Albergo Atene Riccione

 

Marina Cala de' Medici: Storia e Servizi del Porto Turistico di Rosignano Solvay

Il Porto Turistico Cala de’ Medici, situato tra Castiglioncello e Rosignano Solvay, rappresenta una delle strutture portuali più moderne e attrezzate della costa toscana. Grazie alla sua posizione strategica, Cala de’ Medici è una base ideale per esplorare l’Arcipelago Toscano, la Corsica e la Sardegna.

Storia e Contesto

A meno di un’ora da Viareggio, si trova il borgo di Castiglioncello, celebre località balneare del Tirreno che sorge in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, a pochi passi dal mare. È in questo contesto unico che si trova il Marina Cala de’ Medici, base all’avanguardia per il diporto e comoda per chi la deve raggiungere.

Rosignano Solvay è esattamente al centro della Costa degli Etruschi, un territorio noto per le bellezze paesaggistiche e per le tradizioni enogastronomiche. Rosignano Solvay è una frazione del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, nata all’inizio del XX secolo attorno allo stabilimento chimico della Solvay. Nel corso del Novecento, Rosignano Solvay crebbe rapidamente grazie alla presenza della fabbrica, che attrasse manodopera da tutta Italia. La cittadina si sviluppò con nuovi quartieri, servizi e infrastrutture, diventando un esempio di insediamento industriale a misura d’uomo. Nel corso degli anni, la cittadina ha saputo evolversi, bilanciando la sua vocazione industriale con lo sviluppo turistico e culturale.

Gli insediamenti che compongono Rosignano Marittimo sono Rosignano Marittimo e Rosignano Solvay, che deve il suo secondo nome a uno dei più importanti insediamenti industriali della Toscana del '900. Sulla riva pianeggiante la società Solvay costruì nel 1913 una fabbrica destinata soprattutto alla produzione di carbonato di sodio.

Rosignano Marittimo: Cenni Storici e Culturali

Il paese vecchio di Rosignano Marittimo conserva tracce di un passato ben più antico. Una serie di case ricalca il tracciato della cinta muraria, rafforzata nel '500 con la costruzione di due torrioni circolari. Al centro del nucleo storico si trovano un castello d'epoca medievale, modificato profondamente nel 1562 da Cosimo I de' Medici e la chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Ilario, fondata in epoca romanica e poi rifatta nel '700. La strada che traversa il borgo è abbellita dalle facciate di una serie di palazzi settecenteschi, frutto di modifiche intervenute sulle strutture più antiche. In questa zona, il Museo Civico Archeologico allestito nel palazzo Bombardieri traccia la storia del popolamento in età antica della zona delle Colline livornesi e dell'alta va1 di Cecina. Tra i reperti esposti, diversi corredi funerari provengono dalle necropoli di Castiglioncello e di Vada, mentre da alcuni relitti scoperti nelle acque del porto di Vada vengono anfore e ancore. Al piano terra del museo si trova la suggestiva ricostruzione degli ambienti di una villa romana del I secolo d.C., mentre altre sale ospitano oggetti d'epoca medievale e rinascimentale provenienti dal castello cittadino. A poca distanza dal palazzo, un museo è dedicato alla figura di Pietro Cori (1865-1911), anarchico siciliano e autore della celebre canzone "Addio Lugano bella".

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Rosignano Solvay: Attrazioni e Sviluppo

Le Spiagge Bianche sono il simbolo più noto di Rosignano Solvay. Il loro colore candido, dovuto ai sedimenti delle lavorazioni industriali, crea un paesaggio suggestivo, simile ai Caraibi. Costruito negli anni ‘30 per iniziativa della società Solvay, il Cinema Teatro Solvay è un importante centro culturale. Questa chiesa fu costruita per volontà della Solvay per servire la comunità operaia. Il Villaggio Solvay è un quartiere storico nato all’inizio del Novecento per ospitare i dipendenti della fabbrica.

Servizi e Infrastrutture del Marina Cala de' Medici

Composto da una diga foranea a gomito banchinata nell’interno e da un bacino aperto a nord, il Marina Cala de’ Medici ospita uno specchio d’acqua interno dove si trovano 9 pontili per l’ormeggio di imbarcazioni da diporto, per un totale di 650 posti barca da 8 a 36 metri, il 10% dei quali è dedicato alle barche in transito. È in una posizione ideale per chi vuole puntare l’Arcipelago Toscano o la Corsica.

Nel Marina Cala de’ Medici lo staff di ormeggiatori fornisce assistenza all’ormeggio 24 ore su 24. Allo stesso modo per tutta la giornata è presente un controllo di guardiania, mentre 32 telecamere controllano accessi, passaggi e pontili.

Servizi Portuali

Tanti anche i servizi portuali: tra questi ci sono acqua potabile e industriale, energia elettrica due e tri fase in diga foranea, presa televisiva satellitare, internet wi-fi gratuito, servizi igienici riservati, servizio raccolta rifiuti, parcheggio, lavanderia, distributore, noleggio bici, diving center, previsioni del tempo e agenzia pratiche nautiche.

Massima la disponibilità di docce e servizi igienici riservati in tutto il porto mentre il servizio di ritiro rifiuti viene effettuato tutte le mattine presso gli appositi punti di raccolta differenziata. La connessione ad Internet è garantita in tutto il porto grazie ad un servizio wi-fi gratuito, assicurato anche il servizio bancomat.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Il Borgo Commerciale

Accanto ai servizi poi, il marina ospita al suo interno un vivace Borgo di tremila metri quadrati, con una grande varietà di negozi, ristoranti, bar, una palestra con centro benessere, uno Yacht Club che promuove regate e iniziative sportive e un cantiere navale specializzato. Non solo un approdo dotato di tutti i servizi al diportista ma un vero e proprio borgo per una permanenza all'insegna del relax e con una qualità eccellente dei ristoranti, dei bar, della gelateria e la classe e lo stile dei negozi. Numerosi anche gli eventi a mare con il coinvolgimento attivo degli ospiti.

Infine è possibile prenotare l’ormeggio e i numerosi servizi di Cala de’ Medici direttamente dal proprio smartphone, tablet o computer semplicemente scaricando l’app ufficiale.

Nuova Self Area

Al Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici è stata inaugurata la nuova self area, ubicata al piano terra del Borgo Commerciale e aperta h24. Nella nuova self area, climatizzata, è presente un’area lavanderia, con lavatrice e asciugatrice, un’area attesa, un’area self service con distributori automatici di caffè e bevande calde, snack e bevande fredde, e prodotti di parafarmacia. «L’allestimento della nuova self area rientra nel progetto del Porto turistico Marina Cala de’ Medici di essere il Porto dell’eccellenza, di offrire, cioè, sempre maggior servizi e sempre più di qualità - commenta Matteo Italo Ratti, Direttore e AD della struttura - In Porto, infatti, era già presente una lavanderia, ma si è voluto fare di più, creare uno spazio in grado di fornire un servizio h24, in cui Soci ed utenti possano sentirsi coccolati anche in un momento che abitualmente è avvertito più come una spiacevole incombenza che come un piacere».

Eccellenza e Riconoscimenti

Il Marina Cala de’ Medici ha ottenuto la certificazione di Marina Excellence e si può fregiare dei 5 timoni, gli omologhi delle stelle per le strutture alberghiere. L’unico Porto in Italia, assieme a Porto Lotti di La Spezia, ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento sulla qualità del servizio offerto.

Yacht Club Cala de' Medici

Lo Yacht Club Cala de’ Medici è un punto di riferimento di alta professionalità per la pratica sportiva. E' stato fondato il 27 febbraio 2004 per iniziativa di un gruppo di appassionati di mare e con il sostegno del Marina Cala de’ Medici. In questo modo, dopo solo un anno di attività, lo YCCM ha conseguito i parametri previsti dalla FIV, Federazione Italiana Vela, ottenendo così l’affiliazione il 30 aprile 2005.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Posizione Strategica e Accessibilità

L’aeroporto di Pisa dista appena 44 km, mentre l’uscita dell’autostrada A12 è ancora più vicina. Uscendo dall'autostrada a Rosignano, prendere la strada statale SS1 Aurelia bis verso "ROSIGNANO - LIVORNO" e percorrere 5 km verso nord per uscire alla seconda uscita di "ROSIGNANO SOLVAY". I comuni di Rosignano Solvay, Castiglioncello ed eventualmente Livorno, sono ben collegati con i servizi tranviari delle Ferrovie dello Stato. Ogni giorno partono dei treni diretti per Milano e Roma. Marina Cala de’ Medici è il Porto più vicino all'aeroporto di Pisa "Galileo Galiei", che assicura numerosi collegamenti, anche low cost, con le maggiori capitali europee.

Il Marina si trova all’interno del bellissimo Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande Parco marino d'Europa, che comprende le isole di Elba, Capraia, Gorgona, Giglio e Montecristo che fanno parte del Santuario Pelagos per i mammiferi marini, un'area marina protetta istituita grazie a un accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia.

Ricca di fascino anche la parte a terra. Non dimenticando, infine, la cittadina più vicina al Porto, facilmente raggiungibile a piedi, cioè Castiglioncello, situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, con le sue lussureggianti pinete e le sue spettacolari scogliere a ridosso del mar Ligure. Da sempre ritrovo di cultura unita a relax e divertimento, Castiglioncello è diventata celebre negli anni sessanta dello scorso secolo come meta di vacanza di importanti esponenti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni.

Esperienze e Attività

Per i diportisti è una tappa obbligata, una base comoda e rilassante, la “porta” sempre aperta al territorio circostante, un punto di partenza per scoprire l’Arcipelago Toscano e la Costa degli Etruschi. Mare, cultura e turismo attivo dove è possibile dedicarsi al windsurf, alle immersioni subacquee e andare a vela. A breve è prevista l'apertura di un’area dedicata alle attività sportive, in cui sarà possibile imparare e praticare la vela, il diving, il windsurf, il kytesurf e il sup.

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: