Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Primaverili in Alto Adige: Consigli e Itinerari

La primavera in Alto Adige è un periodo magico, quando la natura si risveglia e i paesaggi si tingono di colori vivaci. Questo è il momento ideale per esplorare i sentieri e scoprire le bellezze di questa regione. Ecco alcuni consigli e itinerari per vivere un'esperienza indimenticabile.

La Valle della Primavera: Un Tripudio di Colori

Soprattutto quando tutto inizia a fiorire, la Valle di Primavera è una meta perfetta per una gita in famiglia. La valle della primavera collega i bacini del Lago di Caldaro e del Lago di Monticolo, formati dal ghiacciaio dell'era glaciale. Poiché la valle si trova in una depressione paludosa, gode di un clima favorevole. Già molto presto, l'aria calda dalle regioni meridionali affluisce qui e assicura che innumerevoli fiori coprano il suolo intorno ai sentieri.

A causa delle migliaia di fiori primaverili, la breve valle è una delle mete escursionistiche più popolari in Alto Adige. Già alla fine di febbraio iniziano a fiorire i bucaneve bianchi, le primule gialle e gli epatici blu, prima che anemoni, violette e ranuncoli completino il mare di fiori. Bellissima è anche la variegata foresta mista di latifoglie con olmi, tigli, ciliegi dolci, faggi, querce, robinie e aceri. Nelle radure crescono sambuco nero, biancospino, corniolo sanguinello e lonicera rossa. Il suolo è coperto di edera, che spesso si estende fino alle chiome degli alberi. Inoltre, i camminatori sono accompagnati dal trillo del re di quaglie, dei pettirossi e delle cince.

Un'escursione molto semplice, particolarmente adatta alle famiglie, inizia dal parcheggio presso il Lago di Monticolo. Da lì, una strada stretta conduce verso Monticolo. Prima della chiesa del paese di Monticolo si gira a destra e si arriva così nella valle della primavera o, attraverso le zone di coltivazione della vite, alla sponda occidentale del Lago di Caldaro. Lì è possibile ristorarsi in uno degli esercizi prima di tornare al punto di partenza per la stessa strada. Chi è già troppo stanco, può anche tornare ai Laghi di Monticolo con l'autobus da San Michele-Appiano.

Specialità Culinarie Primaverili

La primavera in Alto Adige è anche il periodo delle settimane delle specialità. Così, a marzo si svolge la famosa Eisacktaler Kost. Durante questo periodo, vari ristoranti della valle invitano a delizie culinarie che ogni anno seguono un tema specifico. Sotto il titolo "wein-kaltern", gli amanti del vino possono godersi appieno il loro piacere in aprile. Nell'ambito dell'evento, gli interessati possono dare un'occhiata alle cantine vinicole, degustare vini locali e provare numerose delizie culinarie. Durante le settimane delle specialità a Jenesien presso Bolzano, ci si può aspettare piatti tradizionali della cucina contadina. L'idea è nata 27 anni fa e da allora l'evento è diventato un punto fermo e un'esperienza per Jenesien.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Val Venosta: Un Contrasto di Paesaggi

Dalla vetta glaciale del maestoso Ortles ai soleggiati meleti della valle, la Val Venosta si presenta come una terra ricca di contrasti. Sul Monte Sole, la primavera arriva presto. In Val Venosta ti attendono wellness hotel con cucina gourmet, romantiche pensioni con vista sulle montagne, eleganti B&B e accoglienti camere al maso.

Le piste ciclabili ben sviluppate, come la ciclabile della Valle dell'Adige o quella della Valle Isarco, offrono le condizioni ideali per lunghi tour. Anche gli escursionisti hanno il loro tornaconto. La primavera è anche il momento ideale per escursioni facili e piacevoli lungo i sentieri della roggia a Merano e dintorni o in Val Venosta e attraverso il mare di meli in fiore.

Da fine marzo a giugno, la parola d’ordine è “fioritura!”, perché grazie a diverse attività e momenti di gusto dedicati al tema, puoi vivere la primavera in prima persona. Seguite le tracce della mela altoatesina! Durante la visita guidata alla cooperativa frutticola Juval, scoprirete fatti interessanti sulla mela altoatesina.

Altipiano del Salto: Un Mare di Crochi

Una particolarità dell' Altipiano del Salto, l'altopiano che sovrasta la Valle dell'Adige e Merano, è la fioritura del croco in primavera. Questo spettacolo naturale apre improvvisamente la vista su un mare infinito di fiori. Non appena la neve si è sciolta, i pascoli alpini si ricoprono di un tappeto bianco e viola, uno spettacolo indimenticabile.

L'escursione inizia nel villaggio di Hafling. Si prende il sentiero n. 2A, salendo inizialmente alla Wurzer Alm (1707 m). A seconda delle condizioni di innevamento, la salita può essere prolungata fino alla Vöraner Alm (1873 m) sul sentiero n. 2. Il ritorno al villaggio di Hafling avviene attraverso i sentieri n. 11A, 11 e 16.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sentiero Sunnseitn

Nomen est omen: il sentiero Sunnseitn, ben segnalato, si trova sul soleggiato versante occidentale dell’Altipiano del Salto e collega il villaggio montano di Verano con Postal, in fondo alla valle dell'Adige. Su una distanza relativamente breve, si superano quasi 1000 metri di altitudine, il che rende il sentiero un percorso di allenamento popolare per gli atleti della zona.

Sentiero Circolare Knottnkino³

Il sentiero circolare Knottnkino³ è un'escursione panoramica molto particolare. La combinazione di escursioni, panorami e arte rende questo percorso circolare un'esperienza unica. Anche se ad alta quota c'è ancora neve, questo sentiero è accessibile tutto l'anno.

Si parte da Verano alla stazione a monte della funivia Verano-Postal. Seguire i sentieri n. 1 e n. 12 in direzione di Avelengo. Al maso Eggerhof si gira a destra e si sale fino al Rotsteinknott presso il maso Weberhof. Qui, sulla prima delle tre rocce di porfido a forma di cupola, si trova il punto panoramico Knottnkino. Sulle sedie in legno e acciaio, la fatica della breve e friabile salita viene rapidamente dimenticata mirando la vista spettacolare. Si torna al Weberhof, poi sul sentiero n. 14, lo Schützenbründlweg, fino al Beimstein Knott - Knottnkino 2 - con l'installazione artistica "Attimo". Da lì si va un po' indietro fino al parcheggio della Foresta di LeNoir. Seguite la strada principale per pochi metri in direzione Meltina e girate a destra all'incrocio per il maso Obertimpfler. Seguite le indicazioni per Knottnkino 3 e dopo pochi minuti raggiungete il Timpfler Knott con l'installazione artistica "Wolf", un gioco di ombre e un'area di sosta.

Sentiero Avventura Haflinger

Il Sentiero Avventura Haflinger è un percorso tematico interattivo ad Avelengo sul tema dei cavalli Haflinger. I cavalli sportivi hanno preso il nome dal villaggio. Il percorso inizia nel centro di Avelengo paese e termina dopo 2 km e 12 stazioni interattive al maneggio Sulfner, vicino alla famosa chiesa di S.ta Caterina, con una vista mozzafiato su Merano e le montagne circostanti. Con l'App Challenge (Android / IOS) si possono risolvere ancora più enigmi, raccogliere ferri di cavallo virtuali e conoscere meglio la mascotte Foly. Il percorso è adatto ai passeggini.

Laghetto Bruggen

Questa escursione inizia nel villaggio di Hafling paese. Seguite il sentiero n. 16 in direzione della malga Leadner. Dopo circa 4,5 km si raggiunge il laghetto Bruggen, un idilliaco laghetto sotto la malga Leadner. Tornate indietro lungo lo stesso percorso oppure prendete il sentiero n.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Consigli Utili per le Escursioni Primaverili

  • Fate attenzione quando scegliete un tour: I sentieri soleggiate tendono a essere privi di neve e sono quindi la scelta migliore, anche perché è più piacevole fare escursioni al sole.
  • Abbigliamento: la temperatura può subire forti oscillazioni anche in primavera.
  • Informatevi in anticipo sulle chiusure dei sentieri. Molti rifugi e locande sono ancora chiusi o hanno orari di apertura limitati.
  • Ciò che è importante tutto l'anno è particolarmente da considerarsi in primavera: rispettate la natura! Evitate il rumore, rimanete sui sentieri e riportate a valle i vostri rifiuti. Tenete sempre il vostro cane al guinzaglio.
  • I vecchi nevai o i passaggi ghiacciati possono essere ostacoli sgraditi in primavera.

Altri Itinerari Consigliati

L’Alto Adige offre la possibilità di compiere diversi tour escursionistici: una piacevole passeggiata primaverile, un’escursione estiva in alta quota oppure una passeggiata autunnale tra i larici dipinti dai caldi colori dell’autunno… camminare in Alto Adige è un’esperienza che dura tutto l’anno. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Alta Via di Laives
  • Da Aldino al Lago di Colle
  • Roggia di Marlengo
  • Antica Via di Aldino
  • Da Silandro ad Alliz e Lasa
  • Giro dei paesi Naz-Sciaves
  • Attorno al Lago di Varna
  • Sentiero Arcaico a Stelvio
  • Da Salorno a Passo Sauch
  • Da Velturno a Verdignes
  • Da Laghetti a Pochi
  • Sentiero della Mendola
  • Sentiero dei Masi di Postal
  • Da Gmund a Castelchiaro
  • Attorno al Lago di Resia
  • Sentiero dei Masi di Caredo
  • Sentiero delle Farfalle
  • Alle tre malghe di Avelengo

TAG: #Escursioni

Più utile per te: