Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nella Valle dello Stubai: Un Paradiso per Tutti i Livelli di Difficoltà

La Valle dello Stubai, situata a sud-ovest di Innsbruck tra la valle di Wipptal, la valle di Ötztal e il Passeier, è un vero gioiello per gli amanti della natura e dell'alpinismo. Questa valle tirolese, incastonata tra le Alpi Retiche, offre una vasta gamma di escursioni adatte a tutti i livelli di difficoltà, dai principianti agli esperti.

Gli ingredienti principali dei trekking nello Stubai sono vette da scalare, palcoscenici naturali da contemplare e il corso di impetuosi torrenti da seguire dal ghiacciaio fino a valle, passando per laghi alpini, grandi cascate, strette gole e piane alluvionali.

Le Seven Summits della Valle dello Stubai

Nella Valle dello Stubai, per gli escursionisti che puntano in alto, ci sono le Seven Summits, sette montagne di cui quattro oltre i 3000 metri. Queste cime offrono sfide emozionanti e panorami mozzafiato:

  • Pan di Zucchero (3507 m): Con il suo cappello bianco di neve tutto l’anno.
  • Cima Libera (3418 m): Sfaccettata e imponente.
  • Habicht (3277 m): Considerata a lungo la montagna più alta del Tirolo.
  • Rinnenspitze (3003 m): Il tremila metri più facile da scalare.
  • Serles (2717 m): Descritto da Goethe come l’”altare maggiore del Tirolo”.
  • Hoher Burgstall (2611 m): Non molto alto, ma con una vista panoramica davvero notevole.
  • Elfer (2505 m): La montagna di Neustift.

Vale la pena conquistarle tutte e, come incoraggiamento, si può richiedere il “Gipfelpass” presso l’ufficio del turismo, che a seconda del numero di cime conquistate, rilascia un riconoscimento agli escursionisti. Una panoramica preliminare sulla difficoltà delle vette è offerta dalle descrizioni dei tour.

Il Sentiero delle Acque Selvagge (WildeWasserWeg)

La Valle dello Stubai è ricchissima di acqua, elemento che muta e fluisce nello spazio guidando gli escursionisti più curiosi attraverso aree anche inesplorate. In tutta la valle ci sono siti di interesse sul tema delle acque che possono essere percorsi in tappe giornaliere, come la cascata Mischbachfall, i nove laghi alpini come per esempio i laghi Blaue Lacke e Mutterberger See; oppure esplorati percorrendo il famoso Sentiero delle Acque Selvagge, uno dei più bei Trekking nello Stubai. Dall’origine dell’acqua sul ghiacciaio fino a valle, questo itinerario si estende per 10 km e 1.200 metri di dislivello.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il WildeWasserWeg è composto da tre tappe, che possono essere percorse in un'unica soluzione o singolarmente. Il sentiero inizia alla cava di Ranalt, sulle rive del Ruetz, e conduce attraverso la spettacolare cataratta del Ruetz alla malga Tschangelair. Da lì prosegue attraverso la Grawaalm e la Sulzenaualm fino al rifugio Sulzenau. Il Sulzenauferner rappresenta il punto finale del sentiero e anche la fonte dell'acqua. Il percorso, ben segnalato, conduce gli escursionisti in luoghi impressionanti circondati da una bellezza selvaggia. Dalla valle fino al di sopra del limite degli alberi, il sentiero si inoltra in un terreno di alta montagna, passando ripetutamente per imponenti cascate come la cascata Grawa e la cascata Sulzenaufall.

Si può percorrere in un solo giorno o dividerlo in tre. La prima tappa porta dall’arena delle acque selvagge, attraverso la Ruetz Katarakt per 2,2 km, fino alla baita Tschangelair Alm e alla cascata di Grawa, in circa 1 ora e mezza. Questo è il tratto più facile del percorso, adatto anche a passeggini e sedie a rotelle. Ai piedi della cascata ci si può rilassare sulla piattaforma con sdraio ergonomiche in legno, mentre ne beneficiano le vie respiratorie. Da qui sale il sentiero per raggiungere la seconda tappa: la baita Sulzenau Alm, situata in una piana verdeggiante circondata da tre bellissime cascate, da cui, dopo ancora circa un’ora di cammino, si raggiunge il rifugio Sulzenau Hütte. Questo percorso richiede sicurezza nel passo, buone condizioni fisiche e scarpe adatte, dato che il terreno è sempre bagnato. Dal rifugio si prosegue poi in leggera ascesa, verso la terza tappa e termine del sentiero: il ghiacciaio Sulzenau (2477 metri). Per arrivarci si attraversano aree di origine alluvionale, massi levigati dal ghiacciaio, torrenti che modificano la sua portata di ora in ora e laghi morenici come il “Blaue Lacke”.

Escursioni adatte alle famiglie

La Valle dello Stubai è particolarmente adatta alle famiglie, con numerose escursioni pensate per i bambini e i genitori. Molti sentieri sono adatti ai passeggini, con dislivelli minimi e percorsi tematici. Ecco alcune opzioni:

  • Sentiero delle case sugli alberi (Schlick2000): Un percorso ad anello di circa due ore e mezza con un dislivello di -350 metri (sola discesa).
  • Panoramaweg, Schlickeralm e sentiero dei dischi (Schlick2000): Un percorso ad anello di circa cinque ore con un dislivello di -850 metri (sola discesa).
  • Panoramasee (Schlick2000): Un'escursione di un'ora e mezza circa con un dislivello di 300 metri.
  • Pinnisalm (Neustift): Un percorso di un'ora circa (andata) con un dislivello di 250 metri.
  • Karalm (Neustift): Un'escursione di due ore circa (andata) con un dislivello di 250 metri.
  • Issenanger Alm (Neustift): Un percorso ad anello di circa quattro ore con un dislivello di 700 metri (discesa).
  • Sentiero delle Acque Selvagge e Cascata della Grawa (Prima Tappa): Un percorso accessibile anche con passeggino, con dislivello variabile.
  • Sentiero delle Acque Selvagge: Sulzenau Alm (Seconda Tappa): Un'escursione di un'ora e mezza circa (andata) con un dislivello di 330 metri.

Il Gruppo del Tribulaun

Il Gruppo del Tribulaun con le tre cime omonime Tribulaun di Fleres o Pflerscher Tribulaun (3.097 m s.l.m.), Tribulaun di Gschnitz (2.946 m s.l.m.) e Tribulaun di Obernberg (2.780 m s.l.m.) è prevalentemente composto da dolomia del Triassico, posta su barriere cristalline. Proprio qui la roccia dolomia è stata scoperta, quando il geologo francese Déodat Gratet de Dolomieu (1750 - 1801) ha trovato una pietra che a quel tempo non gli era ancora conosciuta. Il Tribulaun di Fleres è la cima più elevata del Gruppo del Tribulaun e una delle più importanti vette per l'alpinismo nelle Alpi dello Stubai. Confina con la Gschnitztal nel Tirolo Settentrionale e con Fleres in Alto Adige. Il monte è caratterizzato da ripide pareti rocciose.

La via normale sul Tribulaun di Fleres porta da Fleres al valico Sandesjoch, proseguendo poi per una gola a sud-est fino alla cima. Il percorso è indicato con il III grado di difficoltà (UIAA). La salita in se stessa non presenta difficoltà eccessive, ma dato che la roccia è molto friabile, il percorso comporta una particolare prudenza. È necessario munirsi dell'attrezzatura adeguata, una guida alpine è consigliabile! Per chi invece preferisce una gita meno impegnativa, si consiglia l'escursione al Rifugio Calciati al Tribulaun, situato accanto al Laghetto di Sanes. Se volessi invece vederlo dalla distanza, potrai provare l'escursione invernale al Flaner Jöchl nell'area sciistica Monte Cavallo oppure l'escursione scialpinistica alla Cima del Tempo.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Altre attività nella Valle dello Stubai

Nella Valle dello Stubai non mancano le attività al coperto, ideali per le giornate di maltempo. Si può visitare la piscina coperta con lo scivolo per pneumatici o il parco dei trampolini. Le possibilità di vivere l'acqua sono tante: dalla Serleswasser al parco giochi Klaus Äuele fino al Wilde-Wasser-Weg, dove si può fare un'escursione lungo il Ruetz passando per la cascata Grawa fino ai numerosi laghi di montagna della regione.

Stubai Super Card e Stubai Card

Chi sceglie di trascorrere una vacanza nella Valle dello Stubai trova interessanti agevolazioni e sconti grazie alla Stubai Super Card, riservata a chi sceglie di soggiornare presso strutture ricettive partner dell’iniziativa. La carta include gli spostamenti gratuiti sulle quattro funivie, sugli autobus pubblici tra Innsbruck e Mutterbergalm e il tram Stubaitalbahn tra Fulpmes e Innsbruck, e due ingressi a settimana nelle piscine StuBay e Miederer Schwimmbad. Per chi, invece, dovesse scegliere un alloggio non convenzionato con l’iniziativa, è disponibile la Stubai Card: offre gli stessi servizi della Stubai Super Card ed è utilizzabile 5 giorni su 7 consecutivi.

Tabella riassuntiva delle escursioni

Escursione Difficoltà Tempo di percorrenza Dislivello Adatta a passeggini
Sentiero delle case sugli alberi (Schlick2000) Facile 2.5 ore -350 m
Panoramaweg, Schlickeralm e sentiero dei dischi (Schlick2000) Media 5 ore -850 m
Panoramasee (Schlick2000) Facile 1.5 ore 300 m
Pinnisalm (Neustift) Media 2.5 ore 250 m No
Karalm (Neustift) Media 4.5 ore 250 m No
Issenanger Alm (Neustift) Media 4 ore 700 m No
Sentiero delle Acque Selvagge e Cascata della Grawa Facile Variabile Variabile
Sentiero delle Acque Selvagge: Sulzenau Alm Difficile 2.5 ore 330 m No

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: