Lombardia: Tesori Nascosti e Attrazioni Imperdibili
La Lombardia, la regione più popolosa d'Italia, è un territorio incredibilmente variegato dal punto di vista paesaggistico e naturale. Priva di sbocchi sul mare, offre un'ampia gamma di esperienze, dalle Alpi al confine con il Canton Grigioni alla fertile pianura padana, fino alla zona appenninica dell'Oltrepò Pavese. Il turismo in Lombardia spazia dal naturalistico al culturale, dal culinario allo sportivo, con destinazioni che includono la cosmopolita Milano e la zona dei grandi laghi, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza.
Cinque Destinazioni Imperdibili in Lombardia
La Lombardia è uno scrigno di tesori da scoprire, non solo Milano. Se ami l'arte, la natura e la buona cucina, questa regione ti sorprenderà. Ecco cinque destinazioni da non perdere:
Valtellina
La Valtellina è una valle alpina in provincia di Sondrio, situata ai piedi della Punta Perrucchetti, la vetta più alta della regione. Questa valle è frequentata in tutte le stagioni dell'anno, soprattutto per le stazioni sciistiche come Livigno, le terme di Bormio, il ponte tibetano più alto d'Europa, i prodotti tipici, gli eventi folcloristici e i numerosi sentieri escursionistici.
Milano
Milano è la città più cosmopolita d'Italia e la seconda per flusso turistico dopo Roma. Tra le attrazioni imperdibili a Milano ci sono i Navigli, il Quadrilatero della moda, il Duomo, il Castello Sforzesco e il Parco Sempione. Milano offre anche un ricco calendario di eventi, tra cui concerti importanti, fiere di settore, spettacoli teatrali e mostre di rilievo internazionale.
Le Città d'Arte
La Lombardia vanta una notevole concentrazione di città d'arte, dove ammirare antichi centri storici e capolavori di tutte le epoche. Oltre a Milano, si possono visitare Bergamo, con le sue mura tutelate dall'UNESCO, Pavia, famosa per la sua Certosa, Mantova, che vanta una delle migliori qualità della vita tra le città italiane, e Cremona, che custodisce la torre campanaria più alta d’Italia.
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Franciacorta
La Franciacorta, situata tra Brescia e il Lago d'Iseo con 12 comuni di appartenenza, è una regione collinare conosciuta per la produzione vitivinicola. Qui si possono assaggiare vini DOCG, acquistare etichette pregiate, visitare cantine e degustare prodotti tipici.
Mille Miglia
La Mille Miglia è una gara di regolarità tra auto d'epoca, che si tiene ogni anno nel mese di maggio. La gara parte da Piazza della Loggia a Brescia e attraversa il centro Italia fino a Roma e ritorno, toccando borghi medievali e attraversando i centri storici delle città d'arte, come Orvieto, Siena, San Marino e Ferrara. Enzo Ferrari ha definito questa competizione "la corsa più bella del mondo".
I Laghi Lombardi: Un Paradiso da Esplorare
La Lombardia è la regione italiana dei grandi laghi. Dal Lago di Garda al Lago d'Iseo, ecco alcuni dei laghi balneabili e non, da visitare durante le tue vacanze in Lombardia.
Lago di Garda
Una gita al Lago di Garda è d'obbligo durante un tour della Lombardia! Bellissimi borghi variopinti si affacciano sullo specchio d'acqua, da Limone del Garda a Canale di Tenno, da Desenzano a Castellaro Lagusello. Il Lago di Garda è balneabile e le sue spiagge sono aperte a tutti. Visita anche le sue isole principali, come l'Isola del Garda e l'Isola di San Biagio.
Lago di Como
Se c'è un lago italiano famoso in tutto il mondo, è proprio il Lago di Como. Prestigiosa location per i matrimoni vip, il Lago di Como è chiamato in realtà Lario, ed è il bacino lacustre più profondo d'Italia. Qui puoi prendere il sole, navigare sul "batell", pescare e visitare ville storiche e i graziosi borghi protesi verso il lago, come Bellagio, Tremezzo, Menaggio e Nesso.
Leggi anche: Guida turistica di Napoli
Lago d'Iseo
Meno conosciuto dei precedenti, il Lago d'Iseo è un'altra tappa imperdibile durante un tour dei laghi in Lombardia. Visita i comuni di Iseo, Lovere e Sulzano, e prendi il traghetto per raggiungere una delle attrazioni principali del bacino lacustre: il Monte Isola, che sorge al centro del lago e ospita circa 1.600 residenti.
Altri Laghi Lombardi
Tra gli altri laghi lombardi non si può non includere il vasto Lago Maggiore: interamente compreso nella confinante regione piemontese, condivide tuttavia la sponda orientale con il territorio lombardo. Da visitare, anche i laghi del Varesotto (Monate, Comabbio e Varese), il Lago di Endine e il Lago d'Idro. Tra i laghi balneabili ti consigliamo anche il Lago di Pusiano e il Lago di Monate.
Lombardia in Montagna: La Zona Alpina
Il nord della Lombardia ricade nell'arco alpino e include località sciistiche rinomate come la Val Camonica, la Valtellina, la Val Brembana e la Val Seriana, frequentate sia d'inverno che d'estate. Le valli si trovano principalmente in provincia di Sondrio e sono distanti un paio d'ore di guida da Milano.
Le valli alpine della Lombardia sono perfette sia per sciare in inverno che per godersi la natura durante la bella stagione, e offrono strutture ricettive di alta qualità. In provincia di Sondrio, la Valchiavenna e la Valtellina sono tra le più turistiche, famose anche per la cucina tipica, i valichi alpini, le piste da sci, le sagre e i laghetti alpini balneabili.
Mete da non perdere in Lombardia
- Sirmione: Borgo storico con il suo Castello Scaligero.
- Lago d'Iseo e Monte Isola: Località lacustri pittoresche.
- Bergamo e Mantova: Città d'arte ricche di storia e cultura.
- Montevecchia e Parco del Mincio: Oasi naturali per gli amanti della natura.
- Grazzano Visconti e Crespi d'Adda: Luoghi storici che testimoniano epoche passate.
Eventi e Manifestazioni
- Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! (Milano): Apre le celebrazioni natalizie.
- Mercatini di Natale (Bergamo): Chalet di legno con idee regalo e vin brûlé.
- Gran Premio d’Italia di Formula Uno (Monza, settembre): Evento per gli appassionati di motori.
- Palio di Legnano (maggio): Rievocazione storica con cortei e palio equestre.
Clima e Periodo Migliore per Visitare la Lombardia
La Lombardia presenta inverni rigidi e piovosi ed estati afose con un tasso alto di umidità. Le stagioni migliori per visitare le sue città sono la primavera e l’autunno.
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Come Arrivare in Lombardia
La Lombardia è servita dagli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate e da quello di Orio al Serio, in provincia di Bergamo, su cui volano gran parte delle compagnie aeree internazionali e nazionali.
Tabella riassuntiva dei laghi lombardi
Lago | Caratteristiche principali | Attività |
---|---|---|
Lago di Garda | Borghi variopinti, spiagge balneabili | Nuoto, windsurf, visite alle isole |
Lago di Como | Ville storiche, borghi pittoreschi | Prendere il sole, navigare, visitare ville |
Lago d'Iseo | Monte Isola, borghi caratteristici | Traghetto per Monte Isola, visite ai comuni |
Lago Maggiore | Condiviso con il Piemonte, Eremo di Santa Caterina del Sasso | Gite in battello, visite ai borghi |