Escursioni a Salerno e Dintorni: Alla Scoperta delle Meraviglie Campane
La provincia di Salerno offre un'ampia gamma di attività per i turisti, rendendola una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore. Grazie alla sua vasta estensione geografica e alla diversità del territorio, i visitatori possono scegliere tra numerose esperienze. Dovete sapere che una delle cose migliori da vedere e fare a Salerno è sicuramente un'escursione. Una delle cose migliori di questa città è che potete conoscere l'intera Costiera Amalfitana e le città che si trovano nelle vicinanze.
Escursioni Imperdibili in Costiera Amalfitana
Positano: La Perla della Costiera
Positano è la città più modaiola della Costiera e la prima tappa del tuo tour potrà essere dedicata alla scoperta di tutte le sue numerose particolarità. Famosa nel mondo per essere la meta vacanziera dei vip più importanti, che in questa baia sono soliti gettare le ancore dei loro yacht supermiliardari, ti stupirà con la bellezza del suo skyline che si erge sulla Spiaggia Grande ed è uno dei panorami più fotografati al mondo. A Positano oltre a girovagare per le stradine e le scalinate sulle quali si affacciano numerosi negozietti di artigianato locale (abiti in lino colorati, sandali in cuoio e ceramiche multicolori) potrai visitare la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta che conserva una preziosa icona della Madonna nera, di origine bizantina.
Per gli appassionati, sicuramente interessante risulterà la visita del Mar, Museo Archeologico Romano, inaugurato nel 2018, che conserva i resti di una villa romana seppellita da un cataclisma che ebbe luogo a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che sconvolse anche la costa amalfitana. Anche fare un bagno refrigerante nel mare di Positano, insignito da ormai molti anni della Bandiera Blu, eco-label che contraddistingue le acque di qualità, sarà sicuramente una bella esperienza!
Amalfi: Storia e Tradizione Marinara
Mentre tutti gli altri 12 comuni che la compongono sono stati fino alla metà del secolo scorso non più che borghi di pescatori, Amalfi, già nel Medioevo, era una fiorente cittadina commerciale a vocazione marittima, e divenne presto Repubblica marinara fondando molte colonie in Africa e centri di rappresentanza in Oriente e perfino in India.
Tour in Barca lungo la Costiera Amalfitana
Se volete vedere di più della Costiera Amalfitana, prenotate una gita in barca lungo la Costiera Amalfitana. Farete una crociera in barca lungo l'intera costa, partendo direttamente dal porto di Salerno. Lungo il percorso avrete l'opportunità di fermarvi per fare il bagno e lo snorkeling nelle calette lungo la costa. Vietri sul Mare, Conca dei Marini e il fiordo di Furore sono altri luoghi di interesse da visitare durante questo tour. Noleggiare un gommone o una barca in Costiera Amalfitana ti consente di scoprire calette e la splendida costa.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Escursione a Capri
Un'altra delle cose migliori da fare durante il vostro viaggio a Salerno è prenotare un'escursione a Capri. Partendo dal Molo Manfredi del Porto di Salerno, andrete direttamente in una delle isole più belle del Mediterraneo, Capri. Dopo aver visitato l'isola de Li Galli, potrete proseguire verso Capri, dove potrete iscrivervi a una delle 10 attività più importanti dell'isola di Capri, ovvero il bagno davanti ai Faraglioni. Dopo la sosta per il bagno, la guida turistica vi porterà a vedere alcuni dei luoghi più belli di Capri. Tra le attività più popolari, si possono includere gite in barca lungo la Costiera Amalfitana, escursioni esclusive in barca a Capri, e visite alle spettacolari grotte marine di Palinuro.
Escursioni Naturalistiche e Trekking
La Campania offre una varietà di sentieri escursionistici, adatti a tutti i livelli di preparazione. Ecco alcuni dei percorsi più suggestivi:
- Sentiero degli Dei: Andiamo sul classico, sul sentiero panoramico per eccellenza e sulla unicità della Costiera Amalfitana e della penisola Sorrentina. Tutti una volta effettuato il Sentiero degli dei, restiamo affascinati dagli spettacoli che si aprono dinanzi ai nostri occhi e come per incanto ripercorriamo le gesta di Ulisse, delle sirene e degli dei che correvano in aiuto ai naviganti. Restiamo catturati dalla storicità di tale itinerario,dai muli che ancor oggi percorrono queste strade e dai borghi di Nocelle e Montepertuso che si raggiungono prima di scendere a Positano.
- Sentiero del Principe: Prenotare un'escursione sul Sentiero del Principe lungo la Costiera Amalfitana vi porterà lungo alcuni dei sentieri più panoramici di questa regione d'Italia. Lungo il percorso potrete ammirare incredibili viste panoramiche e scattare fotografie.
- Il sentiero dei limoni: Quando parliamo del Sentiero dei limoni, parliamo di una storia da raccontare e non solo di un itinerario. Un percorso relativamente facile che partendo da Maiori giunge a Minori, tuttavia un percorso che racchiude in se aspetti importantissimi della storia d'Amalfi, delle sue tradizioni gastronomiche e "industriali".
Oltre a questi, ci sono molti altri sentieri che meritano di essere esplorati, come quelli nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e sui Monti Picentini.
La classifica dei 10 sentieri più belli della Campania, tra quelli effettuati maggiormente da noi de "Il Duomo Trekking". E per voi invece? VUOI PARTECIPARE AD UNA DI QUESTE ESCURSIONI? SEI INTERESSATO AD UNA GUIDA PER UN GRUPPO PRIVATO?
- La salita per eccellenza, la vetta pura, il massiccio selvaggio e ricco di diversità! Cima raggiungibile da diversi punti di partenza: Piaggine, Sanza, Monte San Giacomo.
- Un sentiero interamente nel cuore dei Monti Picentini ed interamente nel territorio comunale di Acerno (paese delle cento acque). Infatti, il percorso che parte da Acerno e scende al mulino, per poi risalire in montagna ed attraversare zone d'acqua, cascate e ruscelli, si ricollega a valle, al Sentiero dell'archeologia industriale, dove un tempo vi erano le ferriere e le cartiere di Acerno.
- Per il cuore questa montagna meriterebbe il primo posto! La vetta dei Monti Picentini, raggiungendo i 1809 m, regala sempre forti emozioni e una dipendenza incredibile a chi ne apprezzerà i suoi scenari e i suoi boschi. Vetta raggiungibile da decine di punti di partenza: da Laceno, dal colle del Leone, da piano Sazzano, da piano Migliato. Il Monte Cervialto, conquista tutti con i suoi boschi di Faggio che dal Valico di Giamberardino al Filicecchio si distinguono per le loro uniche caratteristiche; non da meno la vetta, caratterizzata da un cratere di origine glaciale che svetta imponente verso la valle del Lago Laceno.
- Giunti a Marina di Camerota e conquistati dalla trasparenza delle sue acque è d'obbligo prendere la strada per addentrarsi lungo il Sentiero del Mediterraneo.
- Anche per questo sentiero, il cuore porterebbe ad indicare il primo posto! Un itinerario salernitano, dedicato ad Alfonso Gatto e alla sua celebre espressione "Salerno montuosamente marina". Un sentiero che ricorda le gesta di Gisulfo e il cammino di San Matteo evangelista, rievoca storia, tradizione, cultura e tanta passione. Un excursus storico naturalsitico partendo dal Duomo di Salerno e risalendo verso i vicoli del centro storico, fino ad attraversare la pineta che con gradoni di roccia conduce allo spettacolare Castello Arechi.
- Siamo ancora sui Picentini e non poteva la seconda vetta più alta del comprensorio, non rientrare nella nostra classifica. Un itinerario naturalistico d'altissimo livello, partendo dai piani di Verteglia o di Campolaspierto, immersi in faggete che sulle vette riassumono il percorso delle stagioni. Una salita lunga e piacevole, spezzata di tanto in tanto da tratti impervi che danno il via alla parte finale. Un bosco sotto ai costoni rocciosi della vetta che da se, rappresenta una poesia unica e degna di esser tramandata.
- Siamo ad Amalfi e storicamente ci posizioniamo dopo il forte progresso economico che ebbe Acerno, sovrastato dai traffici marittimi della repubblica marinara. Itinerario suddiviso in due fasi, la prima di forte salita e la seconda da una discesa impervia. Lungo la salita, soprattutto negli ultimi tratti è possibile godere di una vista verso Vietri sul Mare differente da ogni altra. Itinerario di risalita alle frazioni di Vietri sul mare, con partenza dalla marina, risalit al delizioso borgo di Raito, fino a toccare uno dei borghi più belli d'Italia: Albori. Tanti spunti fotografici e tanti dettagli che fanno innamorare l'escursionista.
Litinerario escursionistico si svolge nel silenzio e nella tranquillità di una natura superba. Il sentiero che parte da Agerola (Campania) ci porta alla Grotta del Biscotto e di qui prosegue, di vallone in vallone, verso Nocelle dove la macchia mediterranea diventa più rigogliosa e folta, ricca di lecci, corbezzolo, erica e rosmarino. Unescursione che, partendo dalla frazione alta di Calvanico (Salerno), taglia il fianco dei monti Mai per buttarsi dopo unora di tratturo, nella valle fluviale che scende rigogliosa verso Prepezzano.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Lescursione si svolge allinterno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nel territorio di Sanza (Sa). Dopo circa unora di sentiero, si giunge allingresso dellipogeo che in 300 metri conduce all'interno della grava. Un viaggio nel tempo, in un paesaggio giurassico, racchiuso nella grigia roccia calcarea. Dall'inghiottitoio si ritorna sulla sterrata che, in loc. Per non rinunciare alla montagna nemmeno nei periodi più freddi, faremo una serie di trekking con le ciaspole sui candidi sentieri del Parco della Melara, del Parco dell'Eremita Marzano, sui monti Alburni, nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
L'escursione si svolge a pochi chilometri da Giffoni Valle Piana (Sa), tra i boschi dell'Acellica. Vivi un'escursione unica a cavallo tra la natura incontaminata delle colline salernitane con scorci sul Golfo di Salerno. Partendo da Cava de' Tirreni, un'affascinante cittadina situata tra i Monti Lattari e i Monti Picentini, a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, ti immergerai in un paesaggio mozzafiato. Accompagnato da guide equestri esperte, percorrerai i sentieri silenziosi di Cava de' Tirreni e della sua vallata, godendo di viste spettacolari sul Golfo di Salerno e le colline circostanti. Questa esperienza è ideale sia per principianti che esperti: il supporto della guida ti permetterà di vivere ogni momento in totale sicurezza, mentre esplori un angolo nascosto e affascinante della Campania. L’escursione include un briefing iniziale sul mondo del cavallo e le diverse andature e un passaggio per i vicoli storici di Cava de' Tirreni, fino ad arrivare alla Croce del Salignano e Valle San Liberatore. Durante il percorso, avrai l’opportunità di fare un tratto a piedi affiancato dai cavalli, un momento unico per sentirti ancora più connesso con l’ambiente naturale e godere di una vista panoramica sul mare blu di Salerno. Prenota ora la tua escursione a cavallo in Campania e lasciati avvolgere dalla magia della provincia di Salerno.
Escursioni culturali e storiche
Pompei ed Ercolano
- Pompei: Se prenotate un'escursione a Pompei, vedrete le rovine della città devastata dall'eruzione del Vesuvio e sepolta per quasi 2000 anni. Una volta arrivati al sito archeologico, la vostra guida turistica vi condurrà in un tour del sito, mentre la guida esperta vi racconterà come si ritiene che fosse la vita degli abitanti prima dell'eruzione del vulcano.
- Ercolano: Partite con la vostra guida turistica per Ercolano, dove vedrete i resti archeologici di questa città romana che fu sepolta dall'eruzione del Vesuvio, che distrusse anche la città di Pompei. La guida turistica vi mostrerà com'era la vita quotidiana degli abitanti di questa città e come sarebbe stata la tragedia dell'eruzione del vulcano. Vantaggi di questa opzione: L'ingresso a Ercolano è incluso. Svantaggi di questa opzione: Non sono ammessi animali domestici.
È un'esperienza ideale se avete poco tempo per visitare le migliori attrazioni di Salerno e della città. Questa escursione fa per voi se arrivate a Salerno a bordo di una nave da crociera o se state facendo una delle migliori gite in barca lungo la costa di Salerno. Insieme a un esperto locale raggiungerete le rovine di Pompei. Il tour da Salerno dura non più di 30 minuti, e poi camminerete fino ai piedi del Vesuvio e dell'antica città di Pompei.
Opzione | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Tour a Pompei da Salerno | Trasporto incluso da/per il porto | Non adatto a sedie a rotelle |
Tour a Ercolano da Salerno | Ingresso a Ercolano incluso | Non ammessi animali domestici |
Napoli: Spaccanapoli e Tesori Nascosti
Durante questa passeggiata a Spaccanapoli conoscerete la strada più iconica del centro storico di Napoli. Avrete anche l'opportunità di vedere il Cristo Velato, che è senza dubbio una delle sculture più sorprendenti del mondo. Poi andrete direttamente a Via San Biagio, conosciuta anche come Spaccanapoli. Come ultimo luogo del vostro itinerario, andrete a vedere il Duomo di Napoli e la sua Cappella Reale del Tesoro di San Gennaro.
Esperienze Enogastronomiche
Prenotare una visita all'azienda agricola biologica Tenuta Vannulo, dove potrete degustare la migliore mozzarella di bufala è una delle cose che si possono fare nei dintorni di Salerno.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Quando avete già apprezzato le migliori cose da vedere e da fare a Salerno, un'opzione ideale è quella di prenotare un'escursione. Per questo tipo di esperienza è necessario andare online e cercare il tour o l'escursione che si desidera fare.
TAG: #Escursioni