Sport e Turismo: un binomio vincente in Italia
Il turismo sportivo è una delle forme di turismo più dinamiche e in continua espansione nel panorama globale. Si caratterizza per l’integrazione dell’attività sportiva con l’esperienza di viaggio, unendo la passione per lo sport alla scoperta di nuove destinazioni. In un mondo sempre più globalizzato, dove il tempo libero è un bene prezioso, sempre più persone cercano di combinare le proprie passioni sportive con il desiderio di esplorare nuovi luoghi.
Oggi con turismo sportivo, in realtà, si intendono tutti i viaggi in cui l’attività sportiva acquisisce “centralità” nel corso della vacanza, scegliendo la località di destinazione per partecipare, attivamente o passivamente, ad eventi ricreativi o competizioni sportive. Quindi sia chi parte per correre una maratona sia chi va in trasferta per assistere ad una partita della squadra del cuore.
Chi non ricorderà le adrenaliniche pubblicità Sector No limits dove Patrick de Gayardon si lanciava con il paracadute in caduta libera sullo sfondo di panorami mozzafiato o Manolo arrampicava falesie verticali di inquietante bellezza a mani nudi e senza sicura?
Cosa rende il turismo sportivo così speciale?
Ma cosa rende il turismo sportivo così speciale? A chi si rivolge? Il turismo sportivo comprende una vasta gamma di attività. Dalle esperienze più tranquille e rilassanti a quelle più adrenaliniche e impegnative. Esso abbraccia tutte quelle forme di viaggio in cui l’attività sportiva è protagonista, sia che si tratti di praticare sport, assistere a eventi sportivi o esplorare luoghi legati a una cultura sportiva particolare.
- Pratica diretta dello sport: Il turismo sportivo include viaggi in cui il principale obiettivo del turista è praticare uno sport. Ciò può riguardare discipline come lo sci, il surf, la montagna, il trekking, il ciclismo, il golf, il calcio e molti altri.
- Eventi sportivi: Molti turisti sportivi si recano in destinazioni di fama internazionale per assistere a eventi sportivi di grande prestigio. Questi possono variare dalle Olimpiadi, ai campionati mondiali di calcio o di tennis, fino alle gare di Formula 1. Questi eventi attirano migliaia di visitatori ogni anno.
- Sport d’avventura e outdoor: Il turismo sportivo spesso include anche attività legate all’avventura e alla natura, come il rafting, il paracadutismo, l’arrampicata e il bungee jumping.
- Cultura sportiva e heritage: In alcuni casi, il turismo sportivo si lega anche alla scoperta della cultura e della storia dello sport in una determinata regione.
- Sostenibilità e benessere: Il turismo sportivo può anche intrecciarsi con il concetto di turismo sostenibile. Molti sportivi scelgono destinazioni che promuovono uno stile di vita sano, dove il rispetto per l’ambiente e la preservazione della natura sono parte integrante dell’esperienza turistica.
Il turismo sportivo è un fenomeno che tocca diversi segmenti della popolazione, a partire da coloro che praticano sport a livello agonistico o amatoriale fino a chi è semplicemente interessato a esplorare nuove destinazioni attraverso il prisma delle proprie passioni sportive.
Leggi anche: Prestazioni Taycan 4S Sport Turismo
- Gli appassionati di sport: Le persone che praticano regolarmente uno sport sono tra i principali fruitori del turismo sportivo. Si tratta di sportivi che viaggiano per perfezionare le proprie abilità, allenarsi in località rinomate o partecipare a competizioni internazionali.
- I turisti avventurosi: Gli amanti delle sfide e delle attività all’aria aperta rappresentano un altro segmento di mercato importante.
- Gli spettatori di eventi sportivi: Ogni anno, milioni di persone si recano in destinazioni famose per assistere a eventi sportivi di alto livello.
- Famiglie e gruppi di amici: Non solo sportivi professionisti o appassionati, ma anche famiglie e gruppi di amici sono una clientela importante.
- Turisti alla ricerca di benessere: Il turismo sportivo è anche una scelta privilegiata per chi cerca una vacanza all’insegna del benessere fisico e mentale.
Destinazioni Iconiche per il Turismo Sportivo
Numerose destinazioni in tutto il mondo sono diventate icone del turismo sportivo. Ogni luogo ha qualcosa di speciale da offrire, che si tratti di strutture all’avanguardia, paesaggi spettacolari o eventi sportivi di fama internazionale.
- Le Alpi (Europa): Le Alpi sono una delle destinazioni più ricercate per il turismo sportivo invernale.
- Barcellona e Madrid (Spagna): sono un vero paradiso per gli appassionati di calcio. Il Camp Nou ed il Santiago Bernabeu, sono stadi leggendari, mete di pellegrinaggi per i tifosi di tutto il mondo.
- La Nuova Zelanda: Conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue montagne, la Nuova Zelanda è un punto di riferimento per il turismo sportivo legato all’avventura. Qui si possono praticare sport estremi come il bungee jumping, il parapendio, e il rafting.
- Wimbledon (Londra, Regno Unito): è uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, che si tiene ogni anno a Londra, nel famoso All England Club, dal 1877. Conosciuto per la sua atmosfera elegante e tradizionale, è l’unico torneo del Grande Slam che si gioca sulla superficie in erba. Il suo fascino deriva anche dalle sue tradizioni, come l’obbligo per i giocatori di indossare abiti bianchi e la famosa vendita di fragole con panna.
Il turismo sportivo è un settore in continua crescita, che attira un pubblico variegato, dagli sportivi professionisti agli appassionati di eventi sportivi, fino alle famiglie e ai turisti in cerca di avventura. Con la sua combinazione unica di sport, natura e cultura, le destinazioni per il turismo sportivo sono capaci di offrire esperienze indimenticabili.
L'Impatto Economico del Turismo Sportivo in Italia
Questo tipo di turismo ha acquisito negli anni sempre maggior peso nell’economia turistica sia dei territori sia degli operatori. Basti pensare ai grandi interessi che girano intorno agli eventi sportivi e la conseguente smania ad ospitarli.
Si tratta di una crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente. L’impatto economico è stato significativo. Le nazioni più coinvolte sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria.
“Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia” afferma Ivana Jelinic, Amministratore Delegato di ENIT. Un entusiasmo condiviso anche dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè, presente oggi agli Internazionali di tennis di Roma, uno degli eventi simbolo di questa sinergia.
Leggi anche: Funzioni Ministero del Turismo
“Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia”, ha dichiarato il Ministro. “Gli eventi sportivi valorizzano le nostre destinazioni e generano benefici economici e culturali. Le tappe si snodano tra città d’arte, borghi medievali e paesaggi naturalistici di straordinaria bellezza. Durante la manifestazione, la città si riempie di turisti, tifosi, giornalisti e sportivi. Il successo del turismo sportivo si fonda anche su una solida base organizzativa.
Il fenomeno del turismo sportivo non coinvolge solo gli stranieri. Cresce la domanda di esperienze attive, autentiche, a contatto con la natura.
Il turismo sportivo “active”, caratterizzato da quelle attività sportive non convenzionali di carattere apertamente performativo, che si articola in diverse discipline: per esempio, i diffusi fenomeni di running tourism (il turismo legato alle corse e alle maratone che si svolgono in decine di località italiane) che in Italia è stimato tra i 3,7 e i 4,5 milioni l’anno e secondo Jfc coinvolge oltre 11 milioni di italiani che praticano la corsa in modo costante e che è in crescita anche per il numero di running events organizzati sul territorio nazionale (circa 3mila maratone tra le 70mila censite nel mondo); oppure il cicloturismo, fenomeno che coinvolge gli appassionati della bicicletta alla scoperta delle centinaia di percorsi, itinerari e ciclovie più o meno strutturati, che in Italia nel solo 2022 ha fatto registrare un impatto di 4 miliardi di euro e 33 milioni di presenze tra chi ha usato la bicicletta per l’intera vacanza o alcuni suoi tratti (9 milioni i cicloturisti “puri”), secondo i dati riportati da un rapporto realizzato da Insart in collaborazione con Legambiente.
Il turismo sportivo “outdoor”: in questa categoria, rientrano quelle attività e discipline sportive meramente contemplative o dal tasso competitivo e performativo meno esplicito, come il golf tourism, ovvero il turismo legato alle strutture e campi di golf, con progetti e investimenti che coinvolgono diverse istituzioni a livello regionale e un evento, come la Ryder Cup di Roma che si stima avrà un effetto traino sul settore golfistico in Italia da qui al 2027 pari a circa 500 milioni di euro, metà dei quali derivanti dall’indotto turistico.
Il turismo degli eventi sportivi: secondo l’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis, il volume d’affari generato dal turismo degli eventi sportivi in Italia si aggira intorno ai 7,2 miliardi di euro, con un ritorno nel 2023 ai livelli pre-Covid.
Leggi anche: Analisi comparativa Taycan Sport Turismo e Cross Turismo
Il panorama dei grandi eventi sportivi in Italia sarà segnato nei prossimi anni da una serie di importanti appuntamenti che potranno contribuire a rafforzare ulteriormente questo segmento: oltre ai tradizionali appuntamenti come il Giro d’Italia, i Gran Premi di Formula 1 e le diverse partite di calcio nazionale e internazionale, vanno segnalati la partenza del Tour de France 2024 da Firenze con diverse tappe in Emilia-Romagna, le olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 e la recente attribuzione degli europei di calcio 2032 all’Italia che li organizzerà congiuntamente con la Turchia.
Opportunità per l'Italia
Non c’è angolo d’Italia da nord a sud che non sia in grado di offrire questo connubio ed intercettare questa importante porzione di mercato. Una destinazione che si propone anche per la possibilità di svolgere attività sportivo-motoria di gradimento offre un “rinforzo” alla motivazione principale che spinge alla scelta dei luoghi di soggiorno.
Anche qui ci sono 2 distinte categorie: gli sportivi competitivi che, appassionati praticanti di uno sport, girano per partecipare alle gare e vi uniscono la scoperta del territorio e delle sue caratteristiche; gli sportivi amatoriali che fanno sport per piacere, per benessere o anche come pretesto per visitare luoghi ed essere a contatto con la natura.
Ed ecco che si apre un mondo di esperienze da vivere e da proporre che rappresentano una significativa opportunità e risorsa per tutta l’Italia. Per fare ciò è necessaria una stretta collaborazione tra enti locali, organizzazioni sportive e operatori del turismo ma anche la creazione di una nuova figura professionale che unisca una passione sportiva con la conoscenza del territorio e le competenze turistiche.
Esempi di regioni italiane e cosa offrono:
- La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota.
- La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis.
- Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età. Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
- La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato.
- L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
- Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche.
- Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico.
- Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità.
- Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia.
- Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina.
- La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.
TAG: #Turismo