Vestiti Italiani: Nomi e Tendenze nel Mondo della Moda Made in Italy
L'Italia e il glamour sono da sempre considerati sinonimi nel mondo della moda. Milano, una delle quattro grandi capitali della moda, porta la firma del glamour italiano. Mentre Parigi è celebre per la sua eleganza perfetta, New York per la praticità sportiva e Londra per la sua iconoclastia, Milano incarna un glamour che sembra unico nel suo genere.
La Storia e l'Influenza della Moda Italiana
Prima della guerra, le case di moda italiane seguivano la moda francese, proprio come il resto del mondo. Oggi, l’Italia ospita gli stilisti più famosi e le etichette di moda più grandi del mondo. Vediamo i grandi nomi della moda italiana nelle maggiori vie dello shopping in tutte le città del mondo.
La prima sfilata di moda italiana si tenne negli anni ’50 a Firenze, organizzata dal conte Giovanni Battista Giorgini. Negli anni ’50, i designer e le case di moda italiane portarono una ventata di aria fresca nella haute couture con creazioni rivoluzionarie e innovative. La moda italiana è sempre stata popolare tra le celebrità e i reali.
“I designer italiani hanno davvero capito le donne americane”, afferma Stefano Tonchi direttore del Magazine statunitense W. “Questo è stato l’elemento fondamentale che ha contraddistinto i designer italiani durante questo periodo. Abiti corti da cocktail permettevano il movimento, mentre i cappotti oversize erano pensati per offrire calore durante l’inverno. La principessa Irene Galitzine ha progettato abiti da sera eleganti ma confortevoli, realizzati in jersey e pensati per la donna moderna.
L’estetica esuberante e opulenta dell’era della “Hollywood sul Tevere” si diffuse rapidamente. Bogart e Bacall eleganti su una gondola a Venezia, Audrey Hepburn che comprava le scarpe da Ferragamo a Firenze, Taylor e Burton nelle boutique del loro amato Bulgari, mentre altre star internazionali trascorrevano le vacanze sulla suggestiva costa amalfitana.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
“Un’intera generazione ha beneficiato del bagliore dei media“, sostiene Sonnet Stanfill, statunitense. “Erano gli anni del go-go“. Stanfill fa riferimento alla pratica italiana della “passeggiata”, che ha scoperto durante il suo soggiorno a Firenze. Secondo Stanfill, la passeggiata è “una sorta di teatro di strada, con un elemento di pose. È un modo per vedere ed essere visti“. Lei afferma che i partecipanti sono sempre ben curati e vestiti con cura, cercando di fare bella figura e di dare una buona impressione.
L'Artigianato Italiano: Un Valore Ineguagliabile
Il successo della moda italiana nel mondo è attribuibile alla lunga tradizione artigianale che caratterizza il settore. Come dichiara il designer siciliano Fausto Puglisi alla BBC Culture, “L’artigianato italiano è assolutamente ineguagliabile.
Produzione locale, in alcuni casi realizzata a mano e solo su ordinazione, altissima qualità delle materie prime e ricerca della bellezza. Sono queste le caratteristiche che accomunano i piccoli brand indipendenti basati a Roma che abbiamo selezionato.
Dieci realtà diverse che riescono a coniugare artigianalità e design contemporaneo, affondando le proprie radici in una tradizione - tutta italiana - che si tramanda da generazioni, ma con lo sguardo puntato verso il futuro. A giovarne è la qualità del prodotto - che si tratti di abbigliamento, pelletteria, gioielli - ma anche l’ambiente.
Brand Artigianali Italiani: Esempi di Eccellenza
- Le Tre Sarte: Un vero e proprio atelier sartoriale dove, come una volta, si realizzano abiti su misura.
- Cavia: Un brand che vede protagonista l’artigianalità sostenibile e il fatto a mano.
- Solipsiste: Un brand slow-fashion ultra femminile e dall’allure retró di pezzi unici o a tiratura limitata.
- Fiori d’incenso: Borse uniche e in serie limitate.
- Le Gabrielle: Clogs in legno di faggio, realizzate solo da artigiani locali.
- La récréation: Un progetto upcycling nato nel 2022 per dare nuova vita a scampoli, tessuti deadstock e abiti pre-loved.
- Copricapo Madera: Cappelli speciali lavorati senza stampi ma solo con ago, filo, legno, mani e vapore.
- Volants Volant: Pochette ricamate a mano con gli iconici volants intorno ai bordi.
- Poupine: Un progetto speciale (e artigianale) per le donne.
- Elli Vivaldi: Brand artigianale scoperto sul portale TA-DAAN.
- Almace: Una passione di famiglia per il crochet che diventa un brand proprio dopo il lockdown, nel 2020.
- Liligutt: Un creatore di oggetti unici e rigorosamente handmade.
- Caftanii Firenze: Un brand semi-couture che rende omaggio alla tunica.
- Miria: Appassionata al mondo dei filati e delle macchine a mano.
- Un tè da matti: Il brand di borse di Sara Battaglino è un’ode all’upcycling.
- Fregole Fregole: Fettuccine in tessuti ricercati per portare al collo, o a tracolla, il nostro smartphone.
- Pescepazzo: Il brand di coffe deluxe nasce nel 2018 dall’idea creativa di Laura Mendolia.
- Moi pour Toi: Un brand originale e femminile che seleziona solo filati 100% italiani.
- Laross Unconventional Chic: Un brand di kimono à la milanese, artigianali ed elegantissimi.
- LeNereidi: Un brand il cui nome deriva dalle ninfe benevole dell’acqua che incantavano i viaggiatori con la loro bellezza.
- Sorelle Gianfrate: Un progetto di tre sorelle pugliesi nato nel 2020.
Sostenibilità e Innovazione: Il Futuro della Moda Italiana
La creatività e l’innovazione nel settore tessile dovrebbero evolversi parallelamente alla sostenibilità ambientale, all’etica, al rispetto dei diritti umani e alla tutela degli animali. L’inquinamento ambientale causato dall’industria tessile è ad oggi ai livelli più alti e continua a crescere di anno in anno.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
La filosofia aziendale di alcuni brand prevede una rivoluzione del concetto di abbigliamento, partendo dalla consapevolezza della scarsità di risorse a livello mondiale.
Esempi di Marchi Sostenibili
- Rifò: Punti vendita dislocati in tutta Europa con oltre 100 negozi, oltre allo store online, disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
- Progetto Quid: Una rete che include punti vendita propri e negozi retail che promuovono prodotti made in Italy e sostenibili.
- Ortika: Un marchio di moda italiano nato nel 2019 nelle terre dell’alto appennino che utilizza una fibra eccellente ricavata dalla lavorazione della pianta di ortica.
- antonia erre: Un progetto che nasce nel 2022 al sud Italia e trova inspirazione in tutte le donne indipendenti che sentono propri i valori come la cultura, l’innovazione, l’amor proprio e la sostenibilità.
- Darling Grace: Un marchio di moda italiano e di manifattura artigianale.
Kantar BrandZ Top 40 Most Valuable Italian Brands 2023
Il prestigioso studio annuale sulla classifica dei marchi italiani, condotto da Kantar BrandZ, ha introdotto nell'edizione 2023 una novità: il numero dei marchi è stato ampliato da 30 a 40. Questa espansione mira a celebrare e misurare un numero maggiore di marchi italiani di successo, riconoscendo i loro sforzi nel contesto di un macroambiente ancora turbolento.
Per il quinto anno consecutivo, Gucci si è affermato come il marchio italiano di maggior valore nella classifica. Seguono Enel, Kinder, Ferrari e TIM, che compongono il resto della top 5.
La nuova espansione della classifica ha aperto le porte a marchi emergenti. Tra i nuovi arrivati tra il 30° e il 40° posto, si annoverano brand crocieristici come Costa Crociere e MSC Crociere, che riflettono un interesse rinnovato per le esperienze di viaggio dopo un periodo di restrizioni.
Un aspetto interessante dell'indagine è la scoperta che il 29% dei consumatori italiani prende decisioni di acquisto principalmente guidate dal prezzo. Questa rivelazione pone una sfida significativa per i marchi: dovrebbero scegliere se abbassare i prezzi per essere competitivi o se difendere la propria posizione dimostrando un alto valore.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
In un contesto segnato da incertezza e crisi, la sostenibilità e la capacità di costruire resilienza diventano priorità per i marchi italiani. I consumatori sono sempre più attenti alle pratiche sostenibili e all'impatto ambientale dei marchi che scelgono di supportare.
La classifica dei Kantar BrandZ Top 40 Most Valuable Italian Brands 2023 riflette il dinamismo e la forza dei marchi italiani. Gucci mantiene la sua posizione di leadership, mentre nuovi arrivati nel settore crocieristico e Food & Beverages testimoniano l'evoluzione del panorama dei marchi nel paese.
Top 5 Kantar BrandZ Most Valuable Italian Brands 2023
Posizione | Marchio |
---|---|
1 | Gucci |
2 | Enel |
3 | Kinder |
4 | Ferrari |
5 | TIM |
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia