Requisiti e Opportunità nel Settore Turistico in Italia
Il settore turistico offre diverse opportunità di lavoro, regolamentate dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) turismo. Questo contratto definisce i livelli di inquadramento, le condizioni di lavoro e i diritti dei lavoratori del settore.
Il CCNL del Settore Turistico
Grazie al contratto pubblici esercizi, ristorazione e turismo, i datori di lavoro riescono a gestire tutti i rapporti di lavoro in essere. Il CCNL turismo prevede un monte ore settimanale di 40 ore, distribuite solitamente in cinque giorni e mezzo alla settimana. Il limite massimo stabilito per il lavoro straordinario è di 260 ore all’anno per ciascun dipendente del settore.
Livelli di Inquadramento
Il CCNL turismo definisce diversi livelli di inquadramento, ciascuno con specifiche responsabilità e funzioni:
- Quadro A: Risorse che hanno grande responsabilità in azienda. Definiscono gli obiettivi dell’attività e hanno potere decisionale, di coordinamento e di controllo.
- Primo livello: Dipendenti che hanno funzioni ad elevato contenuto professionale.
- Secondo livello: Soggetti che godono di autonomia operativa e di iniziativa con funzioni di coordinamento e controllo.
- Quarto livello: Dipendenti che si occupano di specifiche mansioni di natura amministrativa, di vendita e tecnico-pratiche.
- Quinto livello: Lavoratori che svolgono compiti esecutivi e sono in possesso di specifiche conoscenze.
Ferie, Malattia e Maternità
Il periodo di ferie è stabilito dal datore di lavoro e dai lavoratori di comune accordo in base alle esigenze dell’azienda. Questo periodo, di regola, non è frazionabile. In caso di malattia o infortunio, il lavoratore non in periodo di prova né di preavviso ha diritto a conservare il posto per la durata di sei mesi in un anno. La madre lavoratrice, trascorso il periodo di congedo obbligatorio di maternità, ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato che non superi i sei mesi grazie al ricorso al congedo parentale.
Licenziamento
Il contratto collettivo del turismo prevede il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Opportunità di Tirocinio nel Settore Turistico
Per coloro che desiderano fare un'esperienza nel mondo del turismo, il progetto Taste - Thinking A new Sustainable Tourisms Experience, mette a disposizione ben ottantacinque tirocini in tutta Europa. Il bando, pubblicato da Iscom, Centro Servizi per la Formazione di emanazione di Ascom Confcommercio Fam Modena, è infatti volto a selezionare candidati intenzionati ad acquisire competenze nell’ambito della ristorazione, della promozione dei territori locali e del marketing.
Dettagli sui Tirocini
Ecco come sono stati suddivisi gli oltre ottanta posti disponibili:
- Residenti in Sardegna: 3 posti ad Amsterdam, 10 a Dublino, 4 a Cracovia e 5 a Praga (per un totale di 22).
- Residenti in tutte le regioni d’Italia escluse Sicilia e Sardegna: 16 posti a Praga, 18 a Siviglia, 6 a Lisbona, 12 a Creta, 4 a Berlino e 5 a Bordeaux (per un totale di 61).
Esempio di Attività di Tirocinio
Il tirocinante supporterà lo staff in progetti di ricerca, comunicazione e sensibilizzazione sui temi del turismo enogastronomico. In particolare:
- Raccolta e analisi di articoli, report e dati statistici di attualità sui temi inerenti al turismo enogastronomico, viaggi e ospitalità.
- Stesura di report di sintesi sulle ricerche svolte.
- Stesura di report di approfondimento sulle tematiche assegnate.
- Supporto all’organizzazione di webinar ed eventi organizzati dall’Associazione.
- Partecipazione a webinar ed eventi sui temi del turismo, in particolare enogastronomico.
- Supporto alle attività di comunicazione (newsletter, social media, sito internet, etc.).
- Partecipazione alle riunioni dello staff.
La durata del tirocinio e le modalità di lavoro (numero di ore settimanali) verranno definiti di comune accordo.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile