Finanziamenti per il Turismo nella Regione Campania: Un'Opportunità per la Crescita
Per incentivare lo sviluppo del tessuto imprenditoriale regionale, la Regione Campania punta le sue risorse sull’innovazione, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e su un settore strategico quale quello del turismo.
Misure Attive per il Sostegno alle Imprese Turistiche
Con stanziamenti che arrivano fino a 110 milioni di euro e percentuali di fondo perduto che possono arrivare fino all’80% delle spese ammissibili, sono attualmente attive tre interessantissime misure.
Bando “Campania Startup 2023”
Con il bando “Campania Startup 2023” vengono incoraggiati la creazione e il consolidamento delle startup innovative, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi. Gli investimenti che vengono finanziati attraverso contributi a fondo perduto sono quelli finalizzati allo sviluppo di soluzioni tecnologiche, realizzati presso unità locali ubicate nel territorio della Regione Campania.
L’investimento minimo da candidare alle agevolazioni è pari a € 70.000 e l’intensità di aiuto è del 70% della spesa ammissibile, fino a un massimo di contributo concedibile di € 350.000.
Sono ammesse le spese per l’acquisto di impianti e attrezzature, software e brevetti, consulenze, personale e spese generali. Le risorse finanziarie complessivamente stanziate ammontano a 30 milioni di euro.
Leggi anche: Opportunità di Finanziamento PNRR per il Settore Turistico
Incentivi per l'Espansione e l'Innovazione
Con una dotazione finanziaria disponibile di 110 milioni di euro, la Regione Campania si propone di accrescere la capacità competitiva delle imprese, sostenere la diffusione dell’innovazione, nonché supportare la realizzazione sul territorio regionale di programmi di investimento produttivi strategici, innovativi e ad alto impatto occupazionale, eventualmente realizzati anche grazie a piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori.
Sono infatti finanziabili progetti afferenti a tre diverse categorie: investimenti per l’espansione della capacità produttiva, progetti in ricerca e sviluppo e investimenti per la formazione del personale.
Possono presentare domanda le imprese di tutte le dimensioni, purchè attive da almeno due anni, con sede o unità operativa già attiva in Campania, o che siano disposte ad aprirla entro il primo pagamento dell’aiuto concesso. Gli investimenti proposti per ciascun progetto dovranno essere compresi tra un valore minimo di 2 milioni di euro e massimo di 34 milioni di euro.
Bonus Assunzionali per le Imprese Turistiche
Il settore del turismo è uno dei focus della politica di incentivi alle aziende della Campania, che desidera aumentare l’occupabilità dei lavoratori, attraverso l’attivazione di contratti di lavoro e valorizzare il lavoro più stabile e di qualità, favorendo il processo di destagionalizzazione.
Le imprese del turismo, di qualsiasi dimensione, che assumono lavoratori in qualità di dipendenti o attivano tirocini presso un’unità operativa ubicata nella Regione Campania, possono beneficiare di bonus assunzionali dei seguenti importi:
Leggi anche: Come ottenere finanziamenti per il turismo in Sicilia
- per l’attivazione di tirocini o assunzioni a tempo determinato di 6 mesi o più: contributo una tantum pari a € 2.500;
- per trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine: contributo una tantum pari a € 4.500;
- per assunzioni a tempo indeterminato: contributo una tantum pari a € 7.000.
La misura ha carattere retroattivo e ricomprende le assunzioni effettuate a decorrere dal 1° aprile 2023. Lo stanziamento complessivo per la misura è pari a 16 milioni di euro.
Tabella riassuntiva dei bonus assunzionali
Tipo di contratto | Importo del contributo una tantum |
---|---|
Tirocini o assunzioni a tempo determinato (6+ mesi) | € 2.500 |
Trasformazioni a tempo indeterminato | € 4.500 |
Assunzioni a tempo indeterminato | € 7.000 |
Sostegno alle MPMI del Settore Turistico Campano Colpite dalla Crisi del COVID-19
La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo ha reso disponibile una nuova procedura telematica per consentire alle imprese turistiche, ammesse a ricevere il sostegno per la crisi generata dal Covid 19, di presentare la documentazione inerente alle fasi successive al decreto di ammissione a finanziamento di cui all’Avviso pubblico approvato con il decreto n.
Le Micro, Piccole e Medie imprese, che abbiano partecipato all’Avviso Pubblico “Misura a sostegno alle MPMI del sistema turistico campano colpite dalla crisi generata dal COVID 19”, approvato con il decreto n.
Riguardo i soggetti presenti nell’elenco delle Istanze ammissibili a finanziamento l'Amministrazione Regionale procederà ai sensi dell’art. 14 dell’Avviso pubblico.
Per accesso agli atti e modalità di ricorso si rinvia a quanto previsto all’art. L’Avviso prevede una procedura di selezione a "sportello valutativo" e la concessione delle agevolazioni ai sensi del Regolamento (UE) n.
Leggi anche: Regione Toscana: Bando per il Settore Turistico
Programma di Percorsi Turistici Culturali, Naturalistici ed Enogastronomici
La Direzione Generale per le Politiche culturali e il turismo, con il Decreto dirigenziale n. 200 del 12/05/2025 pubblicato sul B.U.R.C. n.31 del 12/05/2025, ha approvato l’Avviso pubblico “Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo "giugno 2025 - dicembre 2025".
E stata definita contestualmente una nuova procedura telematica per acquisire la richiesta di finanziamento, a valere sulle risorse del FSC 21-27 - Fondo di Rotazione ex lege 183/1987, da parte dei Comuni della Campania non Capoluogo di Provincia che intendono presentare proposte progettuali in forma di partenariato tra non meno di 6 Comuni, secondo le indicazioni contenute nella relativa pagina descrittiva denominata “Richiesta finanziamento da parte dei Comuni per i percorsi turistici”.
La domanda, con la relativa documentazione, pena irricevibilità, dovrà essere presentata accedendo al servizio digitale cliccando il tasto “Accedi”, attivo dalle ore 00:00 del 20 maggio 2025 alle ore 15:00 del 6 giugno 2025, accessibile esclusivamente da parte del rappresentante legale del Comune capofila, o suo delegato, tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) presente nella medesima pagina di cui al suddetto link.
Con Decreto dirigenziale n. 292 del 01/07/2025, di prossima pubblicazione sul Burc, è stata disposta la riapertura, dalle ore 9.00 del 02/07/2025 alle ore 15.00 del 08/07/2025, dei termini per la presentazione delle istanze per l’assegnazione delle restanti risorse pari a euro 424.003,00, con esplicita esclusione dei Comuni le cui istanze sono già risultate ammissibili e ricomprese nell’Allegato B, accluso al sopracitato D.D. n.
Con decreto dirigenziale n. 615 dell’8 novembre 2024, pubblicato sul BURC n. 76 dell’8 novembre 2024, la Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo, nell’ambito dell’intervento denominato “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale e internazionale” programmato dalla Giunta regionale con deliberazione n.
La domanda di agevolazione dovrà essere presentata a decorrere dalle ore 00.00 del 22 novembre 2024 e fino alle ore 23.59 del 6 dicembre 2024, attraverso l’apposito servizio digitale denominato “Domanda di finanziamento per la competitività turistica”.
TAG: #Turismo