OryTour: Programma Viaggi alla Scoperta di Tesori Italiani e Internazionali
Viaggiare è Vivere. OryTour nasce con l’idea di specializzarsi in vari settori del turismo quali gite e viaggi di gruppo di diverso interesse come itinerari in città d’arte, gite enogastronomiche, pellegrinaggio, crociere individuali e molte altre tipologie di pacchetti turistici. Insieme a noi potrai scoprire moltissime tipologie di viaggio di gruppo e di gite organizzate, come pellegrinaggi, viaggi d’istruzione e altro ancora.
I Nostri Tour
Tour di 3 giorni alla scoperta di...
Le Luminarie di Gaeta, conosciute...
Itinerari Giornalieri
Giornata dedicata alla visita di...
Intera giornata alla scoperta di...
Intera giornata x ...
Destinazioni Uniche
L’isola di Lussino è una delle...
Cittadella è un piccolo comune ...
Il Villaggio della Salute Più è...
Villa Selvatico e il suo giardino...
La Rocca Meli Lupi di Soragna è...
Il Santuario di San Luca, che so...
Festa del marrone a Caprese Michelangelo...
Chiamata la città del violino e...
Il fulcro della devozione popolare...
Esempio di Viaggio Organizzato: Isola d'Elba
GIORNO 1: Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Bus Gt per ISOLA D’ELBA, sosta pranzo lungo il percorso. Imbarco per Portoferraio alle ore 14:30 circa.
Partenza per la visita guidata intera giornata: Tour dell’anello Occidentale, con il pullman raggiungiamo Marciana marina, e proseguimento per Marina di campo e Pranzo libero. Dopo pranzo proseguiremo per Lacona fino ad arrivare a Capoliveri dove è possibile fare un giro attraverso i vicoli del paese d’altura.
Partenza per la visita libera del centro storico di Portoferraio, superato il lungomare che costeggia le mura Medicee, si entra all’interno della Fortezza dove si diramano le varie vie del centro storico. Possibilità di visita facoltativa alla Villa dei Mulini: di-mora di Napoleone durante il suo periodo di esilio all’Isola d’Elba, (Ingresso non incluso nella quota). Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento al Porto e imbarco per il rientro a Piombino.
Leggi anche: Tour Operator e Turismo Esperienziale
Esempio di Viaggio Organizzato: Medjugorje
GIORNO 1: Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Bus Gt per Medjugorje, con soste lungo il percorso. Pranzo libero lungo il percorso.
Partenza per il monte delle apparizioni: Il luogo delle prime apparizioni della Regina della Pace, alcune centinaia di metri sopra il Podbrdo, si chiama oggi Collina delle Apparizioni. Al termine possibilità di partecipare alla messa nella chiesa.
Nel pomeriggio possibilità di partecipare all’ incontro con Suor Cornelia: L’opera delle Suore Missionarie della Famiglia Ferita prese forma nei momenti più duri della storia della Ex Jugoslavia. Infatti, non appena scoppiò la guerra iniziò anche la sofferenza di un intero popolo colpito nel fisico, negli affetti, nell’anima e nella dignità di Figli di Dio. Condividendo tanto dilagante dolore, la comunità di Suor Cornelia, ha cercato di aiutare con ogni mezzo, specialmente quando la guerra in Bosnia-Erzegovina è andata aumentando in atrocità e violenza contro i cattolici. È stata proprio questa la forza che ha spinto ad elaborare una Regola della Comunità, per vivere la vocazione di collaborare, condividere e servire i poveri. Il Centro familiare, assieme al convento di Vionica, accoglie bambini e adulti, affidandosi alla Provvidenza di Dio e all’aiuto degli uomini di buona volontà.
Partenza per la via crucis al Monte Krizevak: Il Krizevac è il monte più alto di Medjugorje (520 m sul livello del mare) sul quale, il 15 marzo 1934, a ricordo dei 1900 anni della morte di Gesù, i parrocchiani hanno costruito una croce di cemento armato alta 8.5 m. Vi hanno inciso le parole: “A Gesù, Redentore dell’umanità, in segno della nostra fede, del nostro amore e della nostra speranza, ed in memoria del 1900esimo anniversario della passione di Gesù”.
Nel pomeriggio possibilità di partecipare all’incontro con i ragazzi della Comunità Cenacolo di Suor Elvira: Suor Elvira ha voluto che la sua comunità, divenisse un luogo di accoglienza, di speranza e di rinascita, per i molti giovani che si erano persi nel mondo dell’emarginazione, della droga e della solitudine. All’inizio fu solo una casa, quella di Saluzzo, ristrutturata con il lavoro dei ragazzi accolti, ma le richieste erano molte, troppe e lo spazio di una sola casa non bastava più. Molti erano i giovani che chiedevano di essere accolti, per ritrovare il senso della loro vita. Così le case della Comunità si moltiplicarono prima in Italia, poi in Europa e in altri continenti: attualmente le fraternità sono oltre 60, presenti in circa 20 paesi del mondo.
Leggi anche: Itinerari Andalusi: Scopri le Gemme Nascoste
Dalle ore 19:00 alle ore 20:00 possibilità di partecipare all’adorazione eucaristica.
Informazioni Utili
Iscrizioni viaggio entro il 03 L...
Iscrizioni viaggio entro il 22 L...
Regalo perfetto?
Leggi anche: Guida al tour perfetto di Maremma e Tuscia
TAG: #Viaggi