Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Rifugio Barbara Lowrie: Un'Avventura tra i Sentieri del Monviso

L'escursione al Rifugio Barbara Lowrie offre un'esperienza indimenticabile attraverso sentieri panoramici, laghi alpini e valli incontaminate nel cuore del Monviso. Questo itinerario permette di immergersi nella natura selvaggia e di godere di viste mozzafiato.

Partenza da Pian della Regina e Ascesa al Colle della Gianna

Si parte da Pian della Regina (circa 1730 m) imboccando il sentiero V28 in direzione del Colle della Gianna. Il sentiero ha inizio sul fondo del parcheggio sterrato, oltre il rifugio. Questo percorso taglia più volte la strada asfaltata per Pian del Re prima di inoltrarsi nel vallone soprastante (Cumbal del Rio).

Con un tratto finale un poco più ripido, si supera la traccia proveniente da Pian del Re e si arriva sul Colle della Gianna (2525 m), una sella tra Rocce Founs e la Punta Sea Bianca, punto di confine tra le province di Cuneo e Torino. La visuale da qui è spettacolare, con il Monviso che cattura immediatamente l'attenzione verso sud.

Discesa verso il Bivio e il Rifugio Barbara Lowrie

Si prosegue in discesa sul versante opposto (segnavia 113), nell’alto vallone della Gianna. Qualche centinaio di metri più avanti, si giunge ad un bivio dove entrambi i tracciati conducono al Rifugio Barbara Lowrie. Superata una breve zona un po’ esposta, si raggiunge la panoramica dorsale che collega la Rocca Nera alla Rocca Bianca, percorrendola in discesa fino al Colle Proussera. Infine, si arriva al Rifugio Barbara Lowrie, situato sul fondo di una magnifica comba.

Ascesa al Colle d'Armoine e il Vallone del Pis

Pervenuto al bivio fra i sentieri 112 e 114, si devia sul sentiero 114 passando presto a fianco della sponda del piccolo Lago Arbancie (2448 m). Si continua il cammino a mezzacosta guadagnando quota e oltrepassando un tratto un poco esposto. L’ascesa è sempre piacevole e conduce verso la porzione più alta della valle, dove si trova il Lago Piena Sia, tristemente ridotto ad una pozza in determinati periodi. Ancora uno sforzo e si raggiunge il Colle d’Armoine (o Col Dar Moine nell’originale occitano, 2692 m).

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Si procede poi in ripida salita lungo un canalone erboso e dopo un traverso si entra nel bellissimo Vallone del Pis dove il pendio si addolcisce. Entrando nello splendido Vallone del Pis il pendio si addolcisce. Si passa a fianco della sponda del piccolo Lago Arbancie e, guadagnando quota, si giunge prima al Lago Piena Sia poi al Colle d’Armoine (o Col Dar Moine nell’originale occitano), che con i suoi 2692 metri è la massima elevazione dell'itinerario.

Discesa a Pian del Re e Ritorno

Seguendo i segnavia bianco-rossi del sentiero V20, si perde quota attraverso il pendio erboso oltrepassando subito la deviazione per il Colle delle Traversette. Si tralascia il sentiero V17 per il Lago Superiore e, più avanti, il V12 per il Colle della Gianna, arrivando a Pian del Re (2020 m).

Si opta per una breve deviazione nel pianoro che conduce alla vicinissima “sorgente del Fiume Po”, situata a pochi passi dal tracciato della GTA. Ritorno a Pian del Re, supero parcheggi e fabbricati poi, appena imboccata la pubblica strada, devio sul sentiero per il Piano della Regina passando a fianco della Cappella dedicata alla Madonna della Neve.

Si perde quota sull'erboso pendio al cospetto del Monviso e delle sue cime satelliti e, dopo essersi innestati nel frequentato "Gran Tour del Monviso", si raggiunge Pian del Re.

Il Fascino della Cappella della Madonna della Neve

Edificata nel 1899 nel margine orientale del pianoro sull’orlo di una scarpata per essere visibile dal fondo della vallata, la cappella è caratterizzata da una splendida facciata decorata nel 1922.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Informazioni Utili

Carta escursionistica: Istituto Geografico Centrale - n. 106 Monviso, Valle Varaita, Valle Po, Valle Pellice - 1:25000; Fraternali - n. 2.

Trasporti: In alcuni giorni dei mesi estivi è presente un servizio navetta da Crissolo a Pian della Regina e Pian del Re; in alternativa, è necessario utilizzare un mezzo privato. Eventualmente, si può partire dal Rifugio Barbara Lowrie.

Percorso alternativo verso il Colle Manzol

Terminata la parte più ripida della salita, un bel sentiero a sinistra si addentra nel vallone molto selvaggio, puntando in direzione della Meidassa. Si perviene ad un bivio (a sx Col d’Armoine) e si prosegue a destra, in direzione dell’evidente canalino alla destra della parete rocciosa del Monte Manzol. Si attraversa una breve pietraia giungendo alla base del canale. Un sentierino sale ripido prima al centro di esso, poi leggermente a sinistra per evitare di stare sotto la parete (in caso di neve o pioggia può essere pericoloso il transito). Raggiunto il colle Manzol, si ignora la traccia che scende sul versante Granero, e si volge a destra seguendo una traccia di sentiero abbastanza evidente.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: