Consolato Italiano a Berna: Informazioni su Passaporti, AIRE e Servizi Consolari
La Cancelleria consolare dell'Ambasciata d'Italia ha competenza per i Cantoni di Berna, Neuchâtel e Friburgo.
Iscrizione all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
Tutti i cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza devono, secondo la legge (la n. 470 del 1988), fare apposita dichiarazione presso il competente Ufficio Consolare entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione.
L’utente deve innanzi tutto registrarsi sul portale creando una propria utenza. Dopo aver completato la registrazione può accedere alla sezione “Anagrafe Consolare e Aire” e selezionare la funzionalità “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”. Dovrà poi compilare i campi previsti e poi firmare digitalmente l’istanza oppure stamparla, firmata e caricarla sul portale.
Documenti necessari per l'iscrizione all'AIRE:
- Copia del permesso di soggiorno (B, C)
- Permesso L (solo se già rinnovato una volta)
Variazione dell'Indirizzo di Residenza
La variazione dell'indirizzo di residenza può essere comunicata dal cittadino interessato attraverso il portale FAST IT. Poi richiedere “VISUALIZZARE LA PROPRIA SCHEDA”: in questo modo il portale collegherà la precedente iscrizione e si potrà utilizzarlo per future aggiornamenti di indirizzo. In questo caso è sufficiente dichiarare il proprio nuovo indirizzo, allegando copia del proprio documento di identità.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La carta d’identità elettronica è un documento personale di riconoscimento valido per l’identificazione e la circolazione nell’Unione Europea, negli stati aderenti all’accordo di Schengen.
La carta d’identità elettronica può essere rilasciata solo ai cittadini italiani residenti nella Circoscrizione Consolare, già registrati nell’AIRE e con l’indirizzo di residenza aggiornato.
ATTENZIONE!! Si ricorda che il rilascio della CIE dipende dall’essersi già registrato all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e dal corretto aggiornamento della propria residenza.
Documenti Necessari per il Rilascio della CIE
- Per chi è solamente cittadino italiano: permesso di soggiorno svizzero in corso di validità.
- Per i doppi cittadini: certificato di domicilio (“Niederlassungsausweis” o “Certificat d’établissement”).
- 1 foto a colori recente, non più vecchia di 6 mesi. Secondo le caratteristiche ICAO la foto deve essere frontale, con sfondo bianco, senza occhiali e senza accessori.
Utilizzo dei Cookies
Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici. Utilizziamo i cookies per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Utilizziamo inoltre cookies analitici volti alla raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. I cookies necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. I cookies analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookies aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia