Treno Turistico Lago d'Iseo: Un Viaggio Indimenticabile tra Storia, Natura e Sapori
Immergiti nell'incanto del lago d'Iseo e della Franciacorta a bordo di un treno storico: anche quest'anno torna Sebino Express! Una straordinaria esperienza da vivere accomodati in una locomotiva a vapore ed elettrica con carrozze “Centoporte” degli anni ’30, carrozze Corbellini degli anni ’50 e bagagliaio, per un vero viaggio d’epoca.
Sebino Express: Un Viaggio nel Tempo
L’itinerario del Sebino Express ha inizio da Milano Centrale e termina a Paratico-Sarnico, attraversando il Parco Regionale del fiume Oglio, le colline e i borghi storici della Franciacorta fino ad arrivare sulle rive del lago d’Iseo. Da Milano a Paratico‐Sarnico oppure da Brescia fino a Pisogne: queste sono le due facce del treno storico Sebino Express, due percorsi che si incontrano - quasi uno di fronte all’altro - nel lago d’Iseo.
Questi viaggi si svolgono su treni composti da una locomotiva a vapore e carrozze di classi diverse - tra cui una Centoporte degli anni ’30 - per farti vivere l’esperienza di un vero viaggio d’epoca: i velluti in prima classe, la carrozza ristorante, la sala riunioni, la seconda classe con i sedili rivestiti, ma anche le spartane, e caratteristiche, panche in legno della terza classe, ti accompagnano in un modo di viaggiare che non esiste più.
Prossimi Appuntamenti:
- 5 ottobre
- 19 ottobre
- 26 ottobre
A bordo treno è presente lo staff dell’Associazione Ferrovie Turistiche Italiane per assistenza ai viaggiatori.
Itinerari e Attrazioni Lungo il Percorso
Partendo dalla grande metropoli, il treno viaggia sbuffando verso la bergamasca e la sponda sud‐est del Sebino: la stazione di arrivo, sul limitare del centro di Paratico, guarda al comune gemello di Sarnico che si affaccia proprio sulla sponda opposta del lago, attraversabile a piedi in questo punto così assottigliato grazie a un ponte.
Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno
Paratico e Sarnico:
Qui potrai passare una giornata all’insegna della natura passeggiando sulle sponde del lago o cimentandoti in diversi sport acquatici; oppure immergerti nella storia antica e recente di questi luoghi visitando nell’entroterra i resti del castello e della torre Lantieri, di epoca medievale, e poi ritornare verso il lago per scoprire gli antichi pontili di attracco delle chiatte per il trasporto merci, i cui carichi venivano trasferiti su quella linea ferroviaria che tu stesso hai percorso.
A Paratico merita una visita la Torre Lantieri che ospita la Quadrisfera, installazione innovativa (di cui esistono solo altri tre esempi in Italia) pensata per coinvolgere il pubblico in un’esperienza totalizzante di immagini, suoni ed emozioni. Il paese si trova nel territorio della Franciacorta e da qui inizia l’omonima Strada del Vino: ottima occasione per degustazioni nelle enoteche locali. Sempre sul lungolago, situata nel Parco Comunale Segafieni si trova la Palazzina dell’Oselanda, in stile neogotico, oggi sede di diverse mostre d’arte.
Sarnico è conosciuta per le Ville Liberty dei primi del 900’ che si trovano in prossimità delle sponde del lago. Il centro storico è noto con il nome di Contrada e conserva tuttora una struttura medioevale a semicerchio con il dorso rivolto verso il monte, secondo la disposizione dell'antica cinta muraria. Nei vicoli della Contrada si trova la Pinacoteca Gianni Bellini che ospita una preziosa collezione di opere d’arte dal 500’ al 700’.
Pisogne e il Lago d'Iseo:
Il tragitto che parte da Brescia e arriva a Pisogne, ultimo comune bresciano del lago d’Iseo, si snoda attraverso la Franciacorta e costeggia la sponda est del Sebino toccando i comuni di Iseo, Sulzano e Sale Marasino, regalandoti la vista di un panorama unico e mutevole; la campagna, i vigneti e le colline a picco sul blu si alternano così sotto il tuo sguardo.
Pisogne è un comune esteso incastonato tra montagne e le acque del lago: la passeggiata offre bellissimi scorci, ma ci sono anche gemme nascoste all’interno del borgo; la chiesa di Santa Maria della Neve, celebre per il ciclo di affreschi del Romanino e la particolare Torre del Vescovo sono solo due esempi di ciò che puoi trovare. Pisogne offre ai suoi visitatori un’ampia scelta di esperienze da vivere in una giornata all’aria aperta. Puoi fare una gita sul battello verso Lovere, uno dei Borghi più Belli d'Italia e comune appartenente alla Biosfera Unesco Val Camonica Alto Sebino, oppure in estate, vale prendere la crociera dell’Alto Lago. Durante la navigazione approfitta della fermata e scendi a Monte Isola, anch’essa Borgo tra i Più Belli d’Italia.
Leggi anche: Guida al viaggio in treno per Gardaland
L’isola è caratterizzata dall’assenza di auto, ci si sposta a piedi, in bicicletta o motorino. Puoi noleggiare una bicicletta e fare il giro dell’isola lungo strade attorniate da oliveti con scorci panoramici sulle isole di Loreto e San Pietro. Per chi ama la bicicletta sono a disposizione due percorsi ciclabili: la ciclovia dell’Oglio e la pista ciclopedonale Vello-Toline, mentre gli amanti del trekking e dei paesaggi verdi possono percorrere in parte o per intero il sentiero della Toline-Trentapassi: con un dislivello di 1000 mt lo si attraversa in circa 3 ore.
Treno dei Sapori: Un Viaggio Multisensoriale
Viaggio multisensoriale sui binari della Franciacorta e del lago d’IseoIl Treno dei Sapori è un viaggio multisensoriale dove arte, cultura, storia, natura ed enogastronomia si incontrano. Una gita fuori porta in Franciacorta e sul lago d’Iseo a bordo di un convoglio dei primi del ‘900 interamente rinnovato.
È possibile scegliere tra itinerari differenti, ognuno con un proprio programma di visite guidate alla scoperta dei tesori del territorio. A bordo saranno serviti prodotti tipici accompagnati dai vini della zona, selezionati da sommelier qualificati. Coppie, famiglie con bambini possono partecipare a questo tour.
Cosa è incluso | Cosa non è incluso | Abbigliamento consigliato |
---|---|---|
Servizio giornaliero di guida, ingressi, aperitivo e pranzo a bordo del treno, assicurazione | Tutto quanto non espressamente indicato ed extra di carattere personale | Si consiglia abbigliamento comodo |
Un percorso alla scoperta del Lago d’Iseo, con visita a due dei suoi borghi più caratteristici: Peschiera Maraglio (Montisola) e Iseo. Ore 9.00 - Incontro presso la stazione di Iseo. Incontro con la guida e trasferimento a piedi all’imbarcadero di Iseo. Ore 9.45 - Partenza con battello ad uso esclusivo, in direzione Montisola. Un percorso tra il lago d’Iseo la Franciacorta, alla scoperta di un’affascinante distilleria, tra alambicchi, barrique, profumi e sapori intensi. Ore 9.00 - Incontro presso la stazione di Iseo. Incontro con la guida e trasferimento a piedi all’imbarcadero di Iseo. Ore 9.45 - Partenza con battello ad uso esclusivo, in direzione Montisola. Un percorso tra il lago d’Iseo la Franciacorta, alla scoperta di un castello medioevale e della sua sucessiva villa rinascimentale, tra leggende, dame e storie antiche. Ore 9.00 - Incontro presso la stazione di Iseo. Incontro con la guida e trasferimento a piedi all’imbarcadero di Iseo. Un percorso tra il lago d’Iseo la Franciacorta, alla scoperta della cantina Freccianera Fratelli Berlucchi, una delle più affascinanti cantine vitivinicole della zona. Ore 9.00 - Incontro presso la stazione di Iseo. Incontro con la guida e trasferimento a piedi all’imbarcadero di Iseo. Un percorso alla scoperta della tanto attesa “Festa di Santa Croce” di Montisola, nota anche come Festa dei Fiori. Per l’occasione il borgo di Carzano viene addobbato con fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti del luogo: un vero spettacolo. Ore 9.00 - Incontro presso la stazione di Iseo.
La Storia della Ferrovia Palazzolo-Paratico Sarnico
La tratta ferroviaria, realizzata tra il 1874 e il 1876, attraversa il Parco Regionale del fiume Oglio Nord toccando la Valcamonica fino a raggiungere le sponde del lago. La costruzione della linea ferroviaria Palazzolo sull’Oglio-Paratico Sarnico fu avviata nel 1874 e completata nel 1876 dalla Società per le Ferrovie dell’Alta Italia.
Leggi anche: Gardaland in treno: tutte le informazioni
Essa serviva soprattutto per il collegamento delle industrie siderurgiche del lago di Iseo con la direttrice Milano-Venezia e per il trasporto del calcare dalle cave del Sebino bresciano al cementificio di Palazzolo, prima fabbrica sorta in Italia per la produzione di calce idraulica. Il treno sostituiva il trasporto per acqua sul canale Fusia utilizzato fino ad allora.
La linea si stacca a Palazzolo dalla linea Brescia-Bergamo, connessa a sua volta a Rovato con la Milano-Venezia, per dirigersi verso nord, percorrendo la valle dell’Oglio. Essa raggiunge il lago di Iseo nel comune di Paratico, lungo il confine con quello di Sarnico, da cui la doppia denominazione della stazione capolinea. La concessione definitiva all’esercizio venne data nel 1880 alla Società Anonima per la ferrovia Palazzolo-Paratico al lago d’Iseo.
Nel 1911 la ferrovia venne riscattata dalle Ferrovie dello Stato che proseguirono il servizio di trasporto merci e passeggeri. Quest’ultimo, sempre secondario rispetto a quello delle merci venne soppresso nel 1966 mentre il traffico merci proseguì invece fino al 1998. Nel frattempo avevano cominciato a circolare sulla linea treni turistici, un servizio che la Fondazione FS ha ripreso dal 2014.