Consorzio Turistico Balneare Baia Domizia: Servizi e Attività per una Vacanza Sicura e Divertente
Agosto a Baia Domizia si è aperto sotto i migliori auspici, con migliaia di turisti e vacanzieri ad affollare le spiagge, gli alberghi ed i camping della zona, all'insegna del sole, del cielo sereno, della musica, dei balli in spiaggia e della tanta voglia di divertirsi.
La conferma arriva anche dalla lunga fila di autovetture in coda sabato e domenica lungo la Domiziana per raggiungere il litorale casertano. «La zona è affollata come e più dello scorso anno. La zanzara non ci preoccupa. Abbiamo solo aumentato le precauzioni e adottate le giuste misure di prevenzione, iniziando dalle disinfestazioni continue nei nostri parchi residenziali e dall'uso dei repellenti» ci spiega Silvia di Avellino, da decenni in vacanza qui e proprietaria di un'abitazione.
Servizio Collettivo di Salvataggio: Una Priorità per la Sicurezza dei Bagnanti
A Cellole / Baia Domizia, il ‘Servizio collettivo di salvataggio’ è diventato realtà nei giorni scorsi. Il progetto è stato fortemente voluto dal Consorzio Turistico Balneare, nella persona del presidente Peppino Ponticelli, e dall’amministrazione comunale di Cellole, in particolare dall’assessore Giovanni Iovino e dal delegato al Turismo Franco Sorgente. A fare da ‘garante’ tra il Consorzio e l’amministrazione comunale, il sottufficiale della Guardia Costiera, Biagio Sorgente.
Il servizio collettivo di salvataggio ha l’obietto di garantire la sicurezza dei bagnanti delle spiagge pubbliche e private. A tale scopo sono state istallate all’incirca trenta postazioni (una ogni 110 mt.), sia sulle spiagge private e sia sulle spiagge libere, presenziate da bagnini di salvataggio costantemente in contatto tra loro mediante l’utilizzo di Walky Talky.
E’ stata scelta quella che ha presentato l’offerta migliore sia in termini di servizi ed opportunità che di prezzo. alla grandezza della stessa, gestiti da una cooperativa riconosciuta a livello nazionale che gestirà le assunzioni dei bagnini e nello stesso tempo la formazione, prima tappa per ricoprire poi il ruolo di ‘baywatch’. La cooperativa è stata individuata dagli amministratori e dal presidente del Consorzio dei Balneari grazie al contributo di Biagio Sorgente che per il lavoro che svolge conosce più da vicino questa realtà.
Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico
A disposizione dei bagnini di salvataggio, per agevolarli nelle operazioni di salvataggio, ci sono: uno scooter d’acqua collocato in una postazione sita sulla spiaggia libera al confine tra Baia Domizia e Baia Felice e un drone d’avvistamento con il compito di controllare e individuare possibili situazioni dubbie in mare e/o situazioni rischiose. nelle operazioni di controllo e permettere il raggiungimento di zone altrimenti difficilmente raggiungibili.
L’incontro è stato moderato e diretto dai principali attori del progetto, Iovino, Ponticelli e Sorgente. ufficializzata nel corso di una riunione tenutasi nei giorni scorsi nell’aula consiliare ‘Lorenzo Montecuollo’ alla presenza di numerosi operatori balneari di Baia Domizia.
“Cellole Mare Sicuro”, è un progetto sperimentale, d’avanguardia nel settore, fortemente voluto dal Presidente del Consorzio Turistico Balneare di Baia Domizia, sig. Giuseppe Ponticelli e reso possibile grazie alla collaborazione attiva del Commissario Prefettizio presso il Comune di Cellole, la dott.ssa Savina MACCHIARELLA; del Sub Commissario Prefettizio, il dott. del Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli, Com. Cosimo PICHIERRI, del Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Mondragone, Com. Salvatore SCIAUDONE, nonché del Comandante della Polizia Municipale di Cellole, Pierluigi CASALE e di tutti i funzionari e dipendenti del Comune di Cellole.
Reazioni e Dichiarazioni
Si continua a vivere l'estate in normalità, insomma, ieri sera, migliaia di persone hanno affollato il Cumeja per l'esibizione di Bob Sinclar, uno dei più famosi dj italiana. L'appuntamento ha fatto registrare il sold out. Ed è stata l'ennesima riprova di come «l'assegnazione della Bandiera Blu, il ricco cartellone di eventi, il miglioramento dei servizi e la sinergia sempre più forte tra pubblico e privato abbiano determinato un cambio di paradigma e contribuito in maniera decisiva al rilancio e valorizzazione del territorio e alla sua riscoperta sul mercato turistico nazionale e internazionale», afferma la direttrice della struttura Orsola Girone.
«Baia Domizia - aggiunge con un pizzico di orgoglio il sindaco di Cellole Guido Di Leone è diventata una delle mete estive più seguita d'Italia. La paura per i presunti contagi da West Nile è stato poco più che un piccolo campanello d'allarme, ma ha spostato poco o nulla in termini di presenze, grazie anche alla rapida ed incisiva risposta delle autorità sanitarie e delle amministrazioni locali».
Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite
Il presidente del Consorzio Turistico Balneare di Baia Domizia Nicola Fratini spiega: «Durante le ultime due settimane di luglio abbiamo registrato un calo delle presenze, principalmente dovuto alle condizioni meteo sfavorevoli. Vento sostenuto, mare agitato, alcuni giorni di pioggia e temperature inferiori alla media stagionale. In parte, specialmente nell'ultima settimana di luglio, la flessione è stata influenzata anche da una campagna diffamatoria messa in atto da alcuni soggetti che, attraverso l'uso strumentale dei media e dei social, hanno provato a danneggiare l'immagine di Baia Domizia».
Di una campagna orchestrata ad arte per finalità politiche e screditare il territorio, campagna che sarebbe in atto da tempo, parla anche l'assessore al Turismo Giuseppe Ponticelli, il quale aggiunge: «L'estate a Baia Domizia sta andando comunque a gonfie vele e i detrattori non sono riusciti nell'intento. Guardiamo ora con fiducia al mese di agosto: le case vacanza risultano tutte occupate, le condizioni meteorologiche stanno tornando stabili e non esiste alcun problema legato alla zanzara West Nile nella nostra zona. Le continue disinfestazioni condotte dall'azienda sanitaria locale e dall'amministrazione comunale, soprattutto come forma di prevenzione, rafforzano la sicurezza igienico e sanitaria del territorio».
Andamento della Stagione Turistica
L'andamento della stagione turistica è in linea con quello dello scorso anno, nonostante la diminuzione del tempo di soggiorno negli alberghi nei mesi di giugno e luglio, week-end, esclusi, un aspetto questo comune a tutte le località balneari italiane. Nelle strutture ricettive si profila il sold out per agosto e alcune di esse hanno fatto registrare un incremento delle prenotazioni anche del 30% rispetto allo scorso anno. Nessuna fuga anche se non mancano le polemiche, come quella per l'aumento dei prezzi nei ristoranti e sugli stabilimenti balneari ma anche per le case in locazione.
"Ritocchi fisiologici" li definiscono gli operatori che, comunque, non hanno inciso sulla domanda. O quella innescata da qualche operatore per "i troppi eventi e i prezzi troppo alti" che scoraggerebbero i turisti dall'uscire e dal frequentare i locali. Una polemica a cui ha risposto lo stesso sindaco Di Leone difendendo il ruolo strategico del cartellone di spettacoli nel rilancio della località rivierasca. «L'assenza di spettacoli non porta automaticamente più clienti nei ristoranti e nelle pizzerie», dice il sindaco.
Un'altra protesta è stata inviata al parlamentare Francesco Borrelli e riguarda la presunta chiusura di un tratto di bagnasciuga nella zona nord con una staccionata messa da uno stabilimento balneare. «La foto incriminata è stata scattata dopo una fortissima mareggiata e il mare in quel punto è avanzato di una quindicina di metri. Appena ci siamo resi conti del problema, l'abbiamo rimossa prontamente», spiegano i gestori.
Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici