Guardia Medica Turistica a Olbia: Orari, Indirizzi e Informazioni Utili
La Guardia Medica di Olbia offre un servizio essenziale per i turisti che necessitano di assistenza sanitaria durante il loro soggiorno. Di seguito, troverai informazioni utili su orari, indirizzi e modalità di accesso a questo servizio.
Trasferimento Temporaneo della Guardia Medica di Olbia
Il servizio di Guardia Medica è stato temporaneamente trasferito all’Ospedale Giovanni Paolo II per consentire l’avvio delle attività di riqualificazione dei locali del Poliambulatorio San Giovanni di Dio. Il trasferimento è effettivo da mercoledì 30 novembre.
La Direzione Aziendale della Asl Gallura potrà dare così il via, contestualmente, alla fase di riorganizzazione dei servizi nella struttura di viale Aldo Moro. L’ente è infatti, beneficiario, di un finanziamento regionale di 300mila euro per la riqualificazione dei locali che dovranno ospitare la Centrale Operativa Territoriale, cabina di regia dell’assistenza distrettuale che avrà funzioni di raccordo con i servizi, con il sistema di emergenza-urgenza e con il sistema ospedaliero.
«Da quest’attività di riorganizzazione non rinviabile cercheremo di cogliere anche un’opportunità, quella dell’avvio di una collaborazione tra la Guardia Medica e il Pronto Soccorso per risolvere almeno in parte le criticità del sistema di emergenza-urgenza nel nostro territorio, dovute alla carenza di medici e ai lunghi tempi di attesa del Pronto Soccorso», sottolinea il Direttore Generale della Asl Gallura, Marcello Acciaro.
«Il trasferimento della Guardia Medica al piano terra dell’ospedale Giovanni Paolo II porterà i due servizi ad essere “vicini di casa”, con la prospettiva di supportarsi a vicenda in caso di necessità nella gestione dei pazienti non gravi.
Leggi anche: Olbia: Come Accedere alla Guardia Medica
Servizi di Guardia Medica Turistica in Gallura
Anche quest’anno la Ats - Assl di Olbia garantirà un’estate più sicura ai numerosi turisti che nel periodo estivo sceglieranno le coste del Nord dell’Isola. Tra oggi e i primi di luglio verrà attivato all’interno della Ats - Assl di Olbia il Servizio di Guardia Medica Turistica: saranno 14 gli ambulatori che presteranno assistenza sanitaria ai turisti che trascorreranno le vacanze nelle coste della Gallura.
Gli ambulatori di Guardia turistica sono strutture pubbliche che assicurano l’assistenza sanitaria di base ai non residenti: si tratta di ambulatori presidiati da medici che, sette giorni la settimana, garantiscano un servizio di continuità assistenziale rivolto ai turisti. In caso di necessità possono raggiungere anche il domicilio del paziente.
Tariffe e Modalità di Pagamento
Le prestazioni sono effettuate a pagamento secondo il tariffario stabilito dalla Regione Sardegna che prevede un compenso di € 16 per le visite ambulatoriali, di € 30 per le visite domiciliari e di € 8,00 per la ripetizione di prescrizione medica, misurazione della pressione, ciclo di medicazioni e terapie iniettive. Così come previsto dalla legge n.
Altre sedi di Guardia Medica Turistica nelle vicinanze di Olbia
- Guardia Turistica di Cannigione: Via Normandia snc, 07020 Cannigione Arzachena (OT)
- Guardia Medica: Frazione San Pantaleo snc, 07026 Olbia
- Guardia Turistica di Porto Rotondo (dal 1° luglio al 1° settembre): Piazza Quadra snc, 07026 Porto Rotondo Olbia (OT)
Cosa fare in caso di emergenze
Nei casi di gravi patologie che comportano prestazioni specialistiche ospedaliere urgenti ci si deve invece rivolgere ai Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri di Olbia, Tempio Pausania o La Maddalena, per le urgenze invece bisogna chiamare il 118.
Leggi anche: Orari Guardia Medica Isola d'Elba
Leggi anche: Servizio Medico Turistico a Ortisei