Albergo Atene Riccione

 

Turismo Rurale Vegano in Italia: Un'Esperienza Autentica e Sostenibile

Il turismo rurale vegano in Italia offre un'opportunità unica per immergersi nella natura, scoprire culture locali e godere di un'esperienza di viaggio etica e sostenibile. Questo tipo di turismo si concentra su strutture ricettive che offrono cucina biologica e vegana, rispetto per l'ambiente e gli animali, creando un'esperienza di viaggio consapevole e rigenerante. Dalle pendici dell'Etna alle colline toscane, passando per l'Appennino parmense, l'Italia offre una vasta gamma di destinazioni perfette per chi cerca una vacanza all'insegna della tranquillità, del benessere e del rispetto per il pianeta.

Agriturismo Vegano: Un Rifugio di Pace e Natura

Un'esperienza meravigliosa e un arricchimento personale si possono trovare in un piccolo borgo in pietra a 700 m slm, risalente al 1850 circa immerso nel verde, decisamente isolato ma a 15 minuti d'auto da Borgo Val Di Taro, in provincia di Parma (Italia), a pochi chilometri dalla Toscana e dalla Liguria. Questa struttura piccola e isolata è ideale per chi cerca totale relax e libertà, magari con i propri cani.

Una vacanza qui significa immergersi nella tranquillità e nella natura, con la possibilità di conoscere ed apprezzare la cultura animalista-antispecista-vegan e le scelte agricole "etico-alternative". Stefania, la proprietaria, prepara ottimo cibo vegan ed è molto disponibile a dare consigli su eventuali gite fuori. La cucina è bio-vegan, assolutamente priva di ingredienti di origine animale, e comprende marmellate, conserve, tisane, succhi ed elisir digestivi autoprodotti. Gli animali non-umani adottati e/o ospitati sono “salvati” dalla strada, da allevamenti, da macelli, da laboratori.

Questo antico edificio rurale in sassi, recuperato secondo i criteri della bioarchitettura e del risparmio energetico, si trova in un borgo storico immerso tra le foreste selvagge dell'appennino Parmense, al confine con la Toscana e la Liguria. L'Agriturismo è stato realizzato andando ben oltre la bioedilizia, con l’impiego di materiali naturali ed ecocompatibili: vera calce, legno di quercia (rovere), sughero, terra cruda e pietra locale. L'impianto a pannelli solari termici con sistema radiante e caldaia a legna produce acqua calda e riscalda gli ambienti con l'energia del sole. L'impianto integrato di pannelli solari fotovoltaici produce energia elettrica pulita al 100%.

Camere Accoglienti e Sostenibili

A disposizione degli ospiti ci sono 3 accoglienti camere, con pavimenti in pietra naturale o rovere massello, disgiuntore elettromagnetico, bagno privato con doccia, asciugacapelli e scaldasciugamani elettrico, materassi in lattice naturale. Lenzuola e biancheria da bagno fornite. Le camere sono state recentemente ristrutturate secondo la filosofia e scelta di vita “cruelty-free” dei proprietari (un esempio su tutti, le vernici vegan).

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • La stanza a piano terra (Stone), utilizzabile anche da persone con disabilità, ha letto matrimoniale a baldacchino, pavimento in pietra e possibilità di un letto aggiunto.
  • La Suite è la camera con letto matrimoniale, pavimento in rovere massello, intonaco in terra cruda e bagno con box doccia particolarmente ampio con soffione.
  • La camera Nido ha letto matrimoniale, pavimento in rovere massello e tetto spiovente in legno a vista che la rende molto raccolta e romantica.

Potrete scegliere l’opzione B&B (pernottamento con prima colazione), oppure gustare l'ottima cucina biologica e vegana a pranzo e a cena. Non perdete le squisite marmellate, conserve, tisane, succhi ed elisir digestivi fatti in casa. Gli animali sono benvenuti, previo accordi per offrire anche a loro una vacanza memorabile.

Attività nei Dintorni

L'agriturismo è facilmente raggiungibile dalla statale della Cisa (SS62), e dall'autostrada della Cisa. Si trova a 70 km da Parma, 170 km da Milano e Bologna, 110 km da Genova e 230 km da Firenze. Nei dintorni si possono fare bellissime escursioni in bicicletta, scoprire alcuni dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, come quello di Compiano e la Fortezza di Bardi, entrambi a breve distanza. A qualche chilometro dal B&B, in direzione Bardi, è situata l’Oasi WWF dei Ghirardi: 600 ettari di riserva, visitabile liberamente tutti i giorni. Molto interessanti le escursioni a piedi, grazie ai sentieri segnati dal CAI, dei quali uno passa alle spalle dell’agriturismo (segnavia 843B), e delle tante diramazioni della Via Francigena e Via Degli Abati.

Turismo Rurale Vegano in Sicilia: Natura e Tradizione

La Sicilia offre numerose opportunità per un turismo rurale vegano, combinando la bellezza della natura con la ricchezza della tradizione culinaria locale. Molti agriturismi situati alle pendici dell'Etna o nelle campagne catanesi offrono camere confortevoli, piscine e ristorazione con prodotti biologici e vegani.

Agriturismi alle Pendici dell'Etna

Tra Piedimonte Etneo e Linguaglossa, per chi ricerca vero relax nella natura, si possono fare escursioni sull'Etna o lungo le assolate spiagge di Taormina. In questa zona, si trovano strutture che offrono camere elegantemente arredate, spesso con coltivazioni bio nelle vicinanze. Nell'area naturale del Parco dell'Etna, a pochi km dal mare, si trovano residenze dell'800 con piscina che offrono camere con prima colazione e cucina del territorio. Situato ai piedi dell'Etna, un agriturismo può regalare una bellissima vista mare dall'Etna a Taormina e relax in piscina.

Agriturismi nelle Campagne Catanesi

Vicino al mare del Golfo di Catania, nelle campagne di Paternò, un agriturismo biologico offre camere e piscina, perfetto anche per feste e ricevimenti. Nelle campagne catanesi, nell'abitato di Paternò, un'antica cascina restaurata permette interessanti gite alla scoperta dei tesori artistico-culturali siciliani. A Misterbianco, a poca distanza da Catania, si scorge l'Etna e si è circondanti da agrumeti e ulivi bio. A Riposto, un agriturismo immerso alle pendici dell'Etna offre confortevoli camere immerse nel verde con colazione. Tra Etna, mare e Catania, si può trovare una dimora storica di charme immersa nel verde di un agrumeto, con la possibilità di un tuffo nel lusso, tra piccola SPA con idromassaggio e massaggi.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Altre Zone della Sicilia

La tipica costruzione rurale del 1856 domina la Piana di Gela. L'agriturismo si trova su una collinetta con vista l'agrumeto coltivato col metodo bio. Tra Taormina e l'Etna, un agriturismo è immerso in 15 ettari di boschi e vigneti, con bella piscina, campo di bocce e un percorso vita. Un agriturismo a Caltagirone, ai piedi del Monte Scala, offre un appartamento e ampie piazzole per tende e camper all'ombra degli alberi. Alle spalle dell'Etna con affaccio sul mare di Torre Archirafi si trova un resort immerso nel verde dei vigneti, che si sviluppa intorno all'antica casa padronale dell'azienda di famiglia, dove puoi toccare l'Etna con un dito, con cortesia, cucina genuina e vini selezionati, ottima location per eventi importanti.

Turismo Rurale Vegano in Toscana e Umbria: Un Viaggio tra Arte, Storia e Natura

La Toscana e l'Umbria sono regioni ricche di storia, arte e paesaggi mozzafiato, offrendo numerose opportunità per un turismo rurale vegano. Agriturismi immersi nelle colline del Chianti, nelle campagne di Arezzo e Cortona, o nel cuore della Valdichiana, offrono ospitalità genuina, cucina biologica e vegana e un'esperienza di viaggio indimenticabile.

Agriturismi nel Chianti e nelle Colline Aretine

Tra le verdi colline del Chianti, si può trovare ospitalità genuina in appartamenti e menu stagionali a km 0, serviti anche sotto a un pergolato a bordo piscina. Nelle colline di Arezzo, attorno ad un'antica casa colonica, su 44ha di verde e bosco, si trova un piccolo borgo con ambiente familiare e cucina casalinga, con arredi caldi e accoglienti della tradizione contadina senza rinunciare alla modernità. Tra Toscana ed Umbria, a pochi km da Arezzo e Cortona, si può trovare un agriturismo immerso nella storia della civiltà Etrusca.

Agriturismi nella Valdichiana e Val Tiberina

Nel cuore della Valdichiana, si possono trovare confortevoli ed attrezzati alloggi dal fascino rustico, cantina e giardino, in un punto strategico tra Toscana e Umbria. Nel cuore della Val di Chiana, un agriturismo offre camere finemente arredate con colazione, una fornita enoteca e un piccolo ristorante riservato agli ospiti. Nel cuore della Valtiberina, a poca distanza da Caprese Michelangelo, si trovano sette alloggi circondati dagli ulivi e dal verde.

Altre Zone della Toscana e Umbria

Agriturismo posto nel territorio del Parco Nazionale del Casentino, nel cuore della Toscana, non lontano da Firenze e Siena. Al confine tra Umbria, Marche e Romagna, a 60 km da Arezzo, si trova un elegante agriturismo con ampia piscina attrezzata, pineta e ottimi piatti della tradizione. Su una collina vicino al castello di Montecchio, i 4 casolari sono immersi fra gli olivi; degustazioni, trattamenti all'olio d'oliva e piscina per il relax a 10 min. Antica dimora di campagna situata sul confine tra Toscana e Umbria, dispone di appartamenti ben curati. Piccolo borgo a un 1,2 km dal centro di Cortona, lungo l'itinerario del museo MAEC, tra il Convento delle Celle e le tombe etrusche del Sodo. Tra Misciano e Sansepolcro, agriturismo in antico borgo con piscina e piccola spa, che ospita in un loft, una suite e un cottage, con possibilità di colazione. Accoglienza cordiale, comodi appartamenti, piscina recintata e fattoria didattica. A due passi da Cortona, offre una casa vacanza intera da 14-18 posti letto, ideale per famiglie e amici, con piscina, jacuzzi, ampio giardino, area giochi e bbq. Agriturismo toscano di charme con 5 suite e piscina, perfetto per una fuga romantica all'insegna di relax e buon gusto. Tra Arezzo e Siena, con vista sui colli toscani, ai piedi del borgo di Lucignano sorge il casale con piscina. A Foiano della Chiana, tradizionale podere di campagna toscano con bella piscina e ampio parco verde e Wi-Fi, che offre appartamenti indipendenti. Con grande piscina, il tipico casale inserito nelle Foreste Casentinesi, offre ampi appartamenti arredati con cura. Due piscine ad acqua salata, spaziosi e curati appartamenti, ampio giardino e area cani: una vacanza in campagna, alla scoperta della Toscana e dell'Umbria.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Altre Destinazioni per il Turismo Rurale Vegano in Italia

Oltre alle regioni già menzionate, l'Italia offre molte altre destinazioni per un turismo rurale vegano. Fattorie biologiche ristrutturate secondo i principi della bio-architettura, B&B eco-friendly nel cuore di Napoli, bio agriturismi e fattorie didattiche nella foresta di Pietralunga, in alta Umbria, sono solo alcuni esempi. Masserie a conduzione familiare nel cuore del Salento, aziende agricole a chimica zero, eco-cottage isolati nella natura incontaminata dell'isola sostenibile Solta, e case rurali ecologiche con vista sulle Ande peruviane, offrono un'esperienza di viaggio unica e sostenibile.

Queste strutture promuovono un turismo responsabile, rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali, offrendo ai viaggiatori la possibilità di vivere un'esperienza autentica e rigenerante.

TAG: #Turismo

Più utile per te: