SPID per Cittadini Stranieri: Come Ottenerlo e Perché è Importante
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è ormai uno strumento indispensabile per ottenere l’accesso a tutti i servizi pubblici online. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale non è solo uno strumento per i cittadini italiani. Anche lo SPID cittadini stranieri ha la sua importanza. Lo SPID e l’attivazione della propria identità digitale assumono un carattere significativo non solo per i cittadini nati - e residenti - sul territorio italiano.
Cos'è lo SPID?
Lo SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che consente di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti, con una coppia di credenziali (username e password) personali.
SPID per Stranieri: È Possibile Ottenerlo?
Un cittadino straniero che si trova in Italia può richiedere SPID? Il primo caso, quello più comune, è relativo ai cittadini stranieri che vivono in Italia. Grazie a SPID i cittadini stranieri possono accedere molti servizi pubblici utili come ad esempio il portale dell’INPS per richiedere l’iscrizione come lavoratore domestico, il sito dell’Agenzia delle Entrate per versamenti o per il pagamento delle imposte o i portali legati alle prestazioni sanitarie nazionali per ritirare referti online, accedere al fascicolo sanitario elettronico o per ottenere il Green Pass.
Requisiti Necessari per Richiedere lo SPID
Possono richiedere SPID tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni e che sono in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità. Se, invece, sei in possesso di un permesso di soggiorno puoi, innanzi tutto, richiedere la carta di identità italiana, che dovrai presentare nella prima fase di richiesta di attivazione dello SPID. Questo significa, sostanzialmente, che per ottenere lo SPID il permesso di soggiorno - ovvero il titolo documentale che autorizza la presenza dello straniero sul nostro territorio nazionale e ne documenta la regolarità, costituendone il presupposto per una richiesta di residenza di medio o lungo periodo - non è sufficiente. Non è possibile richiedere SPID avendo soltanto il permesso di soggiorno. È la carta d’identità a rappresentare presupposto essenziale.
Documenti necessari:
Leggi anche: SPID per stranieri non residenti: tutto quello che devi sapere
- Documento di identità emesso da autorità italiana (Carta Identità / Patente / Passaporto) in originale ed in corso di validità, privo di protezioni plastiche, integro, leggibile e completo di fotografia.
Come Scegliere il Gestore SPID
Quale gestore scegliere? Le credenziali rilasciate hanno tutte la stessa validità, quindi basta semplicemente individuare il soggetto che permette di completare la procedura di registrazione in maniera più pratica anche in base alla propria conoscenza o esperienza con i diversi gestori. Ogni servizio richiede l’accesso con un determinato livello sicurezza. livello 3, permette l’accesso con le credenziali SPID e l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici (es.
Leggi anche: Richiesta SPID per cittadini non italiani
Leggi anche: Guida allo SPID per studenti internazionali
TAG: #Stranieri