Albergo Atene Riccione

 

Classifica delle Migliori Città Turistiche del Mondo

Quali sono le città del mondo che attraggono il maggior numero di visitatori? Scoprirlo non è così semplice! Pare infatti che non esista un'unica fonte globale a cui attenersi, in quanto ogni nazione tende a registrare i flussi turistici in maniera diversa.

Ecco perché sono stati presi in analisi sia i dati raccolti nel "Global Destination City Index" di Mastercard, sia quelli raccolti nel "Top 100 City Destinations" da Euromonitor, società specializzata in consulenza e analisi di mercato.

Il conteggio di Mastercard è basato sul numero di visitatori internazionali che hanno prenotato almeno un soggiorno di una notte in una data città. Al vertice troviamo Bangkok, segue a ruota Parigi e chiude il podio Londra. E l'Italia? La prima meta nel Bel Paese è Milano, capace di battere città amatissime come Roma e Venezia.

Euromonitor tiene conto del "flusso di arrivi", ovvero il numero di persone che hanno visitato una città in un altro paese per almeno 24 ore, per un periodo non superiore a 12 mesi, e che hanno soggiornato in un alloggio pagato o non pagato, collettivo o privato. Pertanto la classifica di Euromonitor varia in diverse posizioni rispetto alla precedente. Alla prima posizione figura Hong Kong, seguito da Bangkok e Londra, quest'ultima è una delle pochissime città che mantengono la stessa posizione in entrambe le classifiche.

Anche Roma e Milano figurano rispettivamente al 4° posto e al 5°, nella classifica “Top 100 City Destinations Index” delle 100 migliori destinazioni urbane, stilata dalla società di analisi dati Euromonitor International. La classifica per la quarta volta consecutiva vede in vetta Parigi, visitata quest'anno da più di 70 milioni di turisti. Nella classifica domina l'Europa con ben 6 città.

Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia

Il rapporto ha inoltre rivelato che gli arrivi internazionali globali sono aumentati del 19% nel 2024, “grazie alla forte domanda turistica”.

L'Italia e il Turismo

In Italia nel 2023 sono arrivati 134 milioni di turisti tra stranieri e italiani, e il Paese si è classificato al quinto posto al mondo per numero di visitatori stranieri. Le città più visitate sono Roma, Venezia, Milano e Firenze, mentre tra i singoli siti storico-artistici predominano il Colosseo, gli Uffizi e gli scavi di Pompei.

Delle varie “tipologie” di turismo, quella rivolta ai siti museali e archeologici riveste un’importanza particolare, ma non sempre le città con il maggior numero di siti storico-artistici sono quelle più visitate, perché i flussi turistici sono motivati da una pluralità di ragioni. Nel 2023 l’Italia è stata il quarto Paese per arrivo di stranieri dopo Francia, Spagna e Stati Uniti.

L’Istat ha rilevato 451 milioni di presenze nelle strutture ricettive (cioè notti trascorse in hotel), per un totale di 134 milioni di turisti. Prevalgono i visitatori stranieri, ai quali si devono il 52,4% delle notti trascorse in hotel, contro il 47,6% degli italiani. Al turismo, secondo la Banca d’Italia, è riconducibile circa il 5% del Prodotto interno lordo e il 6% dell’occupazione, senza contare la quota legata ai flussi turistici in maniera indiretta.

Siti Culturali Italiani Più Visitati

Quali sono allora i siti culturali più visitati (includendo musei, gallerie d’arte, edifici storici e aree archeologiche, di proprietà dello Stato)?

Leggi anche: Top Vendite 2018 (Stranieri)

La classifica non comprende i luoghi a ingresso gratuito, tra i quali nel 2022 figurava ancora il Pantheon di Roma (a pagamento dal 2023), che, con circa nove milioni di visitatori, è stato in assoluto l’edificio italiano più visitato, nonché il Duomo di Milano e la Basilica di San Marco a Venezia (a pagamento solo parzialmente). Non sono compresi, inoltre, i siti della Città del Vaticano e gli edifici appartenenti alla Curia.

Il numero degli ingressi, com’è logico, è determinato soprattutto dalla notorietà e dall’importanza storico-artistica dei siti. I flussi turistici, però, sono influenzati anche da altri fattori. Per esempio, i siti storico-artistici vicini a località che attirano visitatori per altre ragioni (presenza di spiagge, di santuari religiosi, ecc.), sono avvantaggiati.

Le città italiane che attirano più visitatori:

  • Roma: 29.246.038
  • Venezia: 10.946.464
  • Milano: 10.407.509
  • Firenze: 7.384.354
  • Cavallino-Treporti (Ve): 6.697.898
  • Rimini: 6.491.230
  • San Michele al Tagliamento (Ve): 5.474.146
  • Jesolo (Ve): 5.188.712
  • Caorle (Ve):4.297.996
  • Lignano Sabbiadoro: 3.672.200 (Udine)

Il primato di Roma è motivato dalla storia della città, dalla presenza di siti culturali di eccezionale importanza e dal Vaticano. Una grande quota dei flussi, inoltre, è determinata dal turismo balneare, come dimostra la presenza in classifica di Rimini, di Lignano Sabbiadoro e di quattro cittadine costiere della provincia di Venezia.

I Pericoli dell’Overtourism

Il turismo di massa produce effetti benefici dal punto di vista economico, perché crea occupazione, e anche sul piano socioculturale, perché consente a gran parte della popolazione di viaggiare e conoscere nuove realtà. Tuttavia, l’aumento dei visitatori provoca anche problemi sociali e ambientali.

Il più serio è lo stravolgimento delle condizioni di vita delle città turistiche: i costi degli affitti aumentano costantemente, perché molte abitazioni si trasformano in bed&breakfast, e i servizi rivolti ai turisti (negozi di souvenir, ristoranti “tipici” o spacciati per tali, agenzie che organizzano escursioni, ecc.) proliferano a discapito di quelli per i residenti.

Leggi anche: I Cantanti Stranieri Più Iconici

Roma: Tra le Migliori Città al Mondo

Benessere, cultura, parchi e istruzione. Ma anche vita notturna, ristoranti e musei. Roma è tra le migliori città al mondo in cui vivere. E anche una delle più popolari sui social. A certificarlo è il rapporto di ricerca “L’Italia e la sua reputazione” realizzato da Makno con la collaborazione di Intesa San Paolo.

Lo studio, diviso in due parti, ha analizzato da un lato le più autorevoli classifiche internazionali, dall’altro un sondaggio online. Del primo gruppo fa parte il World’s Best Cites Report del 2024, che posiziona Roma all’undicesimo posto tra più di 270 città in tutto il modo (e prima in Italia). Ma la Capitale è presente anche in altre 16 classifiche riportante nello studio: Roma è settima città per reputazione; quarta nella classifica delle migliori città europee; nona tra le 50 “best cites in the world in 2024” e settima tra le 100 migliori destinazioni turistiche.

Tra i suoi punti di forza l’arte, i monumenti, la vita notturna e la presenza sui social media. È tra le prime città al mondo per cultura e patrimonio ed è 22esima per bellezza architettonica e musei.

World’s Best Cities Report

Il report sintetizza più classifiche internazionali. La più rilevante, è proprio il World’s Best Cites Report, che individua le 100 città più desiderabili per residenti, visitatori e investitori. Non si limita, quindi, a osservare solo la vivibilità o le attrazioni turistiche, ma considera una serie di fattori che influenzano la performance delle città.

Tre i parametri di riferimento: vivibilità (piste ciclabili, parchi, siti di interesse, aeroporti e atenei); amabilità (ristoranti, locali, attrazioni e hashtag di Instagram) e infine benessere (ricchezza dei residenti, numero di start up e aziende).

Roma è undicesima nella classifica generale (la prima è Londra, seguita da Parigi, New York e Tokyo), e prima in Italia (Milano è si ferma al 22esimo posto). Ma la città diventa quarta se si considera solo il fattore “vivibilità”, e sesta per “amabilità”. Se si considera invece la classifica europea (che prende in considerazione 180 città), Roma è quarta dopo Londra, Parigi e Berlino (e Milano è solo decima).

La Capitale è anche tra le 50 città più innovative al mondo (occupa la posizione numero 48) e settima nel ranking che individua le migliori destinazioni turistiche considerando infrastrutture e servizi. Classifica in cui supera New York, Barcellona e Londra, rispettivamente ottava, nona e decima.

Per quanto riguarda invece le migliori destinazioni di studio per studenti stranieri, Roma è 56esima al mondo, subito dopo Milano (53 esima). Se si considerano, invece, le risposte rilevate nell’indagine online che mette in relazione solo le città italiane, ad essere premiate sono quelle di piccole e medie dimensioni. Tuttavia, Roma riesce comunque a superare l’esame, guadagnando un terzo posto dopo Bologna e Verona (settimo posto per Milano).

Il Posizionamento di Roma nei Sondaggi Italiani

L’indagine si è basata su un campione di 1200 cittadini italiani. Nei servizi sanitari Roma è quarta, con una differenza di circa 38 punti percentuali dalla prima, Milano. Settima in percezione della sicurezza (in questo caso la prima è Verona); quinta per opportunità di lavoro e settima per costo della vita.

Ma se si chiede ai cittadini quale città è in grado di rappresentare al meglio il Paese all’estero, non ci sono dubbi: Roma è al primo posto con un voto di 7,4 su 10. La città eterna è anche prima per offerta culturale con il 74,8% delle preferenze, seguita da Milano e Bologna.

Altri fattori, come trasporti pubblici, spazi verdi, accessibilità per disabili, qualità delle scuole e infrastrutture tecnologiche, posizionano Roma tra le prime quattro città italiane. Ottima la vivacità sociale (prima a parimerito con Milano), e l’offerta di cibo e ristoranti (seconda dopo Napoli). Bollino nero, invece, per la qualità dell’aria (penultima) e pulizia: Roma è ultima, insieme a Palermo, Bari, Napoli.

Le Città Più Belle del Mondo Secondo Travel365

Potrebbe essere un bell'itinerario di viaggio, un bel proposito per partire: visitare le città più belle del mondo! Si ma... quali sono? Per stilare la classifica abbiamo chiamato in causa i membri della community di Travel365. Dopo aver selezionato un gruppo di 100 città magnifiche sparse per il globo, abbiamo chiesto ad un campione di oltre 300.000 utenti di indicare 5 preferenze, valutando per ognuna di esse la bellezza dei paesaggi, il patrimonio storico, artistico e culturale, la ricchezza di opportunità di svago e la pulizia/qualità dei servizi turistici. Analizzando i dati raccolti, abbiamo potuto decretare la più bella città del mondo!

Ecco alcune delle città menzionate:

  • San Miguel de Allende (Messico): Una città dal fascino coloniale a 2.000 metri sul livello del mare, a meno di 100 km da Città del Messico.
  • Istanbul (Turchia): La metropoli turca affianca ad architetture da sogno un fascino mediorientale, che profuma di spezie.
  • Bergen (Norvegia): Chiamata con l'appellativo di "Porta sui fiordi", è uno straordinario mix di montagne, porti, musica e cultura.
  • Il Cairo (Egitto): E' probabilmente il punto di riferimento per gli appassionati di storia antica e, naturalmente, di antico Egitto.
  • Quebec City (Canada): Fra le città più affascinanti del gigantesco stato canadese, nel 1985 è stata inserita fra i patrimoni mondiali dell'Umanità dall'Unesco.
  • Atene (Grecia): Siamo nella culla della civiltà del Mediterraneo, siamo in una città in cui il peso della storia è tale da creare un'eco senza confini.
  • New Orleans (USA): Una delle mete più affascinanti del continente a stelle e strisce, patria del blues e del jazz.
  • Kyoto (Giappone): E' la città dei 1.000 Templi, antica capitale del Giappone, dove vivere l'anima del paese orientale nella sua quintessenza.
  • Vienna (Austria): Vienna non può (e non deve) fare astrazione dal suo passato imperiale, dal suo essere stata residenza degli Asburgo, ma allo stesso tempo da essere città di Klimt e della Torta Sacher!
  • Bangkok (Thailandia): Cultura e vita frenetica trovano qui una sintesi perfetta, esempio lampante di postmoderno.
  • Cape Town (Sudafrica): Città portuale alle pendici della Table Mountain, fra le 7 meraviglie del mondo naturali.
  • Siena (Italia): Perla della regione toscana, ancora legata nelle architettue e nell'anima alla sua identità medievale.
  • Rio de Janeiro (Brasile): E' semplicemente Rio, una delle città più famose al mondo.
  • Sydney (Australia): Si consolerà la città più grande dell'Australia nell'essere ai primi posti nelle classifiche delle città più vivibili del mondo.
  • Venezia (Italia): La sua laguna ed il suo carnevale, i suoi gondolieri e Piazza San Marco, sono argomenti che da soli basterebbero.
  • Praga (Repubblica Ceca): Ma Praga ha anche un centro storico Patrimonio dell'Unesco, fu capitale del Sacro Romano Impero, e la città vecchia di notte, è un sogno ad occhi aperti!
  • Amsterdam (Paesi Bassi): Amsterdam è i suoi canali, è la capitale della modernità, è arte.
  • Firenze (Italia): Non poteva mancare la madre del Rinascimento, la patria di Dante Alighieri, culla dell'arte e dell'architettura.
  • Roma (Italia): Come poteva mancare la Roma Caput Mundi, il centro assoluto del mondo antico, una città in cui ogni angolo brilla di luce propria.
  • Barcellona (Spagna): La città di Gaudì e della Sagrada Familia, del Parc Guell e di Montjuic.
  • Londra (Regno Unito): La città dei parchi, la capitale europea che detta le tendenze e che è essa stessa tendenza.
  • New York (USA): La città di Manhattan e del Bronx; la città dei paradossi, di uno degli skyline più impressionanti del mondo e della Statua della Libertà.
  • Parigi (Francia): Parigi, musa di scrittori, cantanti e artisti, capitale della moda e dell'eleganza.

Londra Al Primo Posto per il Decimo Anno Consecutivo

Londra conquista il primo posto per il decimo anno consecutivo come migliore città del mondo secondo il World’s Best Cities 2025. Londra è stata riconosciuta come la migliore città del mondo nel rapporto World’s Best Cities 2025, consolidando la sua posizione al vertice per il decimo anno consecutivo. Londra ha brillato in diverse categorie: è al primo posto per amabilità, al secondo per prosperità e al terzo per vivibilità.

New York è scalata al secondo posto superando Parigi grazie alla sua posizione di centro nevralgico per la cultura, la finanza e l’innovazione. Parigi, che rimane la prima classificata per attrazioni turistiche e punti di riferimento, occupa ora il terzo posto. Tokyo, al quarto posto, continua ad essere un centro culturale e commerciale fondamentale, grazie ai suoi ristoranti di alta classe e alla sua architettura all’avanguardia. Sesto posto per la nostra Capitale, Roma, grazie alla sua storia millenaria e al suo patrimonio artistico che ha un fascino senza pari. Madrid, al settimo posto, si distingue per i suoi spazi verdi e parchi ben curati, mentre Barcellona, nota per il suo clima mediterraneo, la sua architettura unica e la sua vivace scena notturna è all’ottavo.

World’s Best Cities, il benchmark globale di percezione e performance delle 100 città migliori del mondo, è uno strumento utile non solo per le istituzioni territoriali ma anche per gli event planner alla ricerca di destinazioni dove organizzare eventi aziendali e congressi. Per stilare il report World’s Best Cities 2025 Resonance ha interpretato questi dati attraverso 3 fattori chiave.

Sviluppi Trasformativi a Londra

Anche la rete di trasporto della città sta subendo sviluppi trasformativi, come dimostrano le nuove fermate della metropolitana sulla linea Elizabeth, uno dei progetti più ambiziosi per aumentare la connettività in tutta la capitale. I treni ora partono direttamente da Reading e Heathrow ad Abbey Wood e da Shenfield a Paddington.

Nel 2024, l’impegno di Londra per il placemaking è stato sottolineato dall’attesissimo edificio della Camden Highline. La greenway, lunga un miglio, ispirata all’iconica High Line di New York, darà nuova vita a un binario ferroviario inutilizzato quando aprirà nel 2027, offrendo uno spazio sopraelevato unico per passeggiate, gite in bicicletta e ritrovo. Con un occhio alla sostenibilità e alla crescita, il sindaco Sadiq Khan è stato rieletto per un terzo mandato storico all’inizio di maggio 2024. E proprio impostando la campagna elettorale sulle promesse di una Londra “più giusta, più sicura e più verde”. Si è impegnato a costruire 40.000 nuove case popolari entro la fine del decennio e a guidare la città verso l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio entro il 2030.

Per quanto riguarda la capacità della città di attrarre investimenti, Salesforce, società di produzione di software Crm per l’intelligenza artificiale, ha scelto Londra per il suo primo centro di intelligenza artificiale. A complemento di questi sviluppi c’è un’ondata di investimenti statunitensi nel settore immobiliare londinese. Tra gennaio e marzo 2024 gli investitori americani hanno investito 3,66 miliardi di dollari in immobili commerciali nel Regno Unito, segnando un aumento del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E proprio il settore dell’ospitalità londinese è un altro fattore trainante del suo fascino globale. L’Art’otel, situato nella Battersea Power Station recentemente ristrutturata, dispone di camere ispirate all’arte che si affacciano sul Tamigi.

Nuove Aperture a Roma

I marchi globali dell’ospitalità hanno preso atto della rinascita di Roma, con diverse aperture di alto profilo nell’ultimo anno. Bulgari Roma unisce lusso e gastronomia, con l’esperienza stellata Michelin dello chef Niko Romito in un ex monastero del 1500.

Il rapporto ha sottolineato in particolare il fatto che “l’impegno della città nello scoprire e preservare il suo passato è completato dalla sua spinta ad abbracciare la cultura moderna”. Vengono quindi citate le visite al sito di Largo di Torre Argentina e vengono poi menzionati il Colle Palatino, il Colosseo, il Pantheon, la Basilica di San Pietro. Non mancano i ristoranti (come Pulejo, Don Pasquale, Romanè, Seen by Olivier nel nuovo hotel Anantara, Giano, la trattoria da Etta), che non solo offrono incredibili esperienze culinarie, ma in alcuni casi anche l’opportunità di ammirare dall’alto la bellezza della città. E non mancano le strutture ricettive, “con diverse aperture di alto profilo nell'ultimo anno” (come Six Senses Rome, Bulgari Roma, Thompson Rome, Four Seasons, Corinthia, Nobu e Rosewood).

Roma: Sesta Città Migliore del Mondo

Roma è la sesta città migliore del mondo. Parola del report 2024 World’s Best Cities di Resonance Consultancy, che al primo posto ha incoronato Londra. Un importante risultato per la Capitale, lo scorso anno all’undicesimo posto. “Siamo soddisfatti di questo nuovo riconoscimento - ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri - è il segno che le nostre politiche di attrazione turistica e di investimenti stanno funzionando e continueremo su questa strada”. Ma per cosa è stata premiata la Città Eterna? E quali sono le altre metropoli con cui condivide i posti più alti della classifica? Scopriamolo insieme.

La Metodologia e gli Indicatori: Livability, Lovability, Prosperity

Come si legge sul sito worldsbestcities.com, “la nostra metodologia è una combinazione di statistiche di base di oltre 400 città globali e indicatori di percezione di residenti e visitatori, come valutazioni e recensioni generate dagli utenti. Abbiamo determinato le prime 100 città utilizzando una combinazione di statistiche di base e dati generati dagli utenti da fonti online come Google, Tripadvisor e Instagram per misurare la qualità del luogo quando si tratta di fattori esperienziali”.

Precisando che "quest'anno abbiamo raggruppato le nostre sei categorie precedenti (Place, Promotion, Product, Programming, People e Prosperity) in tre pilastri più grandi che utilizziamo nel nostro lavoro con i clienti, ovvero Livability, Lovability e Prosperity, per definire il relativo punteggio Place PowerTM di ogni città”. I dati sulle prestazioni delle sottocategorie che compongono gli indici generali di Livability, Lovability e Prosperity sono stati poi combinati con i dati sulla percezione che riflettono le opinioni e le preferenze di oltre 22.000 intervistati in 30 Paesi per comprendere le città e i Paesi in cui vorrebbero vivere un giorno, che vorrebbero visitare e dove credono di trovare le migliori opportunità di lavoro.

Per fare ciò sono state sottoposte agli intervistati tre domande aperte per identificare le città e i Paesi preferiti. In particolare, è stato chiesto:

  1. quali sono le 3 città o i Paesi principali in cui vorresti maggiormente vivere un giorno?
  2. quali sono le 3 città principali che vorresti visitare nei prossimi 12-24 mesi?
  3. quali 3 città ritieni offrano attualmente le migliori opportunità di lavoro?

Perché Roma è al sesto posto del report 2024 World’s Best Cities

Roma ha conquistato il sesto posto del report 2024 World’s Best Cities venendo premiata soprattutto per quanto riguarda la Lovability e la Livability. Rispetto allo scorso anno, la Città Eterna ha guadagnato ben cinque posizioni.

Parlando del sesto posto ottenuto dalla Capitale, il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato che “Roma sta tornando ad occupare il ruolo internazionale che le spetta agli occhi del mondo” e che “vuole essere una città che cresce, che affascina e in cui si vive bene senza lasciare indietro nessuno’’. L’assessore a Turismo, Grandi Eventi, Moda e Sport, Alessandro Onorato, ha poi aggiunto: “Grandi opere, grandi eventi e grandi investimenti privati stanno facendo diventare Roma una grande metropoli internazionale, come forse non lo è mai stata. Siamo felici che questo lavoro venga apprezzato a livello internazionale e riconosciuto dai turisti di ogni parte del mondo e che generi un’importante ricaduta sull’economia e sull’occupazione, con vantaggi e opportunità per tutta la città”.

I primi 10 posti della classifica World’s Best Cities

Ma quali sono le altre città che sono state premiate dal report World’s Best Cities?

Città a Misura di Pedone

Passeggiando: è questo il modo migliore per conoscere una città. A piedi si va realmente alla scoperta del posto, si scoprono le sue bellezze, sia quelle più conosciute che le gemme nascoste e meno turistiche; si ha anche modo di incontrare persone, scambiare quattro chiacchiere con la gente del posto, ascoltare i consigli di altri turisti in viaggio, alla ricerca di spunti.

Non tutte le città, però, sono realmente percorribili a piedi. Alcune offrono una rete di mezzi pubblici efficiente, altre rendono difficoltosi gli spostamenti, ma ci sono anche quelle perfette per lunghe passeggiate, dove non si ha alcuna necessità di affidarsi ad automobili, treni, metropolitane, autobus, taxi. Quali sono?

Il sito web finanziario Insider Monkey ha ben pensato di stilare una classifica utile ai pedoni di tutti il mondo, a chi ama camminare a piedi quando è in vacanza e dunque ha bisogno di conoscere quali destinazioni si prestano davvero a questa preferenza. Il sito ha analizzato diversi fattori: la distanza tra le cinque principali attrazioni turistiche locali, la qualità dell'aria, il livello di sicurezza. Anche questo aspetto è fondamentale: bisogna sentirsi a sicuro e a proprio agio, soprattutto se si viaggia da soli e non si conosce bene il posto.

La ricerca ha decretato Firenze la città più vivibile a piedi del mondo. Ha tutti i vantaggi del caso, che le hanno permesso di imporsi su città europee amate e gettonate come Porto, Madrid, Amburgo. L'analisi elogia il capoluogo italiano in quanto ricchissimo di storia, arte e cultura. Amburgo Ci vogliono solo 10 minuti a piedi per raggiungerli. Minimo sforzo, massima resa. Occorrono invece 6-7 ore per fare un tour interamente a piedi della città. Firenze ha ottenuto ottimi punteggi anche per la pulizia e la sicurezza. Fanalino di coda della top 10 è Boston.

Le 10 città più vivibili a piedi:

  • Firenze, Italia
  • Riga, Lettonia
  • Amburgo, Germania
  • Porto, Portogallo
  • Madrid, Spagna
  • Edimburgo, Regno Unito
  • Tallinn, Estonia
  • Stoccolma, Svezia
  • Sydney, Austria
  • Boston, USA

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: