Albergo Atene Riccione

 

Escursioni ad Anello in Val Badia: Alla Scoperta delle Dolomiti

Grazie alle montagne impressionanti delle Dolomiti, l’Alta Badia è una meta molto amata dagli alpinisti. Le maestose vette dell'Alta Badia con il Gruppo del Sella, il Sassongher, il Gruppo del Cir e altri massicci rocciosi, sono ideali per escursioni di qualsiasi livello di difficoltà. Le Dolomiti offrono numerose sfide, anche per alpinisti allenati, ma anche piacevoli escursioni nei parchi naturali protetti e altre attrazioni della valle. Oltre 400 km di sentieri ben segnalati con un panorama mozzafiato ti portano nel cuore delle Dolomiti.

Giro del Sass de Putia

Tra i più gettonati in questa area, il giro del Sass de Putia è un percorso di media difficoltà che si svolge ad anello intorno alle cime del parco Puez-Odle. La partenza è dal Rifugio Ütia de Börz al Passo delle Erbe.

Percorriamo la comoda strada sterrata (8A) che attraverso gli alpeggi conduce alla Malga Munt de Fornella, che oltrepassiamo sulla destra. Un ultimo tratto di sterrato tra i verdi prati di Campaccio, ed eccoci sul più stretto e impervio sentiero che attraversa i ghiaioni ai piedi del Sass de Putia, prima di scendere al bivio col sentiero n. 4, che faticosamente risale fino ai 2.361 m s.l.m. della Forcella di Putia.

La Forcella di Putia, che divide il Sass de Putia e le Odle di Eores, oltre a essere un ottimo punto per sostare e tirare il fiato, consente di scegliere tra diversi itinerari: la salita su ripide serpentine e un tratto attrezzato con funi metalliche fino alla panoramica vetta del Sass de Putia (2.875 m s.l.m.), la breve traversata al Rifugio Genova (2.306 m), oppure - come nelle nostre intenzioni - la prosecuzione dell'anello attorno al massiccio.

Scendiamo dalla forcella sul sentiero 4B (poi 35), proseguendo attraverso splendidi prati d'alta montagna in direzione della Malga Ütia Vaćiara e del Rifugio Göma. Tra boschi e prati, il sentiero 8B ci conduce dapprima dal Passo Göma al Rifugio Ütia Göma, per poi raggiungere la Malga Munt de Fornella, da dove - chiuso l'anello attorno al Sass de Putia - raggiungiamo in pochi minuti il Rifugio Ütia de Börz al Passo delle Erbe, punto di partenza della nostra escursione.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Dettagli dell'itinerario:

  • Autore: EMS
  • Difficoltà: Media
  • Tipologia: Itinerario ad anello a un rifugio
  • Punto di partenza: Passo delle Erbe, raggiungibile da San Martino in Badia, Luson o Funes
  • Tempo totale di percorrenza: 04:20 h
  • Lunghezza totale: 13,0 km
  • Altitudine: Tra 1.966 e 2.361 m s.l.m.
  • Dislivello: +547 m | -547 m
  • Itinerario: Rifugio Ütia de Börz - Malga Munt de Fornella - Forcella di Putia - Malga Ütia Vaćiara - Passo Göma - Rifugio Ütia Göma - Malga Munt de Fornella - Rifugio Ütia de Börz
  • Segnaletica: 8A, 4, 4B, 35, 8B, 8A
  • Punti di ristoro: Rifugio Ütia de Börz - Malga Munt de Fornella - Malga Ütia Vaćiara - Rifugio Ütia Göma
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Altre Escursioni in Val Badia

Con l’arrivo dell’estate, le escursioni in Val Badia diventano un toccasana: camminare tra boschi e alte vette delle Dolomiti sotto un cielo azzurro è il modo perfetto per lasciarsi alle spalle l’afa cittadina. Questa vallata, lunga circa 35 km nel Sud‑Est dell’Alto Adige, offre oltre 400 km di sentieri adatti sia a chi cerca escursioni facili sia a esperienze più impegnative.

Escursione ai Prati dell’Armentara

Un’escursione in Val Badia particolarmente suggestiva è quella dei prati dell’Armentara. Se sei un appassionato della bici o, semplicemente, hai il desiderio di scoprire questa distesa verde in sella a un mtb o a una e-bike, questo tour è assolutamente da non perdere. Parti da La Val e percorri la strada che porta al Ranch da Andrè. Giunto in questo luogo, una discesa ti conduce a Sura Valgiarei: qui si trova il laghetto Lech de Valacia. Adesso che hai tutte le informazioni, sei pronto per questa nuova avventura?

Escursione al Piz Boé

Alcuni sentieri in Val Badia ti mettono a dura prova ma la ricompensa è un paesaggio che lascia a bocca aperta. Un itinerario impegnativo e dal fascino travolgente, è l’escursione alpina sul Piz Boé, una vetta alta oltre 3.000 metri. Partendo da Corvara, raggiungi il percorso numero 638 utilizzando la cabinovia Boé e la Seggiovia Vallon. Lo sforzo compiuto non è vano e davanti ai tuoi occhi scorgi le imponenti Dolomiti.

Sentiero dei Laghi Tru di Lech

Tra le più famose e poco impegnative passeggiate in Val Badia c’è senz’altro quella che porta al laghetto Lench da Somput. Questa è posizione privilegiata per ammirare il Sasso di Santa Croce, vetta che fa parte delle Dolomiti Orientali. Parti da La Villa percorrendo la strada asfaltata in prossimità della chiesa. Le foreste e le immense distese di erba ti accompagnano durante l’intera durata del percorso, con le loro innumerevoli varietà di colori. Una volta arrivato a destinazione, soffermati a osservare le acque del laghetto che si muovono dolcemente.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sentiero dei Mulini Longiarù

Da questo piccolo villaggio d'incanto, Longiaru, parte una bella e semplice passeggiata che costeggia il corso del torrente passando per antichi mulini. Calcolate circa 2 ore per farla tutta.

Tabella Riassuntiva delle Escursioni

Escursione Difficoltà Punto di Partenza Tempo di Percorrenza
Giro del Sass de Putia Media Passo delle Erbe 4:20 h
Prati dell’Armentara Facile La Val N/A
Piz Boé Impegnativa Corvara N/A
Sentiero dei Laghi Tru di Lech Facile La Villa N/A
Sentiero dei Mulini Longiarù Facile Longiarù 2:00 h

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: