Albergo Atene Riccione

 

SPID Poste per Stranieri: Come Richiederlo

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è diventato uno strumento fondamentale per accedere ai servizi telematici offerti dalla Pubblica Amministrazione con un'identità digitale unica. Ma lo SPID non è uno strumento che si rivolge solo ed esclusivamente ai cittadini italiani. Anche lo SPID cittadini stranieri ha la sua importanza.

Che cos’è lo SPID?

Lo SPID e l’attivazione della propria identità digitale assumono un carattere significativo non solo per i cittadini nati - e residenti - sul territorio italiano.

Requisiti per l'ottenimento dello SPID per cittadini stranieri

Il primo caso, quello più comune, è relativo ai cittadini stranieri che vivono in Italia. Se, invece, sei in possesso di un permesso di soggiorno puoi, innanzi tutto, richiedere la carta di identità italiana, che dovrai presentare nella prima fase di richiesta di attivazione dello SPID.

Questo significa, sostanzialmente, che per ottenere lo SPID il permesso di soggiorno - ovvero il titolo documentale che autorizza la presenza dello straniero sul nostro territorio nazionale e ne documenta la regolarità, costituendone il presupposto per una richiesta di residenza di medio o lungo periodo - non è sufficiente. È la carta d’identità a rappresentare presupposto essenziale.

Per riassumere, i documenti necessari sono:

Leggi anche: SPID per stranieri non residenti: tutto quello che devi sapere

  • Documento di identità emesso da autorità italiana (Carta Identità / Patente / Passaporto) in originale ed in corso di validità, privo di protezioni plastiche, integro, leggibile e completo di fotografia.

Come Richiedere lo SPID con Poste Italiane

Registrarsi ed attivare SPID con Poste è facile! Con l’App PosteID* hai tanti vantaggi in più: puoi accedere in modo più sicuro e veloce attraverso l’utilizzo del QR Code e con la tua impronta digitale o facciale (su smartphone abilitati). Accedi a tutti i servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni e, in generale, dai Service Provider privati che espongono il logo SPID. Puoi usufruire dei bonus 18App e Carte del docente. Se sei minorenne alcuni servizi potranno richiedere l’autorizzazione del tuo genitore. Se sei maggiorenne, puoi attivare il Servizio direttamente online. Se sei minorenne, la richiesta online potrà essere effettuata utilizzando il "codice di verifica" precedentemente richiesto da un tuo genitore tramite la funzionalità "ID Minore" disponibile nell’Area Personale di posteid.poste.it.

Modalità di Richiesta

È possibile richiedere il servizio tramite identificazione in presenza. Se lo desideri puoi prenotare un appuntamento su poste.it o su App Poste Italiane, scegliendo l’Ufficio Postale e l’orario a te più comodi. Il costo del servizio di identificazione è pari a 12 € IVA inclusa.

Per effettuare la richiesta online, è necessario scaricare l'App PosteID e seguire le istruzioni per l'identificazione: dovrai effettuare alcune foto, registrare un breve audio video (se richiesto) e leggere il tuo documento elettronico (*) (passaporto o carta d'identità) avvicinandolo allo smartphone. Successivamente Poste Italiane procederà alla verifica delle informazioni inviate prima di rilasciare l'Identità Digitale.

Pagamento

Il pagamento può essere effettuato esclusivamente online utilizzando una carta di pagamento dei circuiti Postepay, VISA, Mastercard. Il pagamento sarà richiesto solo a valle della conferma delle verifiche sulla tua identità. Potrai pagare utilizzando una carta dei circuiti Postepay, Visa o Mastercard.

SPID per Italiani Residenti all'Estero

Secondo quanto mostrato dal Tg satirico di Canale 5, agli italiani all’estero, per effettuare gratuitamente la registrazione online, sarebbe necessaria una carta d’identità elettronica (non disponibile, si diceva nel servizio, per gli italiani che vivono in Inghilterra) o un numero di cellulare legato a un operatore italiano.

Leggi anche: Guida allo SPID per studenti internazionali

La risposta di Poste Italiane, affidata a Marco De Iacovo, responsabile Identità digitale, è stata chiara: “È corretto dire che è possibile registrarsi con una carta d’identità elettronica. Tutti gli italiani residenti all’estero possono utilizzare una carta d’identità elettronica per identificarsi. Ma, oltre a questo, è possibile utilizzare il passaporto: anche coloro che sono dotati di un passaporto possono ottenere lo SPID dall’estero senza alcun problema con Poste Italiane. Inoltre, per quanto riguarda il numero di cellulare - prosegue De Iacovo - supportiamo senza problemi sia i cellulari degli operatori italiani sia le numerazioni rilasciate dagli operatori esteri. È sufficiente un click, si cambia il prefisso e si seleziona il numero appartenente a un operatore estero”.

Standard di sicurezza

“È una scelta dell’Azienda - spiega De Iacovo - che tutela la sicurezza degli utenti e del sistema SPID. Sia la carta d’identità elettronica sia il passaporto hanno al loro interno un chip di sicurezza, come quello che sta all’interno delle carte di pagamento, che ci consente, tramite la nostra App, di verificare con certezza che quel documento è valido. Quindi - prosegue il responsabile ID di Poste - anche se l’utente si trova a chilometri di distanza noi siamo in grado di verificare con certezza la validità di un documento di riconoscimento e questo per un servizio importante come lo SPID, per il quale i livelli di sicurezza devono essere molto elevati, è un elemento fondamentale”.

Sicurezza e Livelli di Autenticazione

Autenticazione basata su certificati elettronici che assicurano il massimo livello di affidabilità e sicurezza. Per accedere con il livello 3 devi utilizzare la tua password, l’App PosteID e il PIN SPID 3.

Informazioni aggiuntive

Il servizio di identità digitale (“Servizio PosteID abilitato a SPID”), erogato da Poste Italiane S.p.A., con sede in Roma Viale Europa n. 190 consente all’utente di accedere online, tramite un’Identità digitale, ai servizi offerti dai fornitori convenzionati presso l’AGID nonché ai servizi accessori o opzionali tempo per tempo offerti da Poste Italiane stessa.

Per informazioni sulla registrazione al servizio, sulle condizioni contrattuali ed economiche, sulla facoltà di revoca delle credenziali e sulla facoltà di recesso consultare le Condizioni Generali del Servizio e il Manuale Operativo su poste.it/posteid.html.

Leggi anche: Come ottenere lo SPID se vivi fuori dall'Italia

Per assistenza sull'Identità Digitale SPID di Poste Italiane contattare il numero 06 977 977 77. Il costo della chiamata da cellulare o da linea fissa dipende dall'operatore telefonico dal quale si effettua la chiamata attivo dal lunedì al sabato esclusi i festivi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00.

SPID è completamente gratuito per tutti i cittadini che scelgono di farsi identificare in un Ufficio Postale o per quelli che scelgono una modalità online (disponibile sull’app PosteID oppure sul portale dedicato posteid.poste.it).

TAG: #Stranieri

Più utile per te: