Albergo Atene Riccione

 

Finanziamenti Regione Sicilia Turismo: Bandi e Opportunità per le Imprese

La Regione Siciliana ha aperto le porte a nuove opportunità di finanziamento per il settore turistico, con l'obiettivo di potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'Isola. Un'iniziativa strategica che mira a sostenere la crescita e il miglioramento del comparto alberghiero, extra-alberghiero e dei campeggi in Sicilia.

Bando Turismo Sicilia: Un'Opportunità Unica

Con una dotazione finanziaria complessiva di 135 milioni di euro, l’avviso mira a sostenere la crescita e il miglioramento dell’offerta alberghiera, extra-alberghiera e ora anche dei campeggi in Sicilia. Questo bando rappresenta un'opportunità unica per avviare o migliorare una struttura turistica, con finanziamenti fino all'80% a fondo perduto, anche senza una struttura esistente.

Beneficiari del Bando

Il bando si rivolge a un'ampia platea di operatori del settore, comprendente le micro, piccole, medie e grandi imprese (MPMI), le grandi imprese (GI) e loro aggregazioni dotate di personalità giuridica (consorzi, reti d’impresa, società consortili e cooperative) che rientrano all’interno del codice ateco 55:

  • Alberghi
  • Villaggi turistici
  • Affittacamere per brevi soggiorni
  • Residence
  • B&B
  • Case e appartamenti vacanze
  • Ostelli e rifugi
  • Campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte

Codici ATECO Ammessi

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese alberghiere ed extra alberghiere che svolgono o intendono svolgere, in via prevalente (codice atecoprimario), attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO 2007:

  • 55.10 Alberghi e strutture simili
  • 55.10.0 Alberghi
  • 55.10.00 Alberghi
  • 55.20.1 Villaggi turistici
  • 55.20.10 Villaggi turistici
  • 55.20.2 Ostelli della gioventù
  • 55.20.20 Ostelli della gioventù
  • 55.20.3 Rifugi di montagna
  • 55.20.30 Rifugi di montagna
  • 55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze,bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole e ittiche
  • 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

Interventi Finanziabili

Questo bando si distingue per la sua apertura a diverse tipologie di interventi, anche quelli più significativi e onerosi, che spesso rappresentano un ostacolo per la crescita delle attività. Qui esplicate le aree di intervento finanziabili per rinnovare le strutture ricettive in Sicilia, migliorarne l’efficienza e l’attrattività:

Leggi anche: Opportunità di Finanziamento PNRR per il Settore Turistico

  • Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di edifici esistenti.
  • Interventi di demolizione e ricostruzione, consolidamento strutturale e manutenzione straordinaria di edifici ad uso turistico.
  • Completamento di fabbricati iniziati e non ancora ultimati.
  • Interventi finalizzati al cambio di destinazione d’uso di immobili da convertire in strutture turistico-ricettive.

Agevolazioni e Contributi

Il Bando Turismo Sicilia mette a disposizione contributi su due regimi che variano considerevolmente in base alla tipologia di aiuto e alle dimensioni dell’impresa:

  • Aiuto in De Minimis: Contributi fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 300.000,00 euro per impresa unica. L’investimento minimo è di 50.000,00 euro.
  • Aiuto in esenzione: L’investimento minimo in questo caso è di 300.000,00 euro, con un contributo massimo erogabile di 3.500.000,00 euro. Le intensità variano in base alle dimensioni dell’impresa:
    • Fino al 60% per le Micro e Piccole Imprese (MPI).
    • Fino al 50% per le Medie Imprese.
    • Fino al 40% per le Grandi Imprese.

Spese Ammissibili

Un quadro chiaro per pianificare al meglio gli investimenti:

  • Acquisto di macchinari, impianti energetici, arredi, attrezzature varie nuovi di fabbrica, inclusi i programmi informatici.
  • Acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o strutture precedentemente adibite ad attività turistico-alberghiere (dismesse da almeno 5 anni), nel limite del 30% dell’investimento ammissibile.
  • Demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazioni di strutture esistenti, manutenzione straordinaria e consolidamento (fino al 70% dell’investimento).
  • Spese per programmi informatici, nel limite del 20% dell’investimento.
  • Spese per certificazioni ambientali, consulenze specialistiche e studi di fattibilità (nel limite del 2%, non ammissibili per le grandi imprese).
  • Spese per oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche, nel limite del 4%.

Sono ammissibili all’agevolazione le spese sostenute dalla presentazione della domanda e nell’arco del progetto, purché strettamente funzionali all’intervento, conformi al D.P.R. n. 22/2018 e all’art. 14 del Regolamento (UE) n. 651/2014. Le spese ammissibili devono riferirsi a immobilizzazioni e rispettare il principio contabile OIC 16.

Tabella riassuntiva dei finanziamenti disponibili:

Tipo di Aiuto Intensità Massima Contributo Massimo Investimento Minimo
De Minimis 80% € 300.000,00 € 50.000,00
Esenzione (Micro e Piccole Imprese) 60% € 3.500.000,00 € 300.000,00
Esenzione (Medie Imprese) 50% € 3.500.000,00 € 300.000,00
Esenzione (Grandi Imprese) 40% € 3.500.000,00 € 300.000,00

Come Ottenere i Finanziamenti

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Ecco alcuni passaggi chiave:

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

  1. Valutare con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici.
  2. Redigere la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando.
  3. Monitorare la pratica anche dopo l’invio.

Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite una piattaforma dedicata, seguendo le istruzioni che saranno pubblicate a breve sul sito ufficiale della Regione Siciliana. I termini per la presentazione delle domande saranno definiti in un successivo provvedimento della Regione.

Criteri di Selezione e Valutazione

La selezione dei progetti avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria di merito.

Durata del Piano di Investimento

Massimo 24 mesi dalla notifica del provvedimento, con possibilità di proroga di 6 mesi. Conclusione entro e non oltre il 31 dicembre 2028.

Il settore turistico siciliano riceverà un importante impulso finanziario grazie ai contributi a fondo perduto stanziati nell’ambito del Programma FSC 2021-20271. Questi contributi per il turismo in Sicilia, mirano a incentivare gli investimenti delle imprese alberghiere ed extra-alberghiere.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Il bando finanzia sia il miglioramento delle strutture esistenti sia la creazione di nuove attività ricettive.

È possibile ottenere il finanziamento anche per nuove strutture ricettive, purché derivanti da un cambio di destinazione d’uso o dal recupero di immobili inutilizzati.

TAG: #Turismo

Più utile per te: