Escursione da Carbonin a Prato Piazza: Un'Avventura Indimenticabile tra le Dolomiti
L’escursione che porta al Rifugio Vallandro e alla cima del Monte Specie partendo da Carbonin è una bella uscita invernale, piuttosto lunga ma sicuramente gratificante. Il grande altopiano di Prato Piazza offre uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti: è un enorme alpeggio esposto al sole, circondato da cime di impareggiabile bellezza.
Come Arrivare a Prato Piazza in Inverno da Carbonin
L’escursione descritta in questa pagina inizia proprio da qui: ecco come arrivare al Rifugio Vallandro e a Prato Piazza da Carbonin, dalla zona del Passo Cimabanche, a piedi. La salita al Rifugio Vallandro da Carbonin è un’escursione piacevole e non troppo faticosa: il dislivello di circa 500 metri si supera camminando sulla strada forestale lunga circa 7 km.
Il percorso da seguire è il sentiero CAI numero 37 e ricalca la vecchia strada militare costruita dai soldati ai tempi della prima guerra mondiale. Piuttosto larga, la traccia sale con dolce pendenza da Carbonin (a quota 1450 metri) fino al Rifugio Vallandro (a 2040 metri di altitudine), collocato proprio di fronte ai ruderi del Forte di Vallandro.
La prima parte dell’escursione si svolge in un bel bosco di conifere, in cui la strada disegna alcuni tornanti. Nell’ultimo tratto il panorama si apre completamente: superato il bosco, si cammina risalendo il bianco alpeggio innevato che conduce fino al Rifugio Vallandro e al forte che porta lo stesso nome. Il Rifugio Vallandro appare come una confortevole baita interamente rivestita in legno.
Per i più pigri, lo si può raggiungere con lievissimo sforzo parcheggiando l'auto a Prato Piazza dalla Val di Braies evitando il dislivello appena fatto di circa 600 metri. Con queste temperature e la via appesantita dalla neve, abbiamo impiegato poco meno di 2h per raggiungere il rifugio, pause incluse.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Salita al Monte Specie (Strudelkopf)
Per rendere più interessante questa escursione, i più allenati possono guadagnare la cima del Monte Specie (Strudelkopf) dal Rifugio Vallandro. Lasciamo il Vallandro dopo una breve pausa e intraprendiamo il sentiero CAI numero 34 in direzione dello Strudelkopf (monte Specie). Spostandosi verso nord-est dal rifugio si raggiunge infatti la croce di vetta, a 2307 metri di altitudine.
Il sentiero è proprio vicino al rifugio e procede dapprima in direzione Nord, per poi deviare verso Sud-Est. La progressione è spedita grazie alla dolce pendenza. La neve mai pesante permette di avanzare in modo comodo e ci permette di godere appieno di questa distesa candida puntinata qua e là di abeti solitari. Siamo di fatto sull'Alpe di Specie, luogo di avamposto austriaco durante la Grande Guerra. Dalla cima, e dal più modesto Col di Specie, venivano organizzati cannoni e obici in direzione del Monte Piana.
Panorama dalla Vetta del Monte Specie
Il panorama dalla vetta del Monte Specie è favoloso. La vista spazia a 360°, regala una visione emozionante sulle Tre Cime di Lavaredo e abbraccia numerosissime cime dolomitiche. Il ritorno al Rifugio Vallandro avviene lungo la stessa traccia utilizzata per la salita.
Dettagli Tecnici dell'Escursione
Ecco alcuni dettagli utili per pianificare l'escursione:
- Punto di partenza: Carbonin
- Tempo totale di percorrenza: 03:55 h
- Lunghezza totale: 12,8 km
- Altitudine: tra 1.457 e 2.019 m s.l.m.
- Dislivello: +605 m | -578 m
- Itinerario: Carbonin - Rifugio Vallandro - Rifugio Prato Piazza - ristorante Brückele
- Segnaletica: 37
- Destinazione: Brückele (Ponticello)
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Informazioni Aggiuntive
Il punto di partenza è lungo la statale 51 tra Cortina d'Ampezzo e Dobbiaco all'altezza di Cimabanche. Il sentiero costeggia poi il torrente della Valle dei Chenope, guadagnando gradualmente quota. Sulla sinistra giganteggia la Croda Rossa.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Tabella Riepilogativa Percorso
Dettaglio | Informazione |
---|---|
Punto di partenza | Carbonin |
Punto di arrivo | Brückele (Ponticello) |
Tempo di percorrenza | 3:55 h |
Lunghezza | 12,8 km |
Dislivello | +605 m | -578 m |
Dopo circa 40 minuti la strada si fa pianeggiante, il Rifugio Vallandro (2.030 m s.l.m.) è la nostra meta per il pranzo. Con vista sulle belle piste da fondo proseguiamo in direzione nord verso il Rifugio Prato Piazza dove inizia la discesa verso Braies.
A fondovalle, presso il ristorante Brückele (parcheggio) c'è la fermata dell'autobus di linea che ci porta a Dobbiaco. Il paesaggio innevato e le meravigliose Dolomiti rendono questa lunga, ma facile escursione un'esperienza indimenticabile.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione