Attrazioni per bambini a Lecce: Cosa fare e vedere
Lecce, spesso definita la "Firenze del Sud", è una destinazione ideale per le famiglie che desiderano combinare cultura, storia e divertimento. Con le sue vie pedonali, l'architettura barocca e i numerosi laboratori artigianali, Lecce offre un'esperienza unica per i bambini curiosi. Dopo aver trascorso giornate a giocare con la sabbia e a tuffarsi nelle acque del Salento, una gita alla scoperta della città di Lecce con i bambini è un'ottima idea per scoprire le tradizioni e la cultura locale.
Un giro a Lecce con i bambini tra le vie barocche
Iniziate la vostra passeggiata da Porta Napoli, uno degli ingressi della città antica. A pochi metri da questa imponente porta si trovano diversi parcheggi, da cui potrete facilmente raggiungere la zona pedonale. Camminare senza una meta precisa lungo le stradine lastricate è un piacere, ammirando palazzi storici e chiese barocche che cattureranno l'attenzione dei più piccoli.
Piazza Duomo
Dopo una breve passeggiata, arriverete in Piazza Duomo, il cuore della città vecchia. Qui si trovano la Cattedrale, l'Episcopio e il Palazzo del Seminario. La piazza è un quadrato chiuso con un solo accesso, permettendo ai bambini di correre in tranquillità. Ammirate insieme il campanile, alto ben 70 metri.
Piazza Sant’Oronzo
Proseguendo lungo i viali, raggiungerete l'ampia e affascinante Piazza Sant’Oronzo, uno dei luoghi più belli di Lecce. Oltre ad essere il fulcro della città, piena di ristoranti e caffè, la piazza riunisce una serie di monumenti che la rendono un gioiello d'arte. L'Anfiteatro Romano occupa gran parte della piazza, sovrastata dalla colonna di Sant'Oronzo, il patrono della città. La pavimentazione a mosaico raffigura lo stemma della città: una lupa con un albero di leccio sullo sfondo, richiamando un'antica leggenda.
Ammirare l’arte locale
Passeggiando per le strade di Lecce, troverete molti piccoli negozi che vendono prodotti artigianali, librerie per bambini e bancarelle di artigianato con oggetti in terracotta, ferro e stoffe ricamate. Particolarmente interessanti sono i negozi di cartapesta, una tecnica antichissima ancora molto utilizzata a Lecce, con laboratori dove potrete osservare gli artigiani al lavoro. Non dimenticate di ammirare la pietra leccese, utilizzata per la costruzione di palazzi e chiese, con laboratori di scultura dove gli artisti creano vere opere d'arte.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Scoprire gli angoli nascosti di Lecce
Lasciate le vie principali e addentratevi nelle stradine del centro storico. Ogni angolo riserva sorprese: case colorate, balconi fioriti e decorazioni eleganti. Visitate la Piazzetta Chiesa Greca, un luogo suggestivo e silenzioso con la chiesetta di San Niccolò dei Greci. Le linee essenziali della chiesa e il colore ambrato della pietra creano un'atmosfera unica.
Villa Comunale
Dopo aver girovagato per il centro storico, concedetevi una pausa nella Villa Comunale, un elegante parco con un tempietto e un'area giochi. I bambini si divertiranno a correre tra gli alberi e a giocare con l'acqua della fontana.
Il Museo dei Bambini
Il Museo dei Bambini è un santuario per l'apprendimento tattile e la meraviglia. Le mostre sono accuratamente curate per diverse fasce d'età, con fibre ottiche, suoni delicati, trame e installazioni interattive che invitano alla creatività e al pensiero scientifico. I biglietti per i musei sono venduti solo online, quindi è meglio controllare il programma e prenotare in anticipo per evitare delusioni.
Pausa pranzo al 300mila Lounge Bar
Dopo una mattinata di esplorazione, è il momento di fare rifornimento. Dirigetevi al 300mila Lounge Bar, uno dei locali preferiti che combina un design elegante con un’ospitalità adatta alle famiglie. Il menu è un mix giocoso di sapori locali e tocchi internazionali: pensa a pasta fresca, insalate croccanti e piatti confortanti come hamburger gourmet e focaccia fatta in casa.
Caffè Alvino e il pasticciotto
Nessuna visita a Lecce è completa senza una sosta al Caffè Alvino. Qui il pasticciotto regna sovrano. Questa pasta umile ma paradisiaca - una crosta dorata che avvolge la crema pasticcera calda - è stata inventata nella vicina città di Galatina nel XVIII secolo, ma è diventata sinonimo di Lecce stessa. Abbinalo a un café Lecesse perfettamente versato e avrai uno spuntino che è allo stesso tempo rituale e rivelazione.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Il trenino turistico di Lecce
Proprio in Piazza Duomo, accanto al negozio di informazioni turistiche, si trova il punto di partenza del trenino turistico di Lecce, un piccolo treno all’aperto che è una delizia per i bambini e un sollievo per i piedi stanchi. I biglietti sono facilmente reperibili presso il negozio e i tour partono regolarmente durante il giorno. Il viaggio di un’ora offre una dolce scivolata musicale attraverso le strade labirintiche di Lecce, passando per punti salienti come Porta Napoli, la Chiesa di San Matteo e innumerevoli palazzi i cui balconi sembrano traboccare di fiori di pietra.
Basilica di Santa Croce
I lavori iniziarono a metà del XVI secolo, ma non furono completati fino al 1695, e il risultato è pura fantasia senza filtri. Santi, bestie, angeli e creature mitologiche affollano la facciata finemente scolpita, come se la pietra stessa avesse deciso di sognare. Accanto a Santa Croce si erge il Palazzo dei Celestini, elegante e sobrio contrappunto all’esuberanza della Basilica.
Parchi giochi a Lecce
Lecce offre una varietà di parchi giochi che offrono divertimento e avventura senza fine per i bambini. Eccone alcuni:
- Villa Comunale Giuseppe Garibaldi: Dotato di un parco giochi ben attrezzato con altalene, scivoli e strutture per l’arrampicata, ideale per i bambini.
- Piazza Aristo: Offre uno spazio delizioso per il divertimento di bambini e genitori. La piazza è adornata da un albero perfetto per l’arrampicata e altalene ben tenute.
- Acchiappalibri: Biblioteca che offre un mix unico di letteratura e apprendimento ludico, con un parco giochi.
- Parco di Via Vecchia Frigole: Parco tranquillo con grandi alberi e ombre, con un parco giochi con attrezzature di base.
- Parco Coni: Oasi di serenità nel cuore di Lecce, con strutture sportive e un parco giochi per bambini.
- Parco di Belloluogo: Parco con una torre medievale, un moderno parco giochi e ampi spazi verdi.
- Parco Tafuro: Rinomato per i suoi ampi spazi aperti e i versatili parchi giochi, adatti a bambini di tutte le età.
- Parco dei Bambini: Parco appositamente progettato per i bambini, con una gamma completa di attrezzature per parchi giochi.
Una giornata all’insegna del gioco nei parchi divertimento del Salento
Se desiderate una giornata all'insegna del divertimento, potete visitare uno dei parchi divertimento del Salento. I parchi acquatici offrono scivoli e attrazioni per tutte le età, con aree sorvegliate per i più piccoli e momenti di relax per i genitori.
Di seguito una tabella riassuntiva dei parchi giochi menzionati:
Parco Gioco | Caratteristiche Principali |
---|---|
Villa Comunale Giuseppe Garibaldi | Parco giochi attrezzato, aree ombreggiate, ideale per picnic. |
Piazza Aristo | Albero per l'arrampicata, altalene, caffè e pasticcerie nelle vicinanze. |
Acchiappalibri | Biblioteca con parco giochi, laboratori creativi. |
Parco di Via Vecchia Frigole | Parco tranquillo con alberi e parco giochi di base. |
Parco Coni | Strutture sportive, parco giochi, aree per il relax. |
Parco di Belloluogo | Torre medievale, moderno parco giochi, ampi spazi verdi. |
Parco Tafuro | Ampi spazi aperti, versatili parchi giochi. |
Parco dei Bambini | Parco progettato per i bambini, con attrezzature adatte a varie fasce d'età. |
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Attrazioni