Albergo Atene Riccione

 

Consigli per un Viaggio Organizzato in Namibia

Se stai pensando di trascorrere la tua prossima vacanza in Namibia, probabilmente ti starai ponendo molte domande sulla preparazione del viaggio. Ma non preoccuparti! Questa guida è stata creata appositamente per rispondere a tutte le tue domande, fornendoti informazioni pratiche e consigli utili per organizzare un viaggio indimenticabile.

La Namibia è perfetta per i viaggiatori che amano gli spazi sconfinati, la natura e il contatto con gli animali. È una delle nazioni più giovani del mondo, avendo ottenuto l’indipendenza dal Sudafrica nel 1990. Un viaggio in Namibia è un'esperienza dai mille paesaggi, dai colori stupefacenti e deserti infiniti.

Pianificare il Tuo Viaggio: Informazioni Utili

Visitare un Paese così vasto in totale autonomia può spaventare, se il viaggio è poco pianificato o organizzato all’ultimo momento. Per organizzare un viaggio in Namibia al meglio, è necessario tracciare un itinerario ben definito, calcolare molto bene le distanze tra le varie tappe del viaggio, capire qual è l’auto più adatta alle proprie esigenze e selezionare gli alloggi, prenotando con molto anticipo se viaggiate in alta stagione.

Quando Andare in Namibia?

La Namibia si trova nell'emisfero sud, quindi le stagioni sono opposte rispetto a quelle italiane. Il periodo migliore per andare in Namibia va da maggio a ottobre. Durante questo periodo la temperatura è mite ed è facile poter avvistare molti animali durante i safari. In particolare, da maggio ad agosto il clima è fresco e piacevole.

Il periodo migliore per andare in Namibia corrisponde alla nostra estate nonché all’alta stagione locale. Per questo motivo, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo sia il volo che le sistemazioni, specialmente all’interno del Parco Nazionale Etosha.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Una caratteristica del clima namibiano è infatti la grande escursione termica durante tutto l’anno. In particolare nei mesi da giugno ad agosto, possiamo avere +24°C durante il giorno e 0°C dopo il tramonto.

Come Arrivare in Namibia?

Non esistono, ad oggi, voli diretti dall’Italia per la Namibia. Prima dell’emergenza Covid-19, i principali collegamenti con l’Europa erano forniti da Air Namibia con la tratta Windhoek/Francoforte con sei voli settimanali, LTU con la tratta Windhoek/Monaco con due voli settimanali.

Vi erano inoltre regolari collegamenti tra Namibia e Sudafrica, raggiungibile con voli di Air Namibia, South African Airways e British Airways. La durata del volo da Francoforte a Windhoek è di circa 10 ore.

Documenti Necessari

Per viaggiare in Namibia è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi a partire dalla data di rientro. I cittadini di cittadinanza italiana che si recano per motivi di turismo in Namibia con permanenza di un massimo di 90 giorni non hanno necessità di richiedere il visto in anticipo. Questo verrà loro rilasciato direttamente al momento dell’arrivo in frontiera.

Per guidare in Namibia è accettata la patente italiana conforme al modello dell’Unione Europea ma per noleggiare un veicolo è necessaria la patente internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949).

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Noleggiare un'Auto in Namibia

Il modo migliore per visitare la Namibia è noleggiando un’autovettura, con o senza autista, o affidarsi a un tour organizzato. Un viaggio in Namibia, infatti, si caratterizza per gli ampi spazi da percorrere e paesaggi davvero sconfinati.

La scelta dell’auto da noleggiare è molto importante e dipende soprattutto dal tipo di viaggio desiderate intraprendere. Se percorrete gli itinerari classici, troverete strade in ottime condizioni e asfaltate; ma non mancheranno le occasioni di trovare strade sterrate, tra una tappa e l’altra del viaggio.

Un 4×4 non è indispensabile, ma certamente è comodo e vi assicura un viaggio rilassante e senza preoccupazioni. Un pick-up è altrettanto un’ottima soluzione, essendo una vettura alta, ammortizzata e spesso dotata di doppio serbatoio.

È bene sapere che il noleggio dell’auto sarà una delle voci più onerose del viaggio. Vi consigliamo di non scegliere l’auto più economica, per risparmiare. Ve ne pentirete durante il viaggio e in caso di inconvenienti lungo la strada. Stipulate un’assicurazione casco per l’auto. Avere la casco vi permetterà di vivere una vacanza serena, senza la preoccupazione di dover pagare eventuali danni.

Strade e Norme di Circolazione

La guida in Namibia è sulla sinistra della strada, mentre il veicolo avrà il posto di guida sulla destra. Le strade asfaltate sono tutte in ottime condizioni, ma è consigliabile prestare sempre molta attenzione alla velocità, sia per la propria sicurezza sia perché non è raro incontrare rilevatori di velocità da parte della polizia e autovelox.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Si raccomanda di adottare prudenza alla guida, specialmente sulle strade sterrate. Si consiglia di non superare la velocità di 60/70 km/h in quanto il fondo stradale può essere sdrucciolevole, è facile bucare una gomma e può esserci un improvviso attraversamento di animali.

Lingue Parlate e Fuso Orario

In Namibia si parla l’inglese ed è molto diffuso anche il tedesco. Inoltre le altre lingue parlate sono afrikaans, oshivambo, nama/damara e altre lingue locali. Da marzo a ottobre vi è la stessa ora che in Italia, mentre da novembre ad aprile in Sudafrica vi è un’ora in più.

Sicurezza in Namibia

La Namibia è considerato il Paese più sicuro di tutta l’Africa. Nonostante la sua fama, è bene prestare comunque alcuni accorgimenti in viaggio ed utilizzare il comune buon senso.

Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi.

Valuta e Pagamenti

La moneta corrente è il Dollaro Namibiano il cui cambio attuale è di circa 19 Dollari per un Euro. I Dollari Namibiani non si possono acquistare/riconvertire in Italia, ma in loco è possibile effettuare il cambio con l’Euro. Pagamenti in euro non vengono accettati. Sono accettate le principali carte di credito internazionali, come MasterCard e Visa, meno diffusa è American Express.

Abbigliamento Consigliato

È consigliato un abbigliamento sportivo e leggero, prediligendo le fibre naturali. Indispensabile un capo più caldo per far fronte alla sensibile escursione termica notturna. Inoltre consigliamo di portare sempre scarpe comode (prediligendo scarponcini chiusi per le escursioni nel deserto), occhiali da sole, copricapo, repellenti contro gli insetti.

Bagaglio Consigliato

È vivamente consigliato portare con sé bagagli e borsoni morbidi e leggeri di piccole/medie dimensioni in quanto gran parte dei mezzi 4x4 non dispone di un’area per stivare bagagli rigidi e ingombranti specialmente durante i tour di gruppo dove il mezzo è condiviso tra più partecipanti e lo spazio è limitato.

Destinazioni Imperdibili in Namibia

La Namibia offre una varietà di paesaggi mozzafiato e attrazioni uniche. Ecco alcune delle destinazioni che non puoi assolutamente perdere:

  • Etosha National Park: Ideale per i safari, ospita centinaia di mammiferi, tra cui elefanti, leoni, rinoceronti e giraffe.
  • Namib-Naukluft Park: La più grande area di conservazione della Namibia, con le dune di Sossusvlei e il canyon di Sesriem.
  • Skeleton Coast Park: Dune di sabbia a picco sul mare, spiagge desertiche e relitti di navi.
  • Fish River Canyon: Il canyon più grande dell'emisfero meridionale, perfetto per escursioni e ammirare panorami mozzafiato.
  • Striscia di Caprivi: Un paesaggio unico con una grande diversità di fauna selvatica.

Opzioni di Alloggio

La Namibia offre una varietà di alloggi adatti a preferenze e budget diversi:

  • Lodge di lusso: Offrono un'esperienza eccezionale con suite spaziose e terrazze private.
  • Guesthouse e safari camps: Un equilibrio tra economicità e convenienza, situati in città o vicino ai parchi nazionali.
  • Ostelli e rifugi: Opzioni economiche, soprattutto nelle città più grandi.
  • Campeggio: Campeggi ben curati disponibili in tutto il Paese.

Durata Ideale del Viaggio

In una settimana è possibile vedere i punti salienti dei deserti e dei parchi nazionali e concedersi qualche safari. Tuttavia, due settimane sono la durata ideale di un viaggio in Namibia per raggiungere le principali attrazioni ed evitare di trascorrere troppe ore in un veicolo, o anche attraversare il confine con il Botswana o aggiungere un'escursione di più giorni.

Tour Organizzati: Un'Alternativa Comoda

Se preferisci avere qualcuno che organizzi per te, puoi affiancarti ad un tour operator. Attualmente su Turisanda un tour in Namibia comprensivo di volo ha un costo che può variare tra i 3850 € e i 6260 € per persona.

Informazioni Aggiuntive

Mance: In Africa, a differenza della maggior parte di altri Paesi, la mancia non è compresa nei prezzi di listino ed è parte integrante del salario delle persone che effettuano il servizio e sono pertanto obbligatorie.

Vaccinazioni: Oltre a considerare i vaccini di routine, per informazioni sempre aggiornate consiglio il sito viaggiaresicuri.it, è importantissimo stipulare una assicurazione di viaggio che possa coprirvi per eventuali e possibili ricoveri o spese mediche.

Tabella Riassuntiva: Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Argomento Informazioni Utili
Periodo Migliore Maggio - Ottobre
Documenti Passaporto con validità residua di 6 mesi, patente internazionale
Valuta Dollaro Namibiano (NAD)
Lingue Inglese, tedesco, afrikaans, oshivambo
Trasporti Autonoleggio (consigliato 4x4), autobus, navette
Alloggi Lodge, guesthouse, safari camp, ostelli, campeggi
Durata Ideale 2 settimane

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: