Albergo Atene Riccione

 

Italiano per stranieri: Frasi utili per chiedere informazioni

L'Italia, terra di Da Vinci, Michelangelo e Caravaggio, è una meta ambita da molti. Per goderti appieno il tuo viaggio, è utile conoscere alcune frasi di base in italiano. Questo articolo ti fornirà gli strumenti necessari per comunicare efficacemente e sentirti a tuo agio con la gente del posto.

Saluti e ringraziamenti: Le basi

Iniziamo dalle basi: i saluti e i ringraziamenti. Ricorda, non è necessario parlare la lingua alla perfezione. L'importante è fare uno sforzo e mostrare rispetto per la cultura locale.

Arrivo e partenza: L'aeroporto

Sia all’inizio che alla fine del tuo viaggio in Italia, l’arrivo in aeroporto potrebbe richiedere alcune competenze di base in italiano. Bene, buone notizie! È più facile di quanto pensi!

Trovare alloggio: Parlare con l'host

A seconda del tipo di alloggio che sceglierai durante la tua vacanza, potresti dover parlare con qualcuno. Ad esempio, il tuo host Domenico a Tropea potrebbe essere una persona incredibilmente gentile, ma l’inglese potrebbe non essere il suo forte, quindi dovrai passare all’italiano.

Ristoranti e Alberghi: Informazioni utili

Durante un tour gastronomico tra mari e monti nel Bel Paese, il turista ha sicuramente bisogno di usare l’italiano per ottenere informazioni al ristorante e nelle strutture ricettive.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Shopping: Frasi utili

Che vacanza sarebbe senza un po’ di shopping? Se il turista si è smarrito allora dovrà dire “Mi sono perso. Da che parte devo andare?”, che equivale a dire “I am lost. Where do I have to go?”.

Richiedere un favore: Formule di cortesia

Seguendo la famiglia Bà abbiamo imparato tante forme e tanti esempi di cortesia linguistica, abbiamo imparato quelle che io chiamo sempre le parole gentili. Per esempio, abbiamo visto come si chiede il permesso di fare qualcosa: Posso aprire la finestra? Possiamo fermarci un momento? E così via. Oggi impariamo altre espressioni gentili. Come si fa a chiedere un favore in modo cortese? È facile.

Avete sentito: "Avrei bisogno del tuo aiuto, " Posso chiederti un favore?", "Puoi farmi un favore?", "Devo chiederti un favore…". Notate che dopo una di queste formule, Olga ad esempio ha chiesto: "potresti andare tu a prendere Mansour?" e Fela ha detto: "Mi presteresti il tuo portafortuna?"; cioè non hanno dato un ordine: "Va' a prendere Mansour" o "Prestami il portafortuna!", ma hanno fatto una richiesta in modo gentile, con il verbo al condizionale.

A un amico o a un parente, invece, possiamo anche parlare in modo più diretto e familiare. Possiamo dirgli: "Dammi una mano", oppure: "Mi dai una mano?", proprio come fa Anna:

A queste richieste così gentili è difficile dire di no. E infatti i nostri amici rispondono: Volentieri, Con piacere, Certo. Insomma a queste domande di solito non rispondiamo solo sì, perché vogliamo incoraggiare la persona che ci chiede un favore. E se vogliamo essere ancora più gentili possiamo aggiungere: "Che cosa ti serve?" o "che cosa le serve?" oppure: "di che cosa hai bisogno"? o "Di che cosa ha bisogno?".

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Imparare l'italiano: Risorse utili

Benvenuto nell’indice completo dei materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, messi a disposizione da Loescher Editore.

  • attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito).
  • attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina.
  • espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?
  • saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?
  • approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!
  • aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità.
  • lessico informatico (File e posta elettronica.
  • espressioni dialogiche (Mi raccomando!
  • lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion.
  • lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...
  • riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?
  • curve intonative (Chiudi la porta?
  • Attività di ripasso grammaticale (Il quiz della grammatica.
  • ripasso generale A2 (Il quiz della grammatica.
  • accento nei verbi all'imperfetto (Imperfetto.
  • si in forma impersonale (Si fa o non si fa?
  • formazione e uso del presente indicativo e del passato prossimo (Presente o passato!, A, gioco didattico) (La giornata sfortunata del sig.
  • uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate (Indicativo o congiuntivo?
  • tempi verbali indicativo e congiuntivo (Patti chiari..., B1, esercizio) (Che vinca il migliore!, C, gioco didattico) (Concordanze dei modi e dei tempi verbali, C, esercizio) (Indicativo o congiuntivo?, B2, gioco didattico) (Indicativo o congiuntivo?
  • descrizione fisica (Indovina il ritratto!
  • descrizione fisica (Indovina il ritratto!
  • dialoghi nel mondo del lavoro (Al lavoro.
  • descrivere e raccontare la trama di un libro (Te lo consiglio!
  • uso dell'avverbio avverbio "mica"(Ho capito!
  • Caro amico...
  • Il lato giusto, il bersaglio e i nemici.
  • Problemi di...
  • Cosa conosci dell’Italia?
  • B&B.
  • Cervello, capelli, unghie...
  • La mattina di Giulia.
  • La leva ... del '68.
  • Emilia di Francesco Guccini.
  • Cosa conosci dell'Italia?
  • Viaggiatori!
  • CILS A1 - Analisi delle strutture di comunicazione.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: