Albergo Atene Riccione

 

Turismo Responsabile in Namibia: Un'Esperienza Autentica e Sostenibile

La Namibia, terra di contrasti e paesaggi mozzafiato, offre un'opportunità unica per i viaggiatori che desiderano esplorare un ambiente incontaminato e sostenere le comunità locali. Il turismo responsabile in Namibia si basa sui principi dell'ecoturismo, minimizzando l'impatto ambientale, promuovendo l'economia locale e contribuendo attivamente alla preservazione della natura e della cultura.

Cos'è il Turismo Responsabile?

L'ecoturismo, o turismo responsabile, è una forma di viaggio che si concentra sull'impegno ambientalista e sociale. NBTS Tour Operator aderisce ai principi dell'ecoturismo per un turismo sostenibile a tutela dell’ambiente e delle popolazioni locali.

Ecco i principi fondamentali dell'ecoturismo:

  • Minimizzare l’impatto delle attività turistiche sulla natura, sulla cultura locale e sulla società.
  • Sostenere e promuovere l’economia locale.
  • Lavorare attivamente per la salvaguardia dell’ambiente.
  • Contribuire attivamente alla preservazione della natura e della cultura.
  • Promuovere la gioia della scoperta, la conoscenza ed il rispetto dell’altro.

In ottica di sostenibilità, il turismo responsabile e sostenibile può generare un benessere diffuso nel territorio.

Viaggiare Responsabilmente in Namibia

La Namibia è un paese sicuro per i turisti, con popolazioni locali tranquille e amichevoli. Tuttavia, è importante adottare alcune precauzioni e seguire alcuni consigli per garantire un'esperienza di viaggio sicura e rispettosa:

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Usare le normali cautele valide in qualsiasi parte del mondo, come non lasciare in evidenza oggetti di valore ed evitare acquisti incauti di diamanti o avorio.
  • Guidare con prudenza, specialmente sulle strade sterrate, mantenendo una velocità moderata (60-70 km/h) per evitare incidenti dovuti al fondo sdrucciolevole e all'attraversamento improvviso di animali.
  • Verificare sempre le condizioni dei pneumatici, compreso quello di scorta.
  • Rifornirsi di benzina ogni volta che si arriva a una stazione di servizio, soprattutto per il tratto da Solitaire a Swakopmund.
  • Evitare di viaggiare all’imbrunire o con il buio, a causa del pericolo di animali che possono sbucare improvvisamente sulla strada.
  • Guidare con calma tra i branchi di elefanti, allontanandosi piano e senza mai tagliargli la strada.
  • Non scendere dalla macchina e non fare movimenti bruschi o rumori quando si è tra gli animali.
  • Rimanere nei dintorni del lodge o seguire i consigli dei ranger.

Soultravelling: Un'Esperienza di Turismo Responsabile in Africa

Soultravelling è un tour operator di turismo responsabile e sostenibile che offre viaggi eticamente sostenibili. All’interno di ogni viaggio è prevista la visita ad uno o più progetti di cooperazione, a carattere sociale, presso comunità che si autosostengono e che ricevono i viaggiatori nella propria realtà, alimentando così uno scambio culturale reciproco; oppure a carattere conservazionista, a tutela ad esempio di specie in vie di estinzione.

Nella quota di partecipazione è prevista una quota progetto; il tutto però non rimane focalizzato solo sui progetti, ma sulla scelta di guide appartenenti alla popolazione locale, su destinazioni e sistemazioni che valorizzino il più possibile quel territorio nella maniera più responsabile , sostenibile, rispettosa, esperienziale.

Viaggiare con Soultravelling alimenta un circolo virtuoso per tutte le parti in gioco, i viaggiatori, i locali, l’ambiente. Fare un viaggio ha un impatto che cambia tutti e quindi, se deve essere, che sia positivo.

Destinazioni Proposte

  • Sudafrica: Un viaggio denso e divertente, ricco di storia e cultura nella Rainbow Nation.
  • Botswana: Un safari fotografico in tenda che alterna notti in campeggio con recinzioni a veri e propri camp in aree remote nella savana africana.

AfriCat Foundation: Insieme per la Conservazione dei Grandi Felini

AfriCat Foundation è un’organizzazione non-profit nata nei primi anni ’90 in Namibia, focalizzata sull’educazione dei giovani namibiani, sulla conservazione dei grandi carnivori e su progetti di ricerca. La fondazione cerca di prendere questa responsabilità molto seriamente e di fare tutto il possibile per la conservazione dei grandi predatori.

AfriCat offre ai giovani namibiani programmi di educazione ambientale, volti ad una maggiore comprensione del mondo naturale che li circonda e all’importanza della conservazione della fauna selvatica.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Visitando l’organizzazione AfriCat avremo modo di osservare da vicino il lavoro che svolge e la possibilità di imparare un sacco di cose riguardo ai grandi predatori africani, nello specifico, ghepardi e leopardi.

Prepararsi per un Viaggio Responsabile in Namibia

Prima di partire per la Namibia, è importante prepararsi adeguatamente per garantire un'esperienza di viaggio sicura e confortevole:

  • Documenti: Ogni partecipante dovrà essere in possesso di passaporto individuale in corso di validità con scadenza non inferiore ai sei mesi dalla data di rientro. Il passaporto deve contenere almeno due pagine libere consecutive.
  • Salute: Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma è obbligatorio il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiori a un anno se provenienti da zone infette. È consigliata la profilassi antimalarica, circoscritta alle zone settentrionali del Paese nei mesi da novembre a giugno.
  • Bagaglio: Il peso dei bagagli non deve superare i 20 kg per persona, con un solo bagaglio a mano di dimensioni ridotte a bordo dell’aeromobile.
  • Abbigliamento: Si consiglia abbigliamento sportivo, tra cui camicie e magliette di cotone, pantaloni lunghi e corti in cotone, un cappello di tela, un K-Way, un costume da bagno intero, un capo pesante per la sera, scarpe comode tipo Sneakers, torcia elettrica e pile di ricambio, salviette rinfrescanti, necessario per la barba, burro cacao, crema idratante, crema solare alta protezione, occhiali da sole e prodotti antizanzara.
  • Valuta: L’unità monetaria Namibia è il Dollaro Namibiano, rapportato 1:1 col Rand sudafricano. La valuta più facilmente convertibile è il Dollaro Usa.

Clima in Namibia

La Namibia è un Paese molto arido e il clima è di tipo semidesertico, caldo di giorno e fresco di notte, con pochissime piogge concentrate fra ottobre e dicembre. Le stagioni sono invertite rispetto l’Italia, in quanto l’estate va da ottobre a marzo, ed è molto calda con temperature fino a 40°C.

L’inverno va da aprile a settembre ed è caratterizzato da una notevole escursione termica, durante il giorno il caldo è sopportabile, ma di notte la colonnina del mercurio scende fino allo zero.

Cosa Mettere in Valigia

Si consiglia di portare con sé:

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

  • Camicie e magliette di cotone
  • Pantaloni lunghi e corti in cotone
  • Un cappello di tela
  • Un K-Way
  • Un costume da bagno intero
  • Un capo pesante per la sera
  • Scarpe comode tipo Sneakers
  • Torcia elettrica e pile di ricambio
  • Salviette rinfrescanti
  • Necessario per la barba
  • Burro cacao, crema idratante, crema solare alta protezione, occhiali da sole, prodotti antizanzara

Consigli Utili

Ecco alcuni consigli utili per un viaggio in Namibia:

  • Ricordarsi di fare rifornimento ogni volta che si arriva ad una stazione di benzina.
  • È sempre meglio arrivare in tempo alla destinazione prossima. Non è consigliato viaggiare all’imbrunire e tanto meno con il buio.
  • Per guidare tra i branchi di elefanti necessita molta calma e non affrontarli! Allontanarsi piano e senza mai tagliargli la strada. Non usare il clacson, tenere sempre la marcia inserita.

TAG: #Turismo

Più utile per te: