Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri a San Rocco: Alla Scoperta di Panorami e Natura

San Rocco offre una varietà di percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli, dai sentieri più semplici alle sfide più impegnative. Che tu stia cercando una passeggiata rilassante o un'avventura in montagna, troverai sicuramente il percorso perfetto per te.

San Rocco di Valpolicella: Un Paradiso di Ciliegi in Fiore

San Rocco di Valpolicella (m. 511) è raggiungibile dal capoluogo Marano di Valpolicella tramite una strada panoramica che costeggia Monte Castelon, dove si trova il Santuario-Cimitero di Santa Maria Valverde. Nel versante di San Rocco, la primavera si trasforma in uno spettacolo mozzafiato grazie alla fioritura dei ciliegi.

Come arrivare:

  • Da Verona città, prendi la statale verso Trento e poi devia per Pedemonte per raggiungere la Basilica di San Floriano.
  • Dall'incrocio, segui la strada a destra per Marano. Circa 20 km.
  • Dall'uscita autostradale di Verona Nord (autostrada del Brennero), prosegui sulla superstrada di Pescantina fino alla rotonda di San Pietro in Cariano.

Itinerario consigliato: San Rocco - Monte La Mare

  • Difficoltà: nessuna
  • Dislivello: qualche centinaio di metri con diversi saliscendi
  • Periodo consigliato: tutto l'anno, specialmente in primavera durante la fioritura dei ciliegi

Dal paese, imboccare la stradina di destra che, con una lunga discesa, conduce a Teze, da dove si prosegue per Longuri. In alternativa, prendere la mulattiera a sinistra che si inoltra nel bosco in leggera salita.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

San Rocco di Camogli: Trekking sul Monte di Portofino

Esplora il Monte di Portofino partendo da San Rocco di Camogli. Dalla classica passeggiata San Rocco di Camogli - Punta Chiappa a percorsi più lunghi e impegnativi come l'itinerario a strapiombo sul mare per raggiungere San Fruttuoso di Camogli.

Sentieri principali:

  • Da Camogli o San Rocco
  • Da Nozarego
  • Da Paraggi
  • Da Portofino
  • Da Portofino Vetta
  • Da Rapallo
  • Da Ruta di Camogli
  • Da San Fruttuoso di Camogli
  • Da Santa Margherita Ligure
  • Da Zoagli

Percorso consigliato: Via San Bartolomeo

Questo percorso, pur non essendo un vero e proprio itinerario, è una piacevole passaggiata tra le creuze. Il sentiero inizia in Via San Bartolomeo, il vialetto in fondo al parcheggio che costeggia il torrente Gentile. La mulattiera prosegue in salita tra uliveti e muri che nascondono villette, offrendo scorci su Ruta di Camogli. L'ultima rampa di scale sbuca sotto al sagrato della Chiesa di San Rocco di Camogli, da dove si può proseguire per Portofino Vetta, San Fruttuoso o Punta Chiappa.

Scheda tecnica (percorso da Camogli a San Rocco):

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Durata: Fino a 1h
  • Lunghezza: km 0 - 2
  • Difficoltà: Bassa

Il Cammino di San Rocco: Un Itinerario nel Basso Trentino

Il Cammino di San Rocco è un itinerario di 70 km nel basso Trentino che attraversa Mori, Ronzo-Chienis, la Val di Gresta e l’Altopiano di Brentonico. Ispirato a San Rocco, protettore dalle pandemie, è nato nel 2020 da una proposta della comunità.

Lungo il cammino potrai ammirare:

  • Paesaggi caratterizzati dall’eredità della Grande Guerra
  • Tracce della peste del 1600
  • Chiese e capitelli di grande valore storico
  • Terrazzamenti e muretti a secco della Val di Gresta
  • Campi, vigneti e residenze signorili
  • Piccoli borghi e un parco naturale
  • I prati dell’Altopiano di Brentonico

Informazioni utili:

  • Il Cammino di San Rocco (sentiero F20) è segnalato con cartelli ufficiali SAT e segnavia bianchi e rossi.
  • All’inizio della prima tappa a Mori, ritira la credenziale del Cammino di San Rocco.

San Rocco di Piegara: Passeggiata tra Contrade e Castagneti

Questa passeggiata tra le contrade e i castagneti di San Rocco di Piegara permette di ammirare le peculiarità dell'alta collina. Partendo dalla piazza della chiesa di San Rocco, si percorre il marciapiede verso monte fino al baito di contrada Doardi. Seguendo le indicazioni per contrada Negri, si devia a destra lungo uno stradello sterrato che collega Negri a Doardi, affiancando campi, castagneti e una lapide che ricorda la tragica vicenda del soldato Alessandro Anderloni. Tornati a Doardi, si sale fin sul colle soprastante, da dove si apre una vista verso la Pianura Padana. Si continua la passeggiata raggiungendo la stradella secondaria che conduce a Dosso, dove si trova un forno cinquecentesco ancora funzionante.

San Rocco (Ranica) - Maresana (Ponteranica): Sentiero Collinare

Questo sentiero collinare collega San Rocco (Ranica) a Maresana (Ponteranica). Partendo da loc. S.Rocco di Ranica, il sentiero si inerpica in un bosco a roverella e carpino nero, tagliando a mezza costa l'anfiteatro dei colli sovrastanti Torre Boldone. Si passa nei pressi di una casa, per poi deviare a destra ed entrare nel bosco fino a raggiungere una strada che da Ranica porta all’omonimo colle. Il sentiero costeggia la Pozza del Colle e prosegue dritto nel bosco fino alla Cà del Latte.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Dettagli del percorso:

  • Partenza: San Rocco (Ranica)
  • Arrivo: Maresana (Ponteranica)
  • Tempo di percorrenza: 1 ore
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: 2.5 km
  • Dislivello: 141 m
  • Segnavia: 402

Olera: Alla Scoperta della Chiesetta di S. Rocco

Lasciato il sagrato della chiesa di Olera, ci si incammina a destra verso la Chiesetta di S. Rocco (partenza sentiero 540), protettore contro la peste che decimò la popolazione nel 1630. Il sentiero costeggia il versante meridionale del Monte Colletto e, oltrepassato un cascinale detto il Casello, attraverso querceti e castagneti si raggiunge la strada carrozzabile per Burro e si incrocia il sentiero 531 proveniente dalla Busa e diretto a Selvino.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: