Albergo Atene Riccione

 

Come ottenere il passaporto presso il Consolato Francese a Milano: Una guida dettagliata

Questa guida fornisce informazioni dettagliate su come ottenere il passaporto presso il Consolato Francese a Milano. Include la procedura di prenotazione online, i documenti necessari e altre informazioni utili.

Nuova piattaforma per le prenotazioni

È disponibile una nuova piattaforma web per accedere ai servizi dei consolati italiani nel mondo, compresi quelli dedicati ai cittadini stranieri che vogliono venire in Italia per motivi di studio, lavoro o familiari. Per accedere è necessario registrarsi, quindi bisogna scegliere il Consolato di riferimento e prenotare un appuntamento a partire dalla prima data libera. Aumenta la sicurezza per accertare l’identità degli utenti e tutelarne i dati, inoltre l’interfaccia è più semplice e user-friendly. Gli appuntamenti già fissati con la piattaforma Prenota On Line restano validi, fino a esaurimento.

Registrazione e accesso al portale

La registrazione corretta del Consolato di riferimento è obbligatoria e fondamentale per usufruire dei servizi consolari. Cliccare su OK per terminare la procedura di creazione account. Laddove la procedura non termina correttamente la registrazione non è avvenuta e occorre ripetere la procedura. Qualora l’attivazione dell’account non avvenga correttamente (Es. Il contenuto della home page principale viene visualizzato in lingua italiana.

Nella Home page generale è poi presente la funzionalità Password dimenticata che in caso di password dimenticata consente al cittadino di richiedere l’invio di una nuova password. Cliccando sul pulsante RESET viene completata la procedura di aggiornamento della password. A questo punto è possibile effettuare l’accesso al portale con la nuova password dalla Home page cliccando su ACCEDI.

Prenotazione di un appuntamento

Nella sezione Prenota si accede alla pagina contenente l’elenco dei servizi erogati dal Consolato. Prima di accedere al calendario contenente le date disponibili per i vari servizi consolari possono essere richiesti dei dati addizionali quali a titolo esemplificativo i dati fisici (statura, colore occhi), gli estremi dei documenti di viaggio scaduto/in scadenza, etc. Per il servizio CARTA D’IDENTITA’ gli stessi dati addizionali dovranno essere inseriti anche per il richiedente aggiuntivo.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Cliccando sul pulsante AVANTI si accede alla pagina del calendario delle prenotazioni del servizio selezionato, in cui è visibile la disponibilità dei giorni e delle fasce orarie. Selezionando una data del calendario nella stessa pagina a destra vengono visualizzate le fasce orarie disponibili con l’indicazione degli slot liberi per ognuna di esse. Qualora non ci siano slot disponibili per un determinato servizio consolare, il sistema presenta all’utente il messaggio “Al momento non ci sono date disponibili per il servizio richiesto” o comunque tutte le date sul calendario di quel servizio risulterrano evidenziate in rosso.

Dopo aver opportunamente inserito le informazioni richieste occorre cliccare sul pulsante AVANTI per accedere alla pagina del calendario nella quale si può scegliere la data e la fascia oraria desiderata. In tale elenco sono evidenziate le informazioni relative al servizio prenotato, al codice prenotazione, alla data dell’appuntamento e allo stato delle prenotazioni. Il cittadino ha la possibilità di annullare un appuntamento prenotato cliccando sulla voce Annulla prenotazione.

Modifica dei dati personali e cambio sede

La sezione I miei dati consente al cittadino di modificare solo i dati relativi all’indirizzo o al domicilio. Attraverso la funzione Cambia password il cittadino potrà effettuare autonomamente il cambio password. Cliccando sul pulsante INVIO il cittadino conferma il cambio sede e si ritorna alla pagina iniziale dove inserire le credenziali.

Importante: dopo aver effettuato il Cambio Sede è possibile visualizzare soltanto le prenotazioni effettuate nel nuovo Ufficio Consolare e non quelle dell’Ufficio Consolare iniziale. Qualora ci siano delle prenotazioni nello stato Attivo nell’Ufficio Consolare iniziale non è possibile effettuare il Cambio Sede.

Documenti necessari e passaporto temporaneo

Durante la procedura di prenotazione, gli utenti possono anche caricare i documenti necessari all’erogazione del servizio di cui hanno bisogno. Questo ridurrà i tempi di lavorazione allo sportello il giorno dell’appuntamento.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Con la conversione in Legge del D.L. 24 aprile 2014 n. E' introdotto il passaporto temporaneo che è un documento di viaggio di emergenza, con validità ridotta (pari o inferiore a 12 mesi) ed è costituito da un libretto con 16 pagine e non dotato di microchip.

Alla domanda è necessario allegare:

  • un documento di riconoscimento valido
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti
  • la ricevuta di pagamento di € 5,20 per il passaporto temporaneo.

Il versamento in questo caso deve essere effettuato esclusivamente presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante un bollettino ordinario sul conto corrente n. 3810521 intestato a: Ministero dell'economia e delle finanze, Sulla causale si deve scrivere: "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Vi sconsigliamo in questo caso di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali perché sono stampati tutti con l'importo di € 42,50.

Se l'impossibilità è definitiva per invalidità permanente verrà rilasciato un passaporto ordinario ma privo di firma e impronte digitalizzate con la dicitura "esente". N.B. In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Milano #Porto

Più utile per te: