soli 12 coperti per un’esperienza coinvolgente ed esclusiva. Qui lo chef Mario Affinita propone piatti divertente ed estrosi secondo una linea che non ignora le tradizioni locali e ne utilizza le materie fondamentali, per poi prendere strade creative e sorprendenti. Don Geppi del Majestic Palace Hotel - corso M.

Peppe Aversa, chef e patron ma soprattutto ambasciatore della propria terra grazie alla sua cucina identitaria, definisce il suo ristorante “l’espressione della passione di una vita”. Passione evidente in ogni piatto, che emana gusto, studio ed emozione.

È il regno di Gennaro Esposito, chef mediatico, geniale, verace, straordinario interprete della sua terra: una cornice perfetta per una delle migliori esperienze gastronomiche dello Stivale. Il pescato quotidiano fa pendant con le verdure dell’orto, nascono così piatti eccellenti, memorabili. La Torre del Saracino - fraz. Seiano - loc.

Pizzerie Consigliate

Grandissima pasticceria e buona pizza, cosa ancora rara in Penisola dove ai poveri turisti in genere si danno dischi mal lievitati ben lontani dallo stile napoletano.

Lieve pizzeria rinomata in città, una delle migliori, dove gustare la tipica pizza napoletana. Pizzeria. Pietro Iovieno è l’anima di questo amato locale a gestione familiare dove le tonde sono risultato di una sapiente lavorazione e lunga lievitazione, farcite con prodotti di qualità (e di stagione) e cotte a puntino. Ambiente caldo e informale, tavoli all’aperto.

In questa storica insegna da decenni si celebra il rito della “pizza al metro”. Preparata con buoni ingredienti, ben lievitata e cotta in forno a legna, si fa apprezzare soprattutto nelle versioni tradizionali e in quella gustosissima con scarole, olive, capperi, acciughe, fiordilatte e olio extravergine.

Prodotti Tipici da Gustare

La tradizione culinaria locale annovera tra le sue specialità anche i famosi gnocchi alla sorrentina, ovvero un tipo di pasta fresca che viene condita con olio, pomodoro, parmigiano, mozzarella e basilico. Immancabile un bel piatto di scialatielli ai frutti di mare e gli spaghetti con zucchine e caciocavallo.

A Sorrento bisogna anche gustare i prodotti della terra, primi tra tutti l’olio di oliva, tra i più buoni di tutta la regione, e i limoni. Questi vengono utilizzati per dare profumo e gusto ai piatti ma anche per preparare deliziose pietanze come la delizia al limone.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: