Albergo Atene Riccione

 

Pila in Valle d'Aosta: Escursioni Invernali per Tutti

Metti caso che con gli amici si organizza un weekend sulla neve e tu non sai sciare. Oppure, anche se è difficile stufarsi di sciare a Pila in Valle D'Aosta, per qualche giorno hai voglia di fare altro. Oppure semplicemente si desidera vivere la magia della montagna in inverno anche senza gli sci ai piedi.

Pila: Un Paradiso Invernale Oltre lo Sci

Famosa per i suoi 70km di piste di ogni tipo di livello, Pila è una meta delle mete sciistiche più conosciute in Valle d’Aosta. Un ottimo innevamento naturale arricchito da un completo impianto di innevamento programmato, una posizione poco ventosa e un magnifico panorama sulle principali vette della Valle d’Aosta, dal Monte Bianco al Monte Rosa, rendono Pila Snowland un vero paradiso per gli sciatori. Tuttavia, Pila non è solo sci!

La conca infatti offre tante possibilità ed è perfetta, vista la totale assenza di auto, anche per coloro che desiderano “assaggiare” la neve pur non essendo sciatori. Senza dimenticare poi che il comprensorio sciistico di Pila è particolarmente adatto a chi, anche da adulto, non abbia mai calzato gli sci, proprio grazie ad una serie di spazi dedicati ai principianti per i quali esiste anche un mini giornaliero ad hoc.

Ciaspolate: Immergersi nella Magia Innevata

Le ciaspole, chiamate anche ciaspe o racchette da neve, si fissano alla base degli scarponi da montagna e permettono di camminare agilmente sul manto nevoso, senza sprofondare, grazie ai ramponcini di metallo sottostanti. Un’escursione in ciaspole a Pila permette di vivere la magia della neve camminando su distese bianche incontaminate tra boschi dall’atmosfera fiabesca.

Per le ciaspole sono molti gli itinerari, percorribili in autonomia o con la Guida Naturalistica, di giorno ed anche di notte. Uno dei percorsi per ciaspole a Pila più belli e interessanti è quello che conduce verso l’Alpeggio Grivel, per poi salire ulteriormente verso l’alpeggio Grimmondet. Gli itinerari per ciaspole a Pila sono davvero numerosi e adatti a qualsiasi esigenza, dai percorsi più semplici aperti anche ai bambini, a quelli più impegnativi che richiedono buona preparazione fisica per affrontare dislivelli importanti.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Uno dei modi migliori per godersi appieno i percorsi in ciaspole nella Conca di Pila, scoprendo curiosità e caratteristiche sul territorio, è quello di affidarsi a una Guida Alpina che renderà l’esperienza interessante e unica. Le escursioni in ciaspole permettono di vivere pienamente il fascino della montagna e della natura invernale, addentrandosi in incantevoli abetaie e percorrendo i pendii immacolati nel silenzio ovattato della neve.

Le nostre guide organizzano un calendario di esperienze settimanali che ti permetteranno di scoprire la natura di Pila in tutta la sua maestosità… Il valore aggiunto di fare una ciaspolata con una guida della natura sta nella narrazione dei luoghi e delle meraviglie che ti verrà fatta da personale qualificato e appassionato di montagna.

Esperienze Speciali con le Ciaspole

Per una serata speciale con le racchette da neve, immersi nella magica atmosfera dei boschi di Pila, puoi prenotare una fantastica esperienza con le ciaspole. Emozionante passeggiata serale alla scoperta della volta celeste nel silenzio delle magiche atmosfere della splendida balconata di Pila, posto a 1800 m di quota con vista sulla valle centrale e le maggiori vette della regione.

Attività Alternative sulla Neve

Se non vuoi o non sai sciare ma vuoi trascorrere una giornata sulla neve, possiamo organizzare per te un’escursione guidata con un maestro che ti condurrà alla scoperta del nostro comprensorio. Puoi, ad esempio, fare una bella ciaspolata nei boschi, ovvero un’escursione con le racchette da neve. Inoltre, se ti piace camminare e fare passeggiate tra i boschi, sei sulle montagne della Valle d’Aosta!

  • Infilarti le scarpe da trekking e scegli uno dei tanti percorsi a disposizione, ovviamente tempo permettendo e seguendo le fondamentali regole che ti terranno al sicuro.
  • E perché non cimentarti nello sleddog e condurre una muta di cani da slitta nella natura incontaminata della Valle d’Aosta, ammirando le vette del Monte Bianco, affidandoti alla scuola Dog Sled Man, che dopo alcune brevi e semplici nozioni teoriche, gli istruttori ti consentiranno di condurre personalmente una slitta trainata da 3-4 cani husky.
  • Hai pensato ad andare in bicicletta sulla neve? Sì, non hai letto male. Il segreto sta nell’avere le gomme giuste! In varie località della Valle d’Aosta, area molto ambita dai mountain biker, puoi provare l’ebbrezza di una discesa sulla neve, usando pneumatici chiodati o scolpiti. Ma attenzione non lungo le piste di sci, là è severamente vietato.

Oltre la Neve: Alla Scoperta della Valle d'Aosta

E se per un giorno si volesse dimenticare la neve? Basta scendere a valle con la cabinovia che in poco più di un quarto d’ora (o 18 km per chi volesse usare l’auto prevendendo di rincasare oltre l’orario di esercizio della cabinovia) consegna il visitatore nel bel mezzo di un’intera città, anzi una vera capitale delle alpi. Aosta è una “piccola Roma in formato montagna”: Sant’Anselmo aveva ragione a ritenerla una delle culle della cultura e così fra vestigia romane e tesori medioevali, oggi Aosta è una vera sorpresa a misura d’uomo come le sue antiche mura, in parte conservate, fanno ancora ben comprendere.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Per farsi stupire dal medioevo e dai secoli “bui” ecco la collegiata di Sant’Orso con i meravigliosi capitelli scolpiti del chiostro, i sotterranei della vicina chiesa di San Lorenzo. E ancora, nella cattedrale dedicata alla Madonna e a San Giovanni da non perdere, oltre al museo del tesoro, anche un “unicum” per la nostra arte italiana: da alcuni anni è, infatti, possibile salire nel sottotetto della chiesa per ammirare i meravigliosi affreschi che decoravano l’esterno della chiesa di epoca anselmiana, quando le sue forme erano più piccole. Dipinti con storie delle Sacre scritture rimasti nascosti per secoli e che oggi tornano a nuova vita grazie ad un recupero molto suggestivo.

Per gli amanti delle atmosfere evocate nei romanzi i castelli di Fénis, Verrés, Nus, Sarre, Sarriod de la Tour, Saint Pierre e il Forte di Bard, con il suo museo (www.fortedibard.it) dedicato alla montagna e le suggestive mostre temporanee, costituiscono imperdibili tappe di una realtà monumentale senza confronti in tutto l’arco alpino.

Relax e Benessere: Le Terme Valdostane

Assolutamente da provare in Val d'Aosta ci sono le terme. Nella regione ce ne sono alcune tra le più belle d'Italia. A partire dalle terme di Pré St. Dopo una giornata sulla neve non c’é modo migliore per rilassarsi di una serata wellness in una Spa con bagni caldi e altri salutari piaceri. Molto apprezzate, ricche di servizi, con vista ineguagliabile sul Monte Bianco sono le storiche Terme di Pré-Saint-Didier. Antica anche la storia delle Terme di Saint-Vincent, rinate a nuova vita da alcuni anni. Molti hotel dispongono inoltre di spa interne con saune, piscine, massaggi, ecc.

Consigli Utili per le Escursioni Invernali

In montagna con la neve bisogna porre sempre la massima attenzione al pericolo di valanghe. Per la vostra sicurezza e per conoscere tutti gli aspetti dell’ambiente alpino, rivolgetevi a una guida escursionistica naturalistica. Consultate sempre il Bollettino neve e valanghe a cura della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: