Turisti Per Caso a Bordeaux: Un'Avventura di Quattro Giorni
In uno di quei momenti in cui si viaggia un po’ con la mente ho guardato tra le varie rotte di Rayanair e mi ha incuriosito BORDEAUX, erano anni che non visitavamo la Francia e l’istinto mi ha detto di non esitare. Detto fatto: ho prenotato il volo Bologna-Bordeaux andata e ritorno con un anticipo di ben 2 mesi per assicurarmi un ottimo prezzo.
Per l’alloggio ho cercato tra le vie del centro storico e ho prenotato uno studio, ovvero un appartamento completo di cucina, ad un prezzo relativamente buono. Il nostro soggiorno coincideva con la settimana della Cultura del Vino, molti alloggi erano già stati prenotati da tempo e i prezzi erano già saliti alle stelle.
Arrivo e Trasporti
Siamo arrivati nel primo pomeriggio, dall’aeroporto abbiamo preso l’autobus N. 1 che ci ha portato, dopo un’oretta di viaggio, in piazza De la Victoire e da qui con il tram B su rotaia, in 10 minuti, siamo arrivati a Esplanade Des Quinconces ovvero a 5 minuti dal nostro appartamento. All’inizio forse non avevamo nemmeno capito quanto fossimo centrali ma è bastato un attimo.
Ritornando a Quiconces, nodo centrale della rete dei trasporti di Bordeaux, abbiamo trovato sia l’ufficio dei trasporti che l’ufficio informazioni. Nel primo per 13 euro a persona abbiamo fatto l’abbonamento ai mezzi di trasporto della città, battello compreso.
Come arrivare in città:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
- L’Aeroporto di Bordeaux a 10 km dal centro.
- È possibile rendere autobus n. 1 fino alla stazione di St Jean, in centro (impiega circa 1 ora e si paga biglietto normale: nel 2022 1,70 euro), possibile fare cambio con tram A (con lo stesso biglietto) alla fermata Mérignac Centre se non si vuole andare fino in stazione perché l’hotel è in altra zona….
- Esiste un autobus navetta che porta direttamente alla stazione, un po’ più veloce dell’autobus 1, ma costa 8 euro a tratta a persona.
- In tutti i casi bisogna calcolare circa 1h e 15/30 min per il trasferimento da aeroporto al centro.
- Dal 2023 dovrebbe essere attiva una nuova linea del tram (A) che collega direttamente l’aeroporto con il centro della città in 30 minuti.
Mezzi pubblici:
- Tram, Autobus, Bici, Battelli*: tutti con lo stesso biglietto, ogni biglietto vale 1 ora, anche se si cambia mezzo.
- Nel 2022 i prezzi erano: 1,70 euro biglietto singolo, 3 euro biglietto a/r, 5 euro biglietto giornaliero (24h), 14.70 euro biglietto per 7 giorni.
- I biglietti e gli abbonamenti si possono comprare alle macchinette automatiche in tutte le stazioni del tram.
Esplorando Bordeaux
Siccome per noi era quasi orario di cena, abbiamo fatto una bella passeggiata in riva alla Garonna (fiume che passa per Bordeaux) e iniziato a cercare un posto dove mangiare qualcosa. Non siamo stati noi a trovarlo, è stato il posto stesso a venire da noi, per caso infatti ci siamo ritrovati tra giovani, aperitivi con buffè e bistrò all’aperto, c’era solo l’imbarazzo della scelta!
Dopo cena ci siamo diretti di nuovo verso il centro storico con i suoi bellissimi palazzi, le vie ed i locali illuminati magistralmente.
Giorno 1: Grand Teatre, Place de la Bourse e Miroir d’Eau
Il giorno seguente, dopo una buona colazione, ci siamo incamminati di buon passo per iniziare la visita vera e propria alla città; vicino a noi c’era il Grand Teatre, poi proseguendo per una delle tante vie dello shopping e costeggiando la Garonna, siamo arrivati a Place de la Bourse (piazza della Borsa) un bellissimo anfiteatro di edifici con in mezzo una bella fontana e al lato opposto, verso il fiume, il Miroir d’Eau (miraggio d’acqua), un piano cementato dove tantissimi spruzzini vaporizzano una quantità costante d’acqua che visivamente sembra un miraggio.
Giorno 2: Cattedrale di St. Andrè e la Citè Du Vin
Ci siamo spostati con diversi tram a rotaie che ci hanno portato alla Cattedrale di St. Andrè con vicino la Tour Pey-Berland, da cui in cima si vede tutta Bordeaux, siamo arrivati al Palazzo di Giustizia ed all’ Hotel de Ville (municipio) poi girovagando ci siamo accorti che era ora di pranzo perciò ci siamo fermati in uno dei tanti caffè dove si trova sempre qualcosa di invitante.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Nel pomeriggio, dato il gran caldo (39-40 gradi) abbiamo pensato di “rinfrescarci” visitando la Citè Du Vin, una struttura futuristica inaugurata nel 2016, che contiene 20 spazi tematici sulla cultura del vino in Francia ed anche di altri paesi. All’ultimo piano abbiamo partecipato ad una degustazione di ottimi vini compresa nel prezzo di entrata.
Dopo la visita, di sera, piuttosto affamati ci siamo fermati in un ristorante che mi ero segnato. Alcuni locali emergono per qualità ma in generale mi è sembrato di mangiare bene ovunque (i locali vicini a monumenti e palazzi storici sono ovviamente più cari).
Giorno 3: Porte della Città e Arcachòn
Il terzo giorno, sfruttando il fresco della mattina, abbiamo visitato le varie porte di entrata alla città: Potre Cailhau, la Grosse Cloche, Porte de Bourgogne, vicino a quest’ultima anche la Basilica di St. Michel, poi attraversando il Pont de Pierre (bellissimo ponte in pietra) siamo arrivati all’imbarcadero della navetta fluviale e in battello abbiamo ammirato il lato rivierasco di Bordeaux.
Avendo già visto le cose più importanti abbiamo deciso di prendere il treno che in un’ora ci ha portato nella località balneare di Arcachòn dove abbiamo potuto visitare una parte naturalistica molto importante della Francia Atlantica: la Dune Du Pilat, una duna alta circa 100/120 metri, la più alta d’Europa, con la caratteristica che ogni anno si sposta verso l’interno mangiando di continuo centimetri di vegetazione.
Giorno 4: Relax ad Arcachòn
Il quarto giorno abbiamo deciso di ritornare sulle spiagge sabbiose di Arcachòn per fare un giro in battello, costeggiando la baia, per poi arrivare nella punta più estrema che è Cap Ferret con la vista della Dune du Pilat ed infine un bagno nell’Atlantico (anche se un po’ freschino) per goderci un po’di meritato relax.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Cosa Vedere nei Dintorni di Bordeaux
Oltre alle attrazioni nel cuore di Bordeaux, ci sono diverse destinazioni facilmente raggiungibili per escursioni di un giorno.
- Arcachon: Comune sull’oceano, famoso per le ostriche, grandi spiagge, a circa 60 km da Bordeaux (50 min. con treno diretto da Bordeaux Sain Jean circa 20 euro a testa totali a/r). A 10 km dal centro c’è la duna più grande d’Europa: Dune du Pilat.
- Saint-Émilion: Paesino medievale Patrimonio dell’umanità UNESCO, a circa 40 km dal centro di Bordeaux, nella campagna tra le vigne. Molto carino per passeggiata e per degustazioni di varie cantine.
Dove Mangiare a Bordeaux
Non siamo stati noi a trovarlo, è stato il posto stesso a venire da noi, per caso infatti ci siamo ritrovati tra giovani, aperitivi con buffè e bistrò all’aperto, c’era solo l’imbarazzo della scelta! Alcuni locali emergono per qualità ma in generale mi è sembrato di mangiare bene ovunque (i locali vicini a monumenti e palazzi storici sono ovviamente più cari).
Consigli utili:
- La vie en rose, baretto per il pranzo nella piazzetta in Rue Sicard nel Quartier Chartrons.
- I cannelés de Bordeaux sono i dolcetti tipici. La pasticceria più famosa è Baillardran: ma sono cari solo per “la firma”, buoni a prezzo contenuti da “La Toque Cuivrée”.
- Prendersi il tempo per visitare bene il Marché des Capucins e mangiare lì le ostriche.
- (nel 2022 era ancora un mercato autentico, non trappola per turisti. Aperto dal martedì alla domenica fino alle 13).
- N.B: il caffè a fine pasto è usanza come da noi e di solito lo portano con biscottino o un mini-dolcetto. Bisogna semplicemente ordinare un Espresso.
- **Se si prende il menu fanno un piatto grande con gli assaggini di tutte le portate comprese, poi a parte il dolce. In genere le porzioni dei piatti sono abbondanti.
Museo del Vino
Museo del vino non siamo riusciti a visitarlo, la visita dovrebbe durare circa 2 ore, prezzo 21 euro a persona con calice di degustazione alla fine nella terrazza panoramica all’8° piano. Info: laciteduvin.com
Periodo Migliore per la Visita
MAGGIO - GIUGNO - SETTEMBRE (considerate che nei periodi centrali la temperatura è come da noi al Nord, perciò caldo afoso!
TAG: #Turisti