Indirizzo Turistico Sportivo: Definizione e Sbocchi Professionali
L’idea di dar vita ad una sezione Turismo & Sport all’interno dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Cristoforo Colombo” nasce con il fine di sviluppare uno specifico percorso educativo-didattico che contemperi la cultura del turismo e quella dello sport, quali elementi essenziali di un percorso formativo e professionale completo e dinamico.
L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo ha l’intento di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.
Turismo e Sport: Un Binomio Vincente
Nell’ambito del Turismo culturale ed esperienziale lo sport, infatti, sia che venga praticato in prima persona, sia che venga vissuto da spettatore, muove flussi turistici importanti. Se, in generale, lo sport è volano di turismo e marketing, la città di Roma è una destinazione privilegiata per le sue particolari risorse e potenzialità. Queste e molte altre manifestazioni sportive creano un notevole indotto sul territorio, ponendosi come occasione per l’analisi e lo sviluppo di un sistema integrato economico, turistico e sociale.
L'Istituto Tecnico per il Turismo "Colombo"
Il Turismo è il nostro “petrolio”, la nostra ricchezza; l’Italia è uno dei paesi più visitati al mondo ed è in questo contesto che si inserisce l’Istituto Tecnico per il Turismo “Colombo”, il più antico del centro-sud e uno dei più prestigiosi nel paese. La posizione unica dell’Istituto, la cui sede centrale è situata in un prestigioso palazzo del centro storico di Roma, in stretta prossimità dei siti archeologici, facilmente raggiungibile dalla Stazione Termini, vicino alle principali agenzie istituzionali con cui intrattiene favorevoli relazioni di collaborazione (protocolli d’intesa, reti, ecc.) ne favorisce l’attuazione.
L’impianto formativo della scuola, a chiara vocazione inclusiva, orientata alla personalizzazione e differenziazione dei percorsi per assicurare a ciascuno studente il miglior successo formativo, ha da sempre recepito le esigenze di un’utenza multiculturale e diversificata, attivando una didattica rispondente alle concrete esigenze pedagogiche, antropologiche e sociali. La dinamicità contraddistingue il Colombo.
Leggi anche: Materie e Prospettive del Liceo Linguistico con Indirizzo Turistico
Attività Pratiche e Stage
Molte attività si svolgono al di fuori delle mura scolastiche: visite culturali a siti archeologici, musei, luoghi protagonisti di eventi storici e artistici importanti; itinerari tematici realizzati dagli stessi alunni e percorsi in prima persona; stages nei più prestigiosi alberghi e nelle strutture turistiche di rilievo nella nostra città e all’estero (Berlino, Barcellona, Tolosa, Lione, Malta, Londra, Nizza, Finlandia ecc..). Come non sottolineare la capacità di affrontare un pubblico, anche straniero, che i ragazzi vanno guadagnando giorno dopo giorno? Una capacità che viene consolidata con le attività di hostess e steward nei maggiori eventi, istituzionali e non, della nostra Capitale.
Il settore sportivo, infatti, è in straordinaria crescita. La pratica delle discipline sportive si svolgerà sia presso l’Istituto che presso centri attrezzati per le varie specificità. Le tecnologie più avanzate saranno di supporto costante alla didattica per renderla più coinvolgente, ponendo ciascuno studente al centro del suo percorso di apprendimento.
Il Turismo Sportivo in Ascesa
Negli ultimi anni il turismo sportivo si è affermato come un settore in rapida crescita, trainato dall’aumento di eventi sportivi e dall’incremento della spesa media per evento turistico-sportivo. Tra le discipline più praticate rientrano il ciclismo, la corsa, gli sport outdoor e acquatici, che coinvolgono non solo gli atleti ma anche i viaggiatori attivi alla ricerca di esperienze memorabili e ospitalità qualificata. La Puglia sta investendo in questa direzione, costruendo una rete articolata di eventi, strutture ricettive per il target sportivo, servizi di noleggio e di ristorazione. L’obiettivo è quello di promuovere una programmazione turistica esperienziale, integrata nel contesto territoriale, culturale ed economico.
Competenze e Abilità Acquisite
La figura professionale in uscita è in grado di operare per lo sviluppo di servizi turistici orientati allo sport ma anche di organizzare eventi sportivi orientati al turismo. Si occupa delle attività di realizzazione e gestione di attività sportive e turistiche; cura il revenue dello sport, partnership e sponsorship nel mercato sportivo, ticketing, licensing e merchandising, utilizzando strumenti digitali e piattaforme basate su intelligenza artificiale.
Sbocchi Professionali e Formativi
Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo. Al termine del percorso di studi, gli studenti conseguiranno il diploma di “Tecnico del Turismo”. Questo titolo apre le porte a numerose opportunità sia in ambito accademico che professionale.
Leggi anche: Come Raggiungere Gardaland
I diplomati avranno la possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie, iscriversi a scuole di istruzione e formazione tecnica superiore, partecipare a corsi di formazione professionale post-diploma e concorrere in pubblici concorsi. I diplomati in indirizzo Turistico possono intraprendere diverse carriere nel dinamico mondo del turismo.
Opportunità di Lavoro
Tra le possibilità lavorative vi sono ruoli come:
- Guida turistica
- Promotore turistico
- Operatore congressuale
- Impiegato presso agenzie di viaggio e strutture alberghiere
- Direttore tecnico di agenzie di viaggio
- Hostess/steward di volo e di terra
- Operatori nel marketing turistico
Inoltre, è possibile:
- Operare nel campo della gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, commerciali e contabili.
- Svolgere attività inerenti il percorso didattico e l’indirizzo di studio.
- Lavorare con l’estero.
- Lavorare nell’ambito dei servizi turistici nelle strutture alberghiere, nelle agenzie viaggi e/o presso altri enti pubblici o privati.
- Essere impiegato presso strutture alberghiere.
Certificazioni
- EIPASS avanzato, previo superamento esame.
- I Diplomi rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy sono validi per i Concorsi ITP (Insegnanti Tecnico Pratici).
I percorsi ITS sono interamente finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Gli studenti ITS rientrano nel sistema del diritto allo studio dell’ADISU Puglia e possono usufruire di numerosi benefici e vantaggi (borse di studio, rimborsi spese, ecc) regolamentati da ADISU per l’A.A.
Leggi anche: Indicazioni Mirabilandia