Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per l'Accoglienza Turistica: Guida Completa

L’operatore della promozione e accoglienza turistica riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti l’offerta di servizi sul territorio. Svolge, quindi, le attività ascrivibili all’area della relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della customer satisfaction. Fornisce informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc.

Dove Lavora l'Operatore dell'Accoglienza Turistica?

Presta servizio presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico (spesso a partecipazione pubblica o privi di scopo di lucro). Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili del servizio di informazione ed accoglienza oltre che con i responsabili della struttura presso cui opera assumendosi la responsabilità dei propri compiti.

Competenze Chiave

Per svolgere al meglio questo ruolo, è necessario possedere una serie di competenze, tra cui:

  • Elementi di marketing dei servizi turistici
  • Conoscenza dei principali sistemi operativi ed applicazioni software
  • Capacità di redazione e predisposizione di testi di varia natura (lettere commerciali, newsletter, annunci, report, ecc.)
  • Utilizzo delle apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
  • Capacità di organizzare trasferte di lavoro
  • Capacità di organizzare riunioni in presenza e a distanza (es. videoconferenza)
  • Cura del disbrigo di pratiche con banche, istituti di crediti, assicurazioni, ecc.
  • Capacità di selezionare le informazioni da acquisire sull'offerta di iniziative, itinerari, strutture, ecc.

Requisiti di Istruzione e Formazione

Per accedere ai corsi di formazione per operatore dell'accoglienza turistica, sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione.
  • I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi".
  • Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo.
  • Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività.

Leggi anche: Turismo in Italia: Requisiti

Requisiti dei Docenti

I docenti devono essere qualificati e in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare.

Valutazione e Esame Finale

  1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF.
  2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
  3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso.

Stage e Tirocini

Un elemento fondamentale nella formazione è il periodo di formazione pratica in azienda, che si colloca generalmente nella fase di transizione tra studio e lavoro, o in ogni caso esterno a un percorso di studi. L’età minima in genere varia da 16 a 17 anni, in base alla normativa applicata.

È importantissimo scegliere bene l’ente promotore a cui affidarsi! L’azienda e l’ente promotore sono tenuti entrambi a nominare un tutor. Lo stage in azienda è disciplinato da un contratto di stage sottoscritto da tutte le tre parti e formulato in accordo con le specificità normative regionali.

Alcuni documenti, come il progetto formativo e la convenzione, devono essere redatti prima dell’avvio del precorso di formazione. Il documento di proroga deve essere redatto solo nel caso in cui il tirocinio venga prorogato, prolungandone la durata.

Il registro presenze si utilizza per monitorare e annotare le attività del tirocinante e lo svolgimento dello stage. Il registro presenze deve essere compilato quotidianamente, riportando al suo interno date, orari, attività e le firme del tirocinante e del tutor.

Leggi anche: Guida all'accoglienza di studenti immigrati

Nel caso dei tirocini extracurriculari, invece, al tirocinante deve essere necessariamente riconosciuta un’indennità di partecipazione. Interruzione: determina la conclusione anticipata definitiva del tirocinio. Non tutti i candidati possono accedere a uno stage in azienda. L’azienda deve rispettare alcuni requisiti numerici. Non tutte le mansioni possono essere svolte in stage! Il tutor aziendale è incaricato di supervisionare le attività formative e trasmettere le sue competenze al tirocinante.

Il Ruolo del Receptionist

Il ruolo del Responsabile dei servizi di ricevimento in un hotel è chiave nell’ambito dell’ospitalità turistica, occupandosi di tutta una serie di attività indispensabili al cliente, dal suo arrivo fino alla partenza. Gestisce le comunicazioni per il cliente, prenota, registro e assegno le camere, fornisce informazioni su richiesta dell’ospite. Ha compiti di tipo organizzativo-gestionale, amministrativi e contabili, nonché di sorveglianza e controllo.

In genere coordina le presenze dei collaboratori, e poiché nella struttura sono presenti sale per convegni e congressi, è il referente per la prenotazione di questi spazi. Per fare questo lavoro deve piacere lavorare a contatto con le persone, essendo predisposti alla comprensione di caratteristiche e stati d’animo differenti. Si deve conoscere la tecnica alberghiera, avere capacità organizzative, destreggiarsi molto bene con almeno due lingue straniere, e avere dimestichezza con gli strumenti informatici.

In realtà sono molte le strutture turistico-ricettive in cui ci si può inserire: alberghi, centri vacanze, campeggi, ma anche imprese che prevedono il servizio di reception (centri commerciali, centri congressuali e fieristici, imprese commerciali, centri fitness, centri SpA e benessere.

Corsi di Formazione Professionale

I corsi di formazione professionale prevedono tre anni di studi (3000 ore), sono gratuiti, si articolano in corsi nell’ambito della cultura generale, tecnico-professionali e stage.

Leggi anche: Materiali Didattici per l'Accoglienza Turistica

Gli orari dei corsi vengono stabiliti in base alla composizione della classe.

Per rendere ancora più interessante il corso e per adeguarsi alle esigenze di un mercato che il Covid tanto prepotentemente ha costretto a rivalutare, riscoprendo la lentezza, il territorio e i valori della tradizione, il corso è stato integrato con un modulo gratuito chiamato “Mappatura del Territorio” grazie al quale i corsisti potranno apprendere aspetti specifici del territorio in cui andranno ad operare, sia da un punto di vista culturale sia enogastronomico, sia di conoscenza approfondita degli eventi, delle tradizioni, degli usi e costumi, dei prodotti tipici, usanze, folklore, e tutto quello che rende unico il luogo in cui sorge la struttura ricettiva.

Requisiti di Età

Compimento del 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo.

Opportunità per i Giovani

Esistono percorsi professionalizzanti mirati all’inserimento immediato nel mondo del lavoro aperti a tutti i giovani dai 13 ai 17 anni e rientrano nelle proposte di Istruzione e Formazione Professionale rivolti dunque a ragazzi in obbligo scolastico.

Con questo riconoscimento potrai lavorare all’interno di alberghi, alloggi per vacanze, agenzie di viaggio e tour operator. Questo riconoscimento ti permetterà di avviare una tua attività imprenditoriale nell’ambito di specializzazione.

Dopo aver conseguito il Diploma Professionale, potrai anche transitare ad un Istituto di Istruzione Secondaria di Secondo Grado per conseguire il diploma, sostenendo l’Esame di Stato.

Durante la tua formazione, a parte i moduli previsti dal piano di studio, noi di Centro Studi Aurora, non ti lasciamo solo in questa fase importante e delicata della tua vita: ci sarà sempre uno sportello di Consulenza del Lavoro a cui potrai rivolgerti ogni volta che ne avrai bisogno.

Diventa Tecnico di Accoglienza Turistica

Scopri il corso per diventare Tecnico di Accoglienza Turistica e inizia una carriera nel settore turistico, uno dei più richiesti in Italia e all’estero. Imparerai a gestire l’accoglienza dei clienti, organizzare servizi di ricevimento, fornire informazioni turistiche e supporto linguistico.

Il percorso formativo è pensato per chi desidera lavorare in hotel, villaggi turistici, B&B, agenzie di viaggio e strutture ricettive. Corso con certificazione finale, lezioni pratiche e possibilità di stage.

Durante il corso imparerai tutto ciò che serve per lavorare nel turismo e accogliere al meglio i visitatori italiani e stranieri. Il percorso è pensato per fornire competenze pratiche e subito spendibili nel mondo del lavoro, con un occhio alle nuove esigenze del turismo esperienziale e sostenibile.

Il corso di tecnico dell’accoglienza turistica apre le porte a numerose opportunità nel settore turistico, in continua crescita sia in Italia che all’estero.

Con la qualifica di Tecnico di Accoglienza Turistica potrai lavorare in numerosi contesti del settore turistico, sia in Italia che all’estero.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: