Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nel Lazio: Itinerari Facili e Divertenti per Famiglie

Il Lazio offre una vasta gamma di opportunità per chi desidera trascorrere del tempo all'aria aperta, esplorando borghi pittoreschi e immergendosi nella natura. Se state cercando escursioni adatte alle famiglie, con percorsi facili e divertenti, questa regione è la scelta ideale. Ecco alcune proposte per scoprire le meraviglie del Lazio con i bambini.

Il Fascino del Lago di Vico

Il Lago di Vico, situato in provincia di Viterbo, è una meta imperdibile per le famiglie. Natura, cultura e storia si fondono in questo angolo di paradiso, offrendo diverse opzioni in termini di escursioni, adatte ad ogni desiderio. I Monti Cimini offrono alle famiglie un contesto ideale per una vacanza attiva e divertente.

Secondo la leggenda, Ercole in persona fu artefice della creazione di questo lago, conficcando la propria clava nel terreno e sfidando gli abitanti ad una prova di forza. Questo lago ha avuto sin dal Neolitico una valenza simbolica molto forte per la gente che ha abitato questi luoghi.

Sentieri Facili per Famiglie al Lago di Vico

  • Fondo delle Tavole: Un percorso semplice che parte dal fontanile e si snoda lungo i sentieri della faggeta di Monte Venere, ideale per famiglie con bambini.
  • Le Pantanacce: Immerso nella vegetazione, questo sentiero è adatto anche a chi pratica il cicloturismo ed è molto amato dagli appassionati di birdwatching per la varietà di giunchi e paludi che creano l’habitat naturale per numerosi volatili.
  • Strada di Mezzo: Questo sentiero è da riservare invece ad escursionisti già esperti o allenati, soprattutto per la durata del percorso. Il sentiero si snoda a mezza costa, con alcuni affacci sul Lago di Vico molto interessanti.

Se avete deciso di trascorrere parte delle vacanze o delle gite nei boschi del Lago di Vico, è necessario aprire una piccola parentesi sull’attrezzatura sportiva da portare: meglio non dimenticarsi della borraccia e del pranzo al sacco, insieme alle scarpe da trekking, a un abbigliamento comodo, alla torcia, all’acqua e ad un ricambio per i vestiti. Se la passeggiata non è troppo impegnativa - come ad esempio i sentieri delle Pianacce o del Fondo delle Tavole - si possono anche indossare delle semplici scarpe da trekking leggero, come per esempio queste in vendita da Decathlon, oppure qualcosa di più costruito di marchi tecnici - come Salomon o Columbia - se avete il trekking nel cuore.

Dettagli dei Percorsi

Ecco alcuni dettagli sui percorsi menzionati:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Itinerario Lunghezza Difficoltà Adatto a Tempo di percorrenza Quota partenza Quota arrivo
Parcheggio Canale - Fondo delle Tavole - Pozzo Nocicchiola 2,5 km Facile Famiglie con bambini, neofiti del trekking Circa 1 ora 582 m s.l.m. 521 m
Parcheggio loc. Cerretto - fontanile loc. Riacci 1,5 km Facile Famiglie con bambini, neofiti del trekking 30 min. - -
Croce di S. Martino - Strada di Mezzo - Parcheggio loc. Canale 8 Km Media Famiglie allenate con un equipaggiamento idoneo al trekking e bambini già abituati ai sentieri. - - -

Cosa Fare al Lago di Vico con i Bambini

Oltre alle escursioni, il Lago di Vico offre diverse attività per intrattenere i più piccoli:

  • Palazzo Farnese di Caprarola: Un ottimo spunto per passare un pomeriggio di cultura.
  • Vicolandia: Una ludoteca di 1.200 metri quadri, ideale per far giocare e divertire i bambini.
  • Stabilimenti balneari: Un'ottima opzione per chi cerca il giusto compromesso tra natura, divertimento e relax. Tra questi, lo stabilimento di Bella Venere è particolarmente consigliato.

Dove Alloggiare al Lago di Vico

Il Lago di Vico offre soluzioni per tutti i gusti: dai campeggi, agli agritur, fino agli hotel e le case vacanza. Campeggiare con una tenda familiare accanto al lago è sicuramente un’esperienza indimenticabile per tutti i bambini, ma anche per i loro genitori! Il Camping Natura è una struttura molto semplice (di quelle che ricordano il campeggio senza troppi fronzoli), ma con lo spirito da very boy scout. Una struttura davvero incantevole è il B&B la Finestra sul Lago, che offre camere in stile rustico, noleggio biciclette e un’affaccio sul lago indimenticabile. Chi viaggia con i bambini ha a disposizione la casa vacanze Renaissance Boutique House, in cui trovare tutte le comodità dell’appartamento.

Come Arrivare al Lago di Vico

Il Lago di Vico non è sicuramente tra i più conosciuti da chi vive nel Nord Italia, ma per questo è non una meta da sottovalutare. Il Lago si trova in provincia di Viterbo, nel comune di Ronciglione. Da Milano dista circa 530km e la strada consigliata è la A1, passando da Firenze, Arezzo, Orvieto, Viterbo per poi raggiungere Ronciglione. La macchina è indubbiamente il mezzo più veloce per arrivare al Lago di Vico.

Borghi da Visitare Vicino al Lago di Vico

Sul Lago di Vico si affacciano alcuni borghi meravigliosi come ad esempio Sutri, nota per la sua cattedrale, per il Museo del Patrimonium e per il suo Parco Urbano. Anche il borgo di Ronciglione merita una visita, soprattutto per la fontana degli unicorni e per il suo Duomo, risalente al ‘700: da non perdere, poi, il suo famoso Carnevale (uno dei più antichi della Penisola).

Altre Destinazioni per Escursioni nel Lazio con Bambini

Oltre al Lago di Vico, il Lazio offre numerose altre destinazioni perfette per escursioni in famiglia:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Antica Monterano: Un luogo dove le antiche vestigia incontrano paesaggi bucolici, ideale per una passeggiata romantica.
  • Giardino di Ninfa: Un giardino incantato con ruderi medievali integrati nella vegetazione, perfetto per una giornata nella natura.
  • Tuscania: Un borgo che sorge su sette colli di tufo vulcanico, con la Basilica di San Pietro come punto di partenza ideale.
  • Civita di Bagnoregio: "La città che muore", con la sua Valle dei Calanchi e la Piana di Sant’Antonio, offre un paesaggio lunare unico.
  • Sant’Angelo di Roccalvecce: Il paese delle fiabe, con installazioni artistiche ispirate ai personaggi delle favole.
  • Castel Gandolfo e il Lago Albano: Un'area vulcanica ricca di storia, con palazzi, chiese e rovine romane da scoprire.
  • Altopiano di Rascino: Un panorama mozzafiato con laghetti incastonati nel verde, ideale per un percorso rilassante.
  • Cascate di Cerveteri: Un'esperienza immersiva nella natura, con diverse specie di flora e fauna da scoprire.
  • Parco Regionale dei Castelli Romani: Sentieri che si snodano tra laghi vulcanici, offrendo panorami spettacolari.
  • Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: Boschi secolari e prati fioriti con viste sulla campagna circostante.
  • Monti Simbruini: Faggete secolari e sorgenti d'acqua cristallina, perfetti per escursioni panoramiche.
  • Via dei Lupi: Un itinerario di trekking affascinante che si snoda tra i boschi e le montagne del Lazio.
  • Valle del Treja: Gole profonde, cascate e vegetazione rigogliosa, ideale per un'escursione nella natura.
  • Picco di Circe: Un'escursione con vista spettacolare sul mare e sulla costa laziale.
  • Fiume Aniene: Un percorso suggestivo che attraversa paesaggi incantevoli e borghi storici.
  • Monte Semprevisa: Panorami spettacolari e la possibilità di avvistare la fauna locale.
  • Monte Redentore: Un'escursione panoramica e ricca di storia.
  • Cascate di Diosilla e Monterano: Un angolo di paradiso per gli amanti della natura.
  • Parco di Veio: Sentieri che si snodano lungo l'antico fiume Cremera.

Consigli Utili per il Trekking nel Lazio

Affrontare questi itinerari di trekking vicino Roma richiede il giusto equipaggiamento. Le calzature Garmont, pensate per offrire aderenza, protezione e comfort su ogni tipo di terreno, sono l’alleato ideale per vivere al meglio ogni escursione, dai boschi dei Monti Simbruini alle coste del Circeo.

Passeggiate alla scoperta del Lazio

Dalla Valle del Treja alle cascate di Monte Gelato fino alla magnificenza della rupe di Calcata: avete voglia di fare una passeggiata alla scoperta del Lazio ma non avete idea di dove andare? Partiamo con una passeggiata facile facile, adatta a chi vuole fare una passeggiata in montagna ma senza faticare troppo. La prima meta che vi proponiamo è quindi la Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa. Si tratta di una passeggiata che si può fare a piedi o in bicicletta ed è essenzialmente pianeggiante, con pochissime salite affrontabili da tutti. È la soluzione ideale se avete bambini piccoli al seguito o animali. Nella riserva è presente una palude che è meta ogni giorni di appassionati di bird watching, mentre davanti a un bellissimo campo con i cavalli c'è un piccolo agriturismo dove è possibile pranzare prima di riprendere la passeggiata.

Itinerari di trekking

  • Monte Gelato/Calcata Un'altro itinerario, questa volta di livello medio-difficile, è quello della valle del Treja, che va da Monte Gelato a Calcata. Nonostante non sia un percorso per principianti, è uno dei più belli e suggestivi del Lazio.
  • Da Mazzano Romano al borgo di Castelvecchio Di difficoltà medio facile è invece l'itinerario che conduce dal paese di Mazzano Romano ai resti del borgo medievale di Santa Maria di Castelvecchio.
  • Monte Venere e Pozzo del Diavolo Un altra passeggiata molto carina da fare in famiglia e per la quale basta un minimo di allenamento (il livello di difficoltà è medio/facile) è quella del Pozzo del Diavolo, sentiero che parte dal fontanile in località Canale e attraversa la faggeta di Monte Venere raggiungendone la cima.

8 gite diverse dal solito per innamorarsi del Lazio con i bambini

  • Iniziamo la nostra mini guida per scoprire il Lazio con i bambini, con un luogo che amiamo molto: il Monte Livata. A circa 85 km da Roma, Monte Livata è una destinazione ideale per tutte le stagioni.
  • A circa 56 km da Roma, il Bosco di Manziana è un grande polmone verde perfetto per una giornata all’aria aperta.
  • Questo splendido giardino in provincia di Latina è un parco-museo dichiarato Monumento Naturale. Il giardino è aperto principalmente durante la primavera e l’estate, e le visite sono guidate per preservare l’ambiente naturale, dato che il giardino è un monumento naturale protetto.
  • Il Sacro Bosco di Bomarzo, che molti conoscono anche come Parco dei Mostri, è una delle attrazioni più amate e misteriose del Lazio. Per i bambini, questo luogo rappresenta una vera avventura: possono esplorare giganteschi mostri, draghi, animali fantastici, e persino una casa inclinata che sfida le leggi della gravità, stimolando l’immaginazione e il gioco.
  • Vitorchiano, situato nella Tuscia Viterbese, è un incantevole borgo medievale che offre diverse attività perfette per le famiglie con bambini. Il Parco Cinque Sensi di Vitorchiano è un’esperienza unica che permette di esplorare la natura a piedi scalzi.
  • E per scoprire il Lazio con bambini, che ne dite di una gita al lago? Il Lago di Albano, noto anche come Lago di Castel Gandolfo, è una meta ideale per le famiglie con bambini.
  • E chiudiamo questo articolo con due gite nel Lazio con i bambini al mare. Primo consiglio: le spiagge di Terracina. La costa è caratterizzata da fondali bassi e sabbiosi, perfetti per giocare in sicurezza.
  • Ultima idea, un’altra gita al mare nel Lazio con i bambini: Sperlonga. Siamo sulla costa tirrenica del Lazio, è una delle destinazioni balneari più affascinanti e adatte alle famiglie con bambini.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: