Albergo Atene Riccione

 

Gruppo Viaggi: Definizione e Normativa

Viaggiare è un'esperienza arricchente, possibile sia individualmente che in gruppo. I viaggi di gruppo offrono l'opportunità di conoscere persone con passioni simili, esplorare destinazioni remote e vivere avventure uniche.

Definizione di Viaggio di Gruppo

Un viaggio di gruppo è un tour organizzato da un operatore turistico, progettato per esperienze di viaggio collettive. Questo tipo di viaggio unisce persone con background e stili di vita diversi, ma con una passione comune: viaggiare.

I viaggi di gruppo organizzati sono spesso la scelta più sicura, conveniente e divertente che si possa fare. Un viaggio di gruppo è un tour interamente organizzato da un'agenzia o un tour operator che comprende voli, hotel, tappe, transfer, attività e, in qualche caso, anche i pasti.

In questi viaggi è generalmente tutto compreso: itinerario, spostamenti, attività ed escursioni. In alcuni casi possono non essere compresi i voli aerei e i pasti. Di solito per lasciare i viaggiatori liberi di scegliere da quale aeroporto partire e cosa mangiare. In questa tipologia di viaggi diventa essenziale la figura del coordinatore.

La definizione dell'itinerario, la selezione dell'alloggio, la prenotazione delle attività da praticare in loco, la ricerca dell'accompagnatore e tante altre questioni fanno parte dell'organizzazione di un viaggio. Se scegli di partire con un tour operator, non dovrai pensare a nulla di tutto ciò: il compito è proprio quello di pianificare il tuo viaggio in base alle tue esigenze e preferenze.

Leggi anche: Scopri le offerte di Nuovo Gruppo Viaggi

Un’altra cosa da non sottovalutare? Addio anche allo stress organizzativo! I viaggi organizzati si chiamano così proprio perché sono già ben pianificati da consulenti esperti con l’obiettivo di visitare i maggiori luoghi d’interesse della destinazione, con spostamenti e soste strategiche, sempre volte a far vivere al viaggiatore un’esperienza interessante e allo stesso tempo entusiasmante.

Vantaggi dei Viaggi di Gruppo

  • Nuove Amicizie: Incontrare persone con la stessa passione per i viaggi.
  • Sicurezza e Praticità: Avere un coordinatore che si occupa degli intoppi.
  • Itinerario Organizzato: Ogni parte del viaggio è ben pianificata.
  • Meno Spese: I pacchetti di viaggio comprendono numerose inclusioni, mentre le esclusioni sono ben specificate; potrai richiedere un preventivo chiaro e preciso prima della partenza, e niente sorprese al rientro!
  • Zero Pensieri: Non dovrai pensare a nulla di tutto ciò: il compito, in quanto tour operator digitale, è proprio quello di pianificare il tuo viaggio in base alle tue esigenze e preferenze.
  • Guide Locali: Nel realizzare gli itinerari abbiamo scelto di collaborare esclusivamente con guide locali, per supportare l'economia del territorio e garantire ai partecipanti dei viaggi di gruppo esperienze autentiche.

Svantaggi dei Viaggi di Gruppo

  • Meno Libertà: Rispettare l'itinerario e gli orari.
  • Possibili Incomprensioni: Non andare d'accordo con tutti i compagni di viaggio.

Normativa Italiana sui Pacchetti Turistici

La normativa sui pacchetti turistici è entrata in vigore con il Dlgs del 21 maggio del 2018 n.62, recependo e attuando la Direttiva UE 2015/2032. Questa normativa ha modificato il Codice del Turismo, disciplinando i contratti del turismo organizzato, in particolare i pacchetti turistici e i servizi turistici collegati.

La normativa si applica ai pacchetti offerti in vendita o venduti tramite professionisti, e ai servizi collegati al pacchetto turistico venduti ai viaggiatori da professionisti. Alcuni articoli sono stati introdotti anche nel Codice del Consumo (Dlgs 206/2005).

I servizi turistici collegati sono quelli acquistati da diversi professionisti con contratti differenti, ma comunque collegati tra di loro. Ad esempio, l'acquisto di un biglietto per un concerto durante la prenotazione di un pacchetto turistico rientra in questa disciplina.

Obblighi e Responsabilità

L'organizzatore di viaggi (tour operator o agenzia viaggi incoming) o il venditore (agenzia viaggi online, portale turistico) che vende un pacchetto turistico deve fornire al viaggiatore il modulo informativo prima della conclusione del contratto. Le informazioni precontrattuali sono vincolanti e diventano parte integrante del contratto, salvo accordo esplicito tra le parti.

Leggi anche: Viaggi e Turismo Messina

Qualora i pacchetti viaggio siano acquistati da altri professionisti distinti, l’organizzatore è tenuto ad avere dal professionista o dal venditore le informazioni necessarie per adempiere ai propri obblighi come previsto dal decreto. Il tour operator o l’agenzia viaggi di incoming in qualità di organizzatore ha l’obbligo di prestare assistenza al viaggiatore.

La normativa stabilisce la responsabilità del professionista anche in caso di errori tecnici del sistema di prenotazione o commessi durante il processo di prenotazione del pacchetto turistico. Qualora un professionista debba corrispondere un indennizzo o risarcimento a causa di un danno, ha diritto di regresso verso terzi responsabili.

Il viaggiatore ha diritto di recesso prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso per le spese sostenute dall’organizzatore. Ha anche diritto al rimborso se non viene raggiunto un numero minimo di partecipanti per lo svolgimento del viaggio.

Se un servizio turistico non è conforme a quanto espresso nel contratto, l’organizzatore deve porre rimedio al difetto. In caso contrario, il viaggiatore ha diritto a un rimborso, previa documentazione delle spese sostenute, e al rientro al luogo di partenza se il pacchetto prevede il trasporto.

Tutela del Viaggiatore

La normativa sui pacchetti turistici tutela i viaggiatori durante l'esecuzione del pacchetto, soprattutto a causa dell'aumento dei punti vendita online. Per assicurare una protezione efficace, sono state introdotte tutele specifiche con il Regolamento Europeo 2012/2032 e il Decreto Legislativo 62/2018.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Il viaggiatore ha diritto a una copia cartacea del contratto se la compravendita avviene in presenza fisica. Il codice del turismo aggiornato prevede il diritto di cessione del contratto di viaggio entro 7 giorni dalla partenza, purché siano rispettate le condizioni previste. Il cedente e il cessionario sono responsabili del pagamento del saldo o eventuali costi derivanti dalla cessione.

La normativa prevede la riduzione del prezzo di vendita se definita nel contratto, entro 20 giorni dalla partenza. In caso di difetto di conformità che comprometta l'esecuzione del viaggio, il viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo o al risarcimento dei danni, in relazione alla durata della non conformità, se non imputabile al viaggiatore.

Le condizioni del contratto non possono essere modificate unilateralmente, salvo che sia riservato nel contratto e le modifiche siano di scarsa entità. Anche in questo caso, l’organizzatore comunica le modifiche contrattuali al viaggiatore in modo preciso, chiaro e su supporto durevole.

La normativa prevede che gli organizzatori di viaggi e i venditori siano coperti da contratti di assicurazione per la responsabilità civile del viaggiatore e per il risarcimento dei danni derivanti dall’inadempienza degli obblighi assunti con il contratto.

Consigli per un Viaggio di Gruppo Riuscito

  1. Comunicazione: Parlare apertamente con i compagni di viaggio.
  2. Budget: Definire un budget comune e uno personale.
  3. Curiosità: Mantenere una mente aperta e nutrire l'entusiasmo della scoperta.
  4. Rispetto: Usare le proprie abilità interpersonali per promuovere confronti e cooperare insieme.
  5. Pianificazione: Pianificare e prenotare per tempo, confrontando diverse opzioni.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: