Albergo Atene Riccione

 

SPID per Studenti Stranieri: Come Richiederlo

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è diventato uno strumento fondamentale per accedere ai servizi telematici offerti dalla Pubblica Amministrazione. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale non è solo uno strumento per i cittadini italiani. Anche lo SPID cittadini stranieri ha la sua importanza. Lo SPID e l’attivazione della propria identità digitale assumono un carattere significativo non solo per i cittadini nati - e residenti - sul territorio italiano.

Che cos’è lo SPID?

Lo SPID permette alle persone (ed alle imprese) di accedere ai servizi telematici offerti dalla Pubblica Amministrazione con un’identità digitale unica.

SPID per Cittadini Stranieri: Cosa Occorre Fare

Lo SPID non è uno strumento che si rivolge solo ed esclusivamente ai cittadini italiani. Vediamo cosa occorre fare per ottenere le credenziali SPID per cittadini stranieri.

Requisiti Essenziali

I cittadini stranieri devono essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità.

  • Documento di identità: un documento di identità in corso di validità (carta d'identità, passaporto, patente)
  • Documento di identità emesso da autorità italiana: Carta Identità / Patente / Passaporto in originale ed in corso di validità, privo di protezioni plastiche, integro, leggibile e completo di fotografia.

Se hai una Firma Digitale la procedura di richiesta delle credenziali SPID è più veloce!

Leggi anche: SPID per stranieri non residenti: tutto quello che devi sapere

Permesso di Soggiorno e Carta d'Identità

Il primo caso, quello più comune, è relativo ai cittadini stranieri che vivono in Italia. Se, invece, sei in possesso di un permesso di soggiorno puoi, innanzi tutto, richiedere la carta di identità italiana, che dovrai presentare nella prima fase di richiesta di attivazione dello SPID.

Questo significa, sostanzialmente, che per ottenere lo SPID il permesso di soggiorno - ovvero il titolo documentale che autorizza la presenza dello straniero sul nostro territorio nazionale e ne documenta la regolarità, costituendone il presupposto per una richiesta di residenza di medio o lungo periodo - non è sufficiente. È la carta d’identità a rappresentare presupposto essenziale.

Per il rilascio di uno SPID per uso professionale ci si deve invece rivolgere direttamente ai Gestori di Identità Digitale che forniscono, a pagamento, l'identità digitale SPID per uso professionale: www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid.

Per accedere agli sportelli SPID è necessario utilizzare il QR code o il PIN della prenotazione dell'appuntamento.

Con riferimento alla violazione subita da un fornitore terzo di InfoCert il 27 dicembre 2024, si informano gli utenti che hanno usufruito dei suoi servizi per il tramite della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi che questa Camera ha operato quale Responsabile del trattamento dei dati, nominata da InfoCert ai sensi dell'art.

Leggi anche: Richiesta SPID per cittadini non italiani

Leggi anche: Come ottenere lo SPID se vivi fuori dall'Italia

TAG: #Stranieri

Più utile per te: