Corso Guida Turistica Calabria: Requisiti e Opportunità
La figura della guida turistica è fondamentale per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico di un territorio. In Calabria, regione ricca di storia, arte e bellezze naturali, questa professione offre molteplici sbocchi professionali.
Come Diventare Guida Turistica in Calabria?
La normativa che definisce le regole da seguire per diventare guida turistica è stata modificata di recente, con l’entrata in vigore della Legge 13 dicembre 2023, n. 190. Questa legge ha modificato le modalità per ottenere l’abilitazione come guida turistica e ha introdotto un albo nazionale a cui tutte le guide sono tenute a iscriversi.
Gli sbocchi professionali per una guida turistica sono moltissimi perché l’Italia è un paese ricco di opere d’arte, musei, monumenti e parchi e archeologici di alto interesse culturale.
Requisiti Generali
- Assenza di condanne passate in giudicato per reati dolosi per i quali è prevista la pena della reclusione o dell’arresto e assenza di condanne per reati dolosi con applicazione della pena su richiesta delle parti.
- Certificazioni attestanti la conoscenza di almeno due lingue. Il grado di conoscenza delle due lingue deve essere rispettivamente non inferiore a C1 e non inferiore a B2.
Esame di Abilitazione
L’esame per guida turistica viene bandito con cadenza annuale. Si tratta di una delle novità introdotte con la legge 190 del 2023. In passato, infatti, l’esame veniva indetto ogni due anni.
La prova scritta e la prova orale vertono su materie come: storia dell’arte, storia, archeologia, geografia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica. Sono previsti anche dei quesiti per l’accertamento delle competenze linguistiche.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
Albo Nazionale
La nuova legge prevede anche un albo nazionale. É stato cioè creato un elenco nazionale in cui figurano tutte le guide turistiche abilitate. L’elenco è pubblico e, oltre a contenere i dati anagrafici delle singole guide, prevede anche l’indicazione delle specializzazioni.
Le guide iscritte potranno svolgere il loro lavoro su tutto il territorio nazionale e saranno dotate di un tesserino di riconoscimento con il loro codice di identificazione.
Aggiornamento Professionale
Oggi, per lavorare come guida turistica in regola con la legge bisogna anche seguire dei corsi di aggiornamento obbligatorio. Ogni guida dovrà cioè partecipare a dei corsi autorizzati dal ministero della durata di almeno 50 ore. In caso di mancato adempimento a questi obblighi sono previste delle sanzioni.
Guida Ambientale Escursionistica (GAE)
Un'altra figura professionale rilevante nel settore turistico è la Guida Ambientale Escursionistica (GAE), altrimenti detta Guida Naturalistica. Questa figura, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.
L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.
L’esercizio della professione di Guida Ambientale Escursionistica ricade sotto la legge 4/2013 (sulle cosiddette “professioni non ordinistiche”) che di fatto liberalizza la professione senza necessità di alcuna autorizzazione amministrativa, “patentino”, abilitazione o altro.
Corsi AIGAE
AIGAE è una associazione professionale di categoria, organizza e patrocina corsi al solo scopo di diffondere la professione e formare guide preparate, competenti e competitive. La frequenza con esito positivo del corso ed il superamento dell’esame consentono l’iscrizione ad AIGAE in assenza di condizioni ostative ai sensi di Statuto, Regolamento e Codice Deontologico.
Aigae attiene straordinaria importanza alla partecipazione dei soci e dei futuri soci alla vita dell’Associazione. Nei corsi Aigae e nei corsi professionalizzanti Aigae la valutazione della didattica e dell’organizzazione del corso, la valutazione del singolo contributo formativo e organizzativo è parte integrante del corso e della didattica Aigae.
Il corsista si impegna al rispetto dei partecipanti e del loro diritto di assistere alla lezione senza essere disturbati.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Il corso è suddiviso in due “aree” per un totale di circa 316 ore, in presenza nel territorio del Parco. Fornisce le informazioni di base e gli strumenti del “saper fare” e costituisce il cuore vero e proprio del corso. Fornisce le nozioni scientifiche di base in Geologia, Ecologia, Botanica, Zoologia.
NB: Il calendario e l’ordine delle materie potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi. Eventuali variazioni verranno comunicate non appena note.
Documenti Richiesti per l'Iscrizione ad AIGAE
- Una fototessera. File formato JPG
- Scansione di carta identità o passaporto. File formato PDF o JPG
- Curriculum vitae europeo firmato. File formato PDF
- Documentazione degli eventuali crediti formativi BLSD. File formato PDF o JPG
- Certificato medico per attività sportive non agonistiche in corso di validità. File formato PDF o JPG
I corsisti che supereranno le prove d’esame finali potranno iscriversi ad AIGAE con contestuale iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche.
Differenze tra Guida Turistica e Accompagnatore Turistico
Un’altra differenza tra le due figure professionali è l’iter di abilitazione. Generalmente per svolgere la professione di accompagnatore turistico è richiesto il possesso del diploma di secondo grado e il patentino che si ottiene previo superamento di un esame (questo requisito non è richiesto per i laureati in ambito umanistico o turistico).
Formazione e Competenze
L’offerta formativa è di alta qualità e molto variegata: chi vuole formarsi per diventare guida infatti può scegliere tra vari corsi di laurea triennali online in ambito umanistico, linguistico o turistico.
Alle conoscenze culturali bisogna aggiungere la capacità di descrivere, spiegare e raccontare in maniera accattivante.
Modalità di Lavoro
C’è poi chi sceglie di lavorare come guida free-lance. Oggi, tra l’altro, è possibile promuoversi anche tramite i social e le piattaforme turistiche apposite.
Project Work
L’attività di Project Work avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali. Il corsista dovrà realizzare un itinerario reale descritto attraverso una relazione dettagliata che non si limiti agli aspetti progettuali di massima ma che dia evidenza della fattibilità del percorso, dei rischi annessi, dei tempi di percorrenza, dell’equipaggiamento necessario e di ogni altra cosa che ne evidenzi l’aspetto reale e non solo progettuale. L’impegno complessivo per il Project Work è di almeno 100 ore.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida