Albergo Atene Riccione

 

Guardia Medica Turistica Olbia: Informazioni Utili

La Guardia Medica Turistica è un servizio essenziale per i non residenti che necessitano di assistenza sanitaria durante il loro soggiorno nella splendida regione della Gallura. Questi ambulatori, presidiati da medici, offrono un servizio di continuità assistenziale rivolto ai turisti sette giorni su sette.

OLBIA, 29 novembre 2022 - Il servizio di Guardia Medica sarà trasferito all’Ospedale Giovanni Paolo II per consentire l’avvio delle attività di riqualificazione dei locali del Poliambulatorio San Giovanni di Dio. Il trasferimento sarà effettivo da mercoledì 30 novembre. La Direzione Aziendale della Asl Gallura potrà dare così il via, contestualmente, alla fase di riorganizzazione dei servizi nella struttura di viale Aldo Moro.

Sedi e Servizi Offerti

Nella Assl di Olbia, sono operativi gli ambulatori di Guardia medica turistica del distretto di Olbia (Budoni, Cannigione, Golfo Aranci, Olbia, Palau, Porto San Paolo, Santa Teresa di Gallura), e del distretto di Tempio Pausania (Badesi, Trinità d’Agultu e Aglientu).

Il medico dell’ambulatorio di Guardia Medica Turistica può prescrivere farmaci, richiedere esami diagnostici e visite specialistiche e formulare proposte di ricovero su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale, può anche rilasciare certificazioni di malattia. In caso di necessità possono raggiungere anche il domicilio del paziente.

È stata attivata all’interno del pronto soccorso di Olbia una nuova sede per i servizi di continuità assistenziale a bassa intensità riservati a cittadini non residenti. Il trasferimento della Guardia Medica al piano terra dell’ospedale Giovanni Paolo II porterà i due servizi ad essere “vicini di casa”, con la prospettiva di supportarsi a vicenda in caso di necessità nella gestione dei pazienti non gravi.

Leggi anche: Orari Guardia Medica Isola d'Elba

Costi delle Prestazioni

Le prestazioni sono effettuate a pagamento secondo il tariffario stabilito dalla Regione Sardegna:

  • Visite ambulatoriali: € 20
  • Visite domiciliari: € 35

Per ogni prestazione erogata verrà rilasciata la regolare ricevuta, valida ai fini fiscali, che consente, nei casi previsti dalla legge n. 98 del 1982, di richiedere il rimborso delle spese sostenute presso la propria Asl di appartenenza.

Numeri Utili e Contatti

Di seguito sono elencati alcuni numeri utili per contattare i servizi medici e di emergenza nella zona di Olbia e dintorni:

  • Numero unico per le emergenze: 112
  • Carabinieri: 0789 92028
  • Polizia Porto Cervo (loc. Cannigione): 0789 901900
  • Polizia Municipale Arzachena: 0789 81111
  • Centralini:
    • Olbia: 0789 552200
    • La Maddalena: 0789 791200
    • Tempio: 079 678200
  • Pronto Soccorso Olbia: 0789 552201 / 0789.552522 - 983 - 917 (ASL)
  • Servizi medici Costa Smeralda: 0789 94477
  • Guardia medica turistica Porto Cervo: 0789 552074 (Apertura: dalle ore 8.00 alle ore 20.00 - nelle ore notturne bisogna rivolgersi alla Guardia turistica di Cannigione chiusura alle ore 20.00 del 01.09.2019)
  • Guardia turistica di Cannigione: 0789 552020 (Apertura: apertura dalle ore 08.00 del 28.06.2019, operativa H 24 chiusura: alle ore 08.00 del 02.09.2019)
  • Guardia medica Arzachena: 0789 552900 - 0789 552600 (ASL)
  • Guardia medica San Pantaleo: 0789 65460
  • Guardia medica San Teodoro: 0784 865404

Importante

Nei casi di gravi patologie che comportano prestazioni specialistiche ospedaliere urgenti ci si deve invece rivolgere ai Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri di Olbia, Tempio Pausania o La Maddalena. Visto il considerevole numero di utenti che, spesso impropriamente, affollano i Pronto Soccorso del territorio, la Asl di Olbia invita la popolazione a rivolgersi, là dove sufficiente, al Medico di Medicina Generale, alla Guardia Medica e a quella Turistica.

Leggi anche: Servizio Medico Turistico a Ortisei

Leggi anche: Servizio di Guardia Medica Turistica a Bari Sardo

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: