Albergo Atene Riccione

 

Analisi Approfondita del Settore Turistico Italiano: Azioni, Sfide e Potenzialità

L’analisi del sistema turistico italiano rivela un settore con enormi potenzialità, che tuttavia faticano a realizzarsi pienamente. Prima nelle classifiche dei viaggiatori come Paese più sognato, l’Italia scende in graduatoria quando si passa alla concretezza dei numeri. A questi grandi cambiamenti l’Italia non sembra essere riuscita ad adeguarsi pienamente; negli ultimi venti anni abbiamo continuato a perdere quote di mercato.

Strutture Ricettive e Offerta Turistica

Le strutture ricettive, che si distribuiscono equamente in termini di posti letto tra esercizi alberghieri ed extralberghieri, si caratterizzano per un livello qualitativo mediamente non elevato. I posti letto degli esercizi alberghieri continuano a essere concentrati soprattutto nella categoria tre stelle (43,1%), mentre è ancora irrisorio il peso dei posti letto negli alberghi lusso ed extralusso (3,1%). La percentuale di strutture ricettive presenti sul web non è ancora sufficiente (88,5%) e ancora meno sono le imprese che consentono di effettuare online le prenotazioni (68,3%).

A fronte di un’offerta ricettiva che necessita di essere in buona parte ripensata, si registra invece una preoccupante riduzione della capacità di investimento delle strutture. Le debolezze del sistema turistico italiano emergono in maniera ancor più marcata dall’analisi riferita alle sole regioni meridionali.

Tendenze nel Settore Turistico

Da un lato, si osservano offerte “tutto compreso” (resort, grandi alberghi, crociere) o oasi artificiali chiuse e strettamente controllate (grandi parchi tematici), che rispondono all’esigenza della fuga dalla quotidianità verso un ambiente di fantasia e di alta qualità, senza rischi e senza contatti con la realtà locale. Dall’altro, si assiste a esperienze di viaggio autentiche e ricche di emozioni, accompagnate da una minima presenza di organizzazione, che privilegiano il rapporto diretto con le popolazioni locali e il contatto con il paesaggio e l’ambiente.

Nonostante il rincaro dei prezzi, i consumatori sembrano non voler rinunciare al piacere di una bella vacanza.

Leggi anche: Azioni per Incrementare il Turismo

Analisi delle Azioni nel Settore Turistico

Destination Italia

L’analisi tecnica del titolo Destination Italia indica una prima resistenza a €0,7347 e una seconda resistenza a €0,7867. Le previsioni del prezzo su azioni Destination Italia stimano un prezzo obiettivo a €2,6. La società travel tech italiana ha raggiunto un valore di 35 milioni di euro in termini di volume d’affari delle prenotazioni turistiche nei primi sei mesi del 2024, con un incremento del +6% rispetto al 30/6/23.

I Grandi Viaggi

L’analisi tecnica del titolo I Grandi Viaggi indica una prima resistenza a €0,9193 e una seconda resistenza a €0,936. Le previsioni del prezzo su azioni I Grandi Viaggi stimano un prezzo obiettivo a €1,050. I ricavi del primo semestre del 2024 si sono attestati a 14,1 milioni di euro rispetto ai 14,2 milioni del H1 2023.

Sicily By Car

L’analisi tecnica del titolo Sicily By Car indica una prima resistenza a €5,74 e una seconda resistenza a €6,4. Le previsioni del prezzo su azioni Sicily By Car stimano un prezzo obiettivo a €10,36. I ricavi del primo semestre sono in calo del 7% sul noleggio in Italia, mentre le giornate di noleggio sono aumentate del +9,3%.

TUI: Un Colosso del Turismo in Crescita

Tui brilla alla Borsa di Francoforte grazie all’andamento trimestrale migliore del pronostico e alla conferma degli obiettivi annuali. Da inizio anno la quotazione del gigante europeo del turismo registra una flessione del 20% circa. Tui ha annunciato di avere realizzato «un’altra performance trimestrale record, raggiungendo nel terzo trimestre del 2023-24 ricavi per 5,8 miliardi di euro, con un significativo miglioramento dell’Ebit sottostante» a 231,9 milioni.

Il fatturato è in aumento del 9,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie «all’aumento dei volumi a prezzi migliori». Nel dettaglio, il segmento Hotel & Resort ha registrato un Ebit rettificato record in crescita del 16% a 131 milioni, per il segmento Crociere l’aumento è stato del 43% a 91,4 milioni, per Tui Musement del 48% a 19,5 milioni. L’utile netto del gruppo è raddoppiato a 104 milioni da 52 milioni.

Leggi anche: Turismo in Italia: Requisiti

Nei nove mesi i ricavi sono saliti a 13,7 miliardi da 12,2 miliardi e la perdita è dimezzata a 227 milioni da 506 milioni. Alla data odierna, l’88% del programma estivo del gruppo è stato venduto dall’87% dell’estate 2023. Rispetto a maggio si sono aggiunti altre 4,3 milioni di prenotazioni a un totale di 13,3 milioni per la stagione. Il gruppo indica inoltre che il programma della stagione invernale 2024-25 ha avuto «un inizio promettente». Nell’insieme gli analisti definiscono i risultati di Tui «solidi» e «migliori delle attese».

L'Importanza dell'Analisi di Mercato nel Turismo

Sono informazioni utili ma non supportabili in fase di business plan per agenzie viaggi. Per questo motivo l’analisi di mercato turistico è fondamentale! L’analisi di mercato per chi desidera investire nel turismo rappresenta il core del business plan per agenzia viaggi. È la sezione fondamentale del piano aziendale e serve per dimostrare ad eventuali investitori, soci, business angels o finanziatori la conoscenza specifica di un mercato e la sua profittabilità.

L’analisi del mercato turistico, richiede tempo e risorse economiche che possono raggiungere anche migliaia di euro, a seconda del fatto che ad eseguirla sia un imprenditore oppure una società specializzata in analisi di mercato. La ricerca di mercato, purtroppo è ancora vista come un esborso di denaro dagli addetti ai lavori, che può rivelarsi una spesa senza reintegro monetario qualora la ricerca non producesse gli esiti sperati. Si evince pertanto come nessuno abbia un reale vantaggio a non eseguire un’analisi del mercato turistico. Riassumendo, l’analisi del mercato turistico serve per comprendere se un’offerta turistica genera una domanda.

Come Condurre un'Analisi di Mercato Efficace

Basilare è definire in principio lo scopo della ricerca di mercato. È sbagliato andare subito al sodo in una ricerca di mercato. Le prime domande devono essere generali e poi via via più specifiche. In via di massima in genere si inizia con domande aperte, per invogliare l’intervistato ad esporre le sue opinioni in merito. Le persone e gli intervistati sul campo sono diventati diffidenti e talvolta poco disponibili ai questionari di indagine. Bisogna pertanto offrire loro un valore in cambio del loro tempo.

La conoscenza del target di mercato è essenziale per l’attività di analisi del mercato turistico. Devi sapere per forza a chi ti stai rivolgendo, pertanto come affermato precedentemente devi definire il profilo del cliente ideale. È necessario individuare il pubblico di destinazione alla quale rivolgere l’indagine. Non puoi rivolgere un questionario di mercato indistintamente a tutti. Devi avere un idea di chi è il tuo cliente ideale appunto.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Dalla risposta, un investitore, finanziatore, socio oppure te stesso dovrebbe capire la profittabilità del tuo mercato. Un mercato infatti deve avere un numero di clienti tale da avere un flusso di entrate finanziarie costanti per mantenere in essere l’attività turistica. Se non si riesce a soddisfare il SOM allora il mercato è considerato non profittevole per la propria attività turistica. Quindi devi definire correttamente l’ampiezza del mercato.

L’analisi del mercato turistico è essenziale anche per scovare la concorrenza per la quale conquistarsi una fetta di mercato. L’analisi del mercato turistico dal punto di vista concorrenziale permette di ottenere informazioni strategiche per definire appunto delle azioni di marketing per introdursi sul mercato con le proprie offerte turistiche.

Si tratta di capire se un progetto di business aziendale nel turismo è economicamente fattibile. Si tratta sicuramente di un’attività laboriosa, ma senza dubbio quella che permette di prendere decisioni a livello aziendale. È anche il meno facile, perché devi filtrare i dati raccolti dalle analisi quantitative e qualitative.

L’analisi del mercato turistico non è certo un compito facile. È forse per questo motivo che molti nuovi imprenditori del settore turistico, start up o chi vuole aprire un’agenzia di viaggi online tendono ad escluderla. Molti infatti si basano principalmente sulle proprie percezioni o sulla base di previsioni emesse dagli enti turistici nazionali. Ma quando si tratta di sviluppare un’idea imprenditoriale nel turismo, nulla deve essere lasciato al caso. Conoscere il mercato è la fase più importante per avviare un’impresa ed è sempre consigliabile prendersi del tempo. È necessario identificare l’oggetto dell’analisi di mercato, definire il mercato di riferimento e provare a eseguire questa analisi.

Tabella Riepilogativa delle Azioni Analizzate

Azienda Prima Resistenza Seconda Resistenza Prezzo Obiettivo Stimato
Destination Italia €0,7347 €0,7867 €2,6
I Grandi Viaggi €0,9193 €0,936 €1,050
Sicily By Car €5,74 €6,4 €10,36

TAG: #Turismo

Più utile per te: