Test di Italiano per Stranieri: Come Valutare il Tuo Livello
Quando si decide di imparare una nuova lingua e ci si affida ad una scuola, di norma - se non si è principianti - si affronta un test d’ingresso per valutare quale sia il livello di partenza e conseguentemente il percorso da fare. L’apprendimento della lingua italiana ovviamente non viene meno a questa piccola “regola”. Ma come viene stabilito il livello di partenza quando si frequenta un corso di lingua italiana?
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)
I livelli di conoscenza dell’italiano per stranieri sono definiti attraverso il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, rappresentato dall’acronimo QCER. Il QCER è un sistema descrittivo utilizzato per valutare le competenze raggiunte dagli studenti di una lingua straniera ed è un documento che fornisce una base di riferimento comune in tutta Europa che gli insegnanti possono utilizzare per sviluppare materiali didattici ed esami per l’apprendimento delle lingue moderne. Infine, il QCER delinea una sequenza progressiva di livelli comuni di riferimento. I livelli sono 6 - anche per l’italiano per stranieri - e sono utilizzati in tutta Europa.
- Livelli A1 e A2 corrispondono a un livello base di apprendimento della lingua italiana
- Livelli B1 e B2 corrispondono a un livello intermedio, in sostanza lo studente è in grado di usare la lingua italiana in modo autonomo
- Livelli C1 e C2 rappresentano il livello più avanzato di italiano e indicano una grande padronanza della lingua in situazioni complesse.
Livelli di Apprendimento della Lingua Italiana per Stranieri
Livelli di Italiano Elementari A1 e A2
Livello A1
Gli studenti di questo livello sono in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi di sopravvivenza. È in grado di presentarsi e di fare domande simili (ad es. “Ciao, mi chiamo Tom, come ti chiami?”). Riesce a parlare in modo semplice e lento e a farsi capire, purché l’interlocutore sia disposto ad “aiutare”!
Livello A2
Gli studenti a partire dal livello A2 sono in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso comune relative ad ambiti di immediata rilevanza come il lavoro, la famiglia, gli acquisti. Riesce a comunicare in modo semplice su argomenti di routine e a descrivere, usando un vocabolario semplice, alcuni aspetti della sua vita quotidiana e dell’ambiente circostante.
Livelli di Italiano Intermedi B1 e B2
Livello B1
Riesce a capire i messaggi più importanti e cruciali in un linguaggio standard su argomenti relativi alla famiglia, al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. Riesce a produrre semplici testi collegati sugli stessi argomenti di cui sopra. Riesce a produrre semplici testi collegati sugli stessi argomenti di cui sopra, a descrivere eventi, ambizioni e desideri e a farsi capire. Riesce a esprimersi in modo breve e sintetico.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Livello B2
Lo studente B2 comprende testi e ragionamenti complessi, sia astratti che concreti. È in grado di partecipare a discussioni tecniche nel suo campo di competenza e specializzazione e interagisce spontaneamente senza alcuna tensione o esitazione. È in grado di produrre testi chiari e dettagliati e di esprimersi con chiarezza.
Livelli di Italiano Avanzati C1 e C2
Livello C1
Gli studenti che partono dal livello C1 sono in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e, soprattutto, di estrarre il significato implicito più profondo. Gli studenti di livello C1 si esprimono in modo fluente e spontaneo e sanno usare la lingua in modo flessibile. Sono in grado di produrre testi chiari e dettagliati con conoscenza delle strutture grammaticali italiane e delle strutture del discorso.
Livello C2
Il livello più alto per chi vuole iniziare un corso di lingua italiana. Di solito chi inizia un corso partendo da questo livello è una persona che ha bisogno di un semplice miglioramento o di “ripassare” la lingua perché l’ha usata poco. Lo studente C2 è infatti in totale controllo della lingua, la padroneggia e la usa in modo quasi nativo.
Come Scoprire il Tuo Livello di Apprendimento dell’Italiano
Come già accennato, prima di iniziare un corso di lingua italiana per stranieri, se lo studente non è un principiante, la scuola prescelta è tenuta a somministrare un test d’ingresso per valutare il livello di conoscenza dello studente al fine di indirizzarlo meglio verso il corso di studi più adatto e inserirlo nella classe di italiano più idonea.
Il test di lingua online ti possono dare un’idea del tuo livello d’italiano, ma il modo migliore per testare veramente le tue capacità è vivere in un paese di madrelingua.
Leggi anche: Comprendere i risultati del Test Italiano per Stranieri: una guida
Certificazioni di Italiano: A Cosa Servono e Come Ottenerle
Quando si parla di certificazione con valore ufficiale di attestazione di conoscenza della lingua, ci si riferisce ad un documento ufficiale rilasciato da un Ente certificatore riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri (MAE) e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), che attesta il livello di competenza linguistico-comunicativa L2 verificato durante una prova d’esame. Questa certificazione registra infatti il grado di conoscenza della lingua, livello ufficialmente riconosciuto e condiviso a livello internazionale.
Possedere un documento ufficiale che indica il livello di conoscenza dell’italiano non solo aiuta nello studio e nel lavoro, può servire per proseguire eventuali percorsi di formazione e per trovare un lavoro migliore, ma potrebbe essere indispensabile per l’ottenimento del rinnovo del permesso di soggiorno (A2 parlato), per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (A2) e per l’ottenimento della cittadinanza italiana (B1). Possono acquisire la certificazione tutti i cittadini stranieri e i cittadini italiani residenti all'estero.
Per ottenere la certificazione occorre sostenere un esame finale dopo aver frequentato un corso di italiano o aver acquisito sufficienti competenze linguistiche (sia orali che scritte) anche in via non formale. In genere per ogni livello di conoscenza della lingua (A-C), l’esame consiste nel superare quattro prove: ascolto, lettura, scrittura e parlato.
Enti Certificatori Riconosciuti in Italia
- Università per stranieri di Perugia: certificazione CELI
- Università per stranieri di Siena: certificazione CILS
- Università di Roma Tre: certificazione IT
- Società Dante Alighieri: certificazione PLIDA
Anche i CPIA possono rilasciare attestati di frequenza e profitto, equipollenti alle certificazioni di livello A1 e A2, agli studenti che frequentano i loro corsi (sia ordinamentali che di progetto quali i corsi FAMI).
In genere sono previste due sessioni d’esame all'anno, in periodi diversi per ogni Ente certificatore. Per ottenere notizie più dettagliate rivolgersi direttamente all'Ente certificatore.
Leggi anche: Valuta la tua competenza: Test di Italiano
Test di Italiano per l'Università di Genova
Gli studenti Internazionali con titolo estero (cioè con diploma di scuola superiore non ottenuto in Italia) e pre-immatricolati a corsi di laurea Triennale o Magistrale dell’Università di Genova erogati in lingua italiana, devono sostenere un Test di conoscenza della lingua italiana per accertare il proprio livello di conoscenza dell’italiano.
Questa disposizione è stabilita dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana, che espressamente afferma: “Ogni Istituzione organizza in autonomia una prova di conoscenza della lingua italiana individuandone il livello richiesto, almeno pari al B2, obbligatoria per tutti i corsi di laurea e di Laurea Magistrale a ciclo unico”.
Tutti gli studenti preimmatricolati nell’a.a. e sosterranno il test di italiano sia di livello A2 sia di livello B2 nelle date indicate nella sessione Calendario dei test di lingua italiana a.a.
Per superare il test di italiano di livello A2 occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 18/25. Per superare il test di italiano di livello B2 occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 20/25.
Gli studenti in possesso di una certificazione di lingua italiana A2 o B1 erogata dall’Università per Stranieri di Perugia, dall’Università per Stranieri di Siena, dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e - limitatamente al livello B1 - dal Centro Studi Italiani di Urbania, saranno esentati dal test di livello A2 e saranno convocati dal SSCL per svolgere esclusivamente il test di livello B2.
Se lo studente risulta idoneo al livello A2 ma non al B2, potrà iscriversi all’Università di Genova con un debito formativo (O.F.A.), da superare mediante la frequenza di un corso di lingua italiana, gratuito e obbligatorio, organizzato dall’Università di Genova, alla conclusione del quale sosterrà un esame per verificare se ha raggiunto il livello B2.
Chi non supera l’esame alla fine del corso dovrà ritentare il test di italiano fino al suo superamento: se alla data di scadenza per la compilazione del piano di studi del secondo anno non lo avrà ancora superato, potrà completare gli esami del primo anno, ma non potrà compilare il piano di studi per il secondo anno: dovrà quindi iscriversi nuovamente al primo anno, come ripetente.
Studenti pre-immatricolati esenti dal TEST TE.L.E.MA.CO. Gli studenti Internazionali iscritti per la prima volta all’Università di Genova in anni precedenti al 2025/26 e con O.F.A. di italiano devono ripetere il test di italiano fino al suo superamento. Finché l’O.F.A. di italiano non sarà colmato dovranno iscriversi al primo anno come ripetenti e non potranno essere inseriti in alcun corso di italiano.
Solo chi si è immatricolato per la prima volta nell’a.a. 2025/26 può partecipare ai corsi di italiano per studenti Internazionali con O.F.A.
Livello Pre A1: Cosa Significa?
Sono considerati al livello Pre A1 gli stranieri adulti scarsamente scolarizzati o analfabeti che hanno ricevuto un'istruzione scarsa o assente nella loro Lingua Madre. Non sono in grado di utilizzare la letto-scrittura nella maggior parte delle situazioni quotidiane. Rientrano in questo gruppo anche gli stranieri adulti che hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo e vivono una situazione di analfabetismo di ritorno.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia