Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Bologna: Un'Analisi Dettagliata di Arrivi, Attrazioni e Iniziative

Bologna, con la sua arte e la sua storia, sorprende il viaggiatore in tutte le stagioni, dalla festosa atmosfera dell’estate bolognese a quella magica delle illuminazioni natalizie. Con l'esercizio di uno qualunque dei Diritti Concessi in Licenza (sotto definiti), Tu accetti e Ti obblighi a rispettare integralmente i termini e le condizioni della presente Licenza Pubblica Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale ("Licenza Pubblica"). Vediamo nel dettaglio come si sta evolvendo il settore turistico in questa affascinante città.

Andamento Turistico: Numeri e Tendenze

Stando ai dati finora resi noti dal Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna, relativi al periodo gennaio-maggio, nei primi cinque mesi dell’anno gli arrivi nel capoluogo sono stati complessivamente 876.311 e i pernottamenti 2.081.522, con numeri superiori rispetto all’anno precedente (rispettivamente +7% e +9%).

Nei primi cinque mesi dell’anno cresce anche l’apporto dei turisti internazionali: nel capoluogo gli arrivi di visitatori stranieri sono aumentati del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e hanno rappresentato il 51% del totale, mentre le presenze sono cresciute del 12% e hanno costituito il 57% del totale.

Il trend positivo è testimoniato anche dal tasso di occupazione media registrato nelle strutture alberghiere, che, nel periodo gennaio-giugno, si è assestato al 77%, superando di 2 punti percentuali il dato relativo all’omologo periodo dello scorso anno.

Le previsioni per il trimestre giugno-agosto sono incoraggianti: sebbene i dati consolidati siano attesi a consuntivo, il raffronto con l’anno precedente consente di stimare che l’occupazione media si manterrà stabile sui livelli dello scorso anno (76%-77%), confermando la capacità della destinazione di attrarre visitatori durante tutto l’arco dell’anno.

Leggi anche: Ottenere il Visto EAU: Consigli dal Consolato Venezuelano

Fattori Chiave del Successo Turistico

A sostenere questi risultati ha contribuito il virtuoso equilibrio tra turismo leisure e congressuale, unitamente a un calendario ricco di eventi, tra cui appuntamenti fieristici di rilievo quali Arte Fiera, Cosmoprof e la Bologna Children’s Book Fair. La crescita del turismo a Bologna coinvolge anche la stagione estiva, segno di un’attrattività ormai consolidata.

Attrazioni Imperdibili a Bologna

Un primo sguardo alla città non può che aversi dalla bella Piazza Maggiore dove palazzi medievali, testimoni della vivace vita pubblica e di un'intensa attività economica, si coniugano perfettamente con la modernità, conservando il loro fascino antico. Ne è l'esempio Palazzo D'Accursio, sede del Comune, all’interno del quale troviamo la moderna Biblioteca multimediale Salaborsa in stile liberty e gli scavi archeologici romani visibili da un moderno pavimento in vetro. Dal cortile interno invece si accede tramite lo scalone dei cavalli alla Sala Farnese, dove si accede alla Collezioni Comunali d'arte e alla Torre dell'Orologio.

Tra i simboli di Bologna si annoverano la Fontana del Nettuno del Giambologna e le torri medievali. Fra tutte, s’innalzano maestose le Due Torri, quella degli Asinelli (98 metri) e la sua “gemella” Garisenda (48 metri, citata nell'Inferno di Dante).

In questo contesto si inserisce anche il Palazzo dell’Archiginnasio, sede storica dell’Università e dal 1838 sede della Biblioteca Comunale, la cui gestione turistica è stata affidata alla Fondazione Bologna Welcome. Il sito è ora accessibile tramite tour guidati che includono ambienti solitamente chiusi al pubblico, come la Cappella di Santa Maria dei Bulgari e il Cubiculum Artistarum.

L’Alma Mater Studiorum è la più antica Università d’occidente. Bologna è sinonimo di enogastronomia. A Sud di Bologna, i colli rappresentano una riserva di verde a pochi minuti dal centro storico da cui ammirare la città. Qui si nascondono gioielli architettonici monumentali quali ville, chiese e monasteri.

Leggi anche: Esplora Bologna

Sempre molto apprezzato il classico Discover Bologna, il tour a piedi della durata di circa due ore alla scoperta del cuore della città, offerto regolarmente in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco). La Torre dell’Orologio si conferma una tappa imprescindibile per chi sceglie di visitare Bologna, complice l’apertura prolungata fino alle 21 che permette di ammirare meravigliosi tramonti sulla città.

eXtraBO: Alla Scoperta del Territorio Metropolitano

Guardando all’area metropolitana, hanno riscosso grande successo i tour a catalogo firmati eXtraBO che permettono di scoprire il territorio metropolitano fuori dai sentieri battuti: si va dagli itinerari culturali di Alla scoperta di ville e castelli, ora esteso anche alla provincia di Modena, a nuove proposte come eXtrabimbi, che prevede un laboratorio creativo al mese con un tour alla scoperta del territorio verde di Bologna.

Riscontri positivi che dimostrano come le proposte del catalogo eXtraBO dedicate al territorio metropolitano siano parte integrante e apprezzata dell'offerta turistica della Destinazione.

Creato nel 2019 da Bologna Welcome e Territorio Turistico Bologna-Modena e animato da un network di operatori turistici rappresentanti i tre sub-ambiti territoriali della Città metropolitana, eXtraBO rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà private, che ha lo scopo di ampliare l’area di interesse turistico, redistribuire i flussi in tutto il territorio metropolitano, valorizzare la mobilità dolce e a basso impatto ambientale e di corroborare il tessuto socio-economico grazie al coinvolgimento delle realtà locali.

Ed è proprio per continuare a valorizzare le eccellenze dell'intero territorio che lo scorso 1° luglio è stato rinnovato l'accordo triennale tra Territorio Turistico/Città metropolitana, Fondazione Bologna Welcome e i tre rappresentanti dei sub-ambiti territoriali capofila del progetto (Comune di Crevalcore, Circondario Imolese e Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese).

Leggi anche: Raggiungere Mirabilandia

Tabella: Dati Turistici Chiave (Gennaio-Maggio)

Indicatore Valore Variazione rispetto all'anno precedente
Arrivi totali 876.311 +7%
Pernottamenti totali 2.081.522 +9%
Arrivi di turisti internazionali 51% del totale +10%
Presenze di turisti internazionali 57% del totale +12%

TAG: #Turismo

Più utile per te: