La Fiera Italiana del Turismo: Un Panorama Completo
Il turismo in Italia incide notevolmente sul Prodotto Interno Lordo. Il 10,2% del PIL italiano, infatti, proviene dal turismo, che dà lavoro a oltre 2 milioni e mezzo di persone (Dati 2015: Fonte stime WTTC - Travel & Tourism Economic Impact 2016 Italy). I turisti registrati nelle strutture ricettive del 2015 sono stati quasi 400 milioni con una crescita maggiore per quanto riguarda il settore extra-alberghiero.
A dare man forte alle innovazioni e alle soluzioni per il mondo alberghiero ed extra-alberghiero sono ancora oggi i saloni e le fiere del turismo internazionali e nazionali. Stiamo parlando di un mondo dove l’innovazione incontra i principali rami del settore turistico, a partire dalle agenzie turistiche, passando per le OTA (Online Travel Agency), dando un occhio di riguardo alle strutture ricettive.
BIT Milano: La Borsa Internazionale del Turismo
La BIT (Borsa Internazionale del Turismo) è una fiera storica dalla forte risonanza internazionale. La Borsa Internazionale del Turismo, si tiene a Milano dal 1980 e nel corso degli anni si è imposta come il più importante operatore fieristico e congressuale italiano e uno dei maggiori al mondo. Si caratterizza per la particolare formula intrapresa negli ultimi anni.
BIT Milano è quindi una fiera del turismo internazionale che raccoglie intorno a sé gli operatori turistici di tutto il mondo, un numeroso pubblico di visitatori, appassionati di viaggi, televisioni e stampa. BIT Milano dedica al turismo 4 settori: Leisure, Luxury, MICE e Destination Sport.
Per l'edizione 2025, BIT occuperà i padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano. 3 giorni dedicati agli operatori del turismo e 1 giorno aperta anche al pubblico, domenica 9 febbraio.
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi
Gli studenti degli istituti turistici, ITS e studenti delle Università del Turismo potranno partecipare martedì 11 febbraio 2025 a Bit4Job, l'evento di riferimento per il recruiting nel settore Travel svolto in collaborazione con Lavoro Turismo.
Fiera Milano è dotata di un Mobility Center con servizi, ausili e percorsi attrezzati per le persone con disabilità. In ogni padiglione c’è un bar con snack e light lunch.
Informazioni Pratiche per i Visitatori
- Vengo in auto: quale indirizzo deve mettere sul navigatore?
- Dove posso lasciare il mio bagaglio?
Accreditamento e Ingresso
Operatori professionali e press: Tutti i giorni dal 2 al 4 Aprile dalle 9.30 alle 18.00. Ingresso gratuito per chi si preregistra. Evento gratuito riservato agli operatori del settore. Per accreditarsi bisogna prima registrarsi sul sito di BIT Fiera Milano e successivamente richiedere l’accreditamento.
Altre Fiere del Turismo in Italia
Oltre alla BIT di Milano, l'Italia ospita diverse altre fiere del turismo di rilievo, ognuna con un focus specifico.
- TTG Travel Experience (Rimini): TTG Travel Experience è la manifestazione italiana B2B di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. TTG Incontri è la più importante fiera italiana del settore del turismo. Per 3 giorni, gli operatori internazionali delle principali aziende del settore sono a Rimini: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative. Il Travel Trade Group Incontri è tra le più importanti fiere del turismo B2B in Italia. Oltre 69.000 professionisti dell’industria del turismo partecipano ogni anno al TTG Incontri, giunta alla 53esima edizione nel 2016. L’evento che si svolge a Rimini si tiene in contemporanea con Sia Guest, il Salone Internazionale dell’Accoglienza e Sun, il Salone dell’Outdoor. I numeri della fiera di Rimini sono importanti: 2400 aziende espositrici e oltre 130 Paesi rappresentati a TTG Incontri di Rimini. Per accreditarsi bisogna prima registrarsi sul sito di TTT Incontri e successivamente richiedere l’accreditamento. Torna TTG Travel Experience a Rimini Fiera dall'8 al 10 ottobre 2025.
- TOURISMA (Firenze): TOURISMA è il principale salone italiano dedicato all’archeologia e al turismo culturale.
- FARE TURISMO (Roma): Fare Turismo è l’unico grande evento nazionale dedicato ai giovani che vogliono intraprendere una carriera professionale nel settore turistico. Vi sono seminari di aggiornamento e orientamento, la presentazione di start up e la possibilità di affrontare colloqui di lavoro con le più importanti aziende della filiera turistica.
- BMT (Napoli): La BMT (Borsa Mediterranea del Turismo) è prettamente dedicata B2B e si rivolge all’intera rete agenziale nazionale. Nell’ultima edizione (2018) si è registrata presenza di oltre 22.000 visitatori professionali e circa 500 espositori. Con BMT Napoli 2017, la Borsa Mediterranea del Turismo giunge alla sua ventunesima edizione. I dati dell’edizione del 2016 sono importanti: 100 buyers, 450 espositori per oltre 20mila visitatori. Per accreditarsi bisogna compilare il form messo a disposizione dal sito BMT Napoli inserendo tutte le informazioni nei campi richiesti. L’ingresso è gratuito ed è consentito il 24 e il 25 marzo esclusivamente agli operatori del settore (agenti di viaggio, buyers, supplier) dietro presentazione all’ingresso del biglietto da visita aziendale. Il 26 marzo l’ingresso è consentito anche al pubblico.
- BTO (Firenze): Buy Tourism Online è tra le principali fiere del turismo italiano e mondiale. Bto Firenze è focalizzata particolarmente nei confronti del mondo dell’innovazione e del turismo online. La fiera del turismo che si tiene annualmente a Firenze è nata nel 2008 grazie alla Regione Toscana e alla Camera di commercio di Firenze. Un evento cresciuto esponenzialmente nel corso degli anni rivolto prevalentemente agli operatori economici del turismo nell’ottica dell’innovazione tecnologica e del turismo sul web. Due giorni all’anno, presso la Fortezza Da Basso, si tengono conferenze, pitch, focus hall e tanto altro. Nell’edizione BTO 2016 si sono tenuti ben 150 appuntamenti tra operatori della filiera turistica, gestori di strutture ricettive, amministratori, ricercatori e innovatori del settore turismo. L’edizione Bto 2016 ha visto in programma anche la prima edizione del Startup Italian Open SIO 2016. Indirizzo: Fortezza da Basso, nel cuore di Firenze, vicino la Stazione Ferroviaria S.M. Gli accrediti sono previsti per i relatori, le attività commerciali ospitate e la stampa.
- BMTA (Paestum): La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum è uno dei principali eventi settoriali della filiera turistica. Dalla prima edizione della BTMA, avvenuta nel 1998, la fiera si è concentrata sul turismo archeologico. Non è un caso che la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico sia nata a Paestum e anche la XX edizione si svolgerà presso l’area Archeologica di Paestum in provincia di Salerno. Il Museo Archeologico è sede, invece, del Workshop che mette a confronto la domanda estera selezionata dall’Enit e l’offerta del turismo culturale ed archeologico. Prestigiose sono le collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM. I numeri sono importanti, considerando che la fiera è concentrata su un solo settore del turismo, ovvero quello archeologico.
- BTM (Lecce): Il Business Tourism Management Lecce è nato solo nel 2015 ma in due anni è diventato il punto di riferimento per il settore turismo in Puglia ma non solo. Incontri, formazione, strategie di marketing, conoscenza del territorio, confronti e workshop. Nell’edizione 2016 del Business Tourism Management, sono state registrate oltre 10 mila presenze. BTM Puglia organizza un B2B tra operatori turistici e buyers internazionali selezionati appositamente per partecipare all’evento. Fino al 9 febbraio 2017 si potrà richiedere il pass sul sito ed entrare alla Fiera BTM Puglia solo presentando il pass stampato. BTM PUGLIA 26-27-28 febbraio 2025
- BITESP (Venezia): La BITESP 2024 si terrà a Venezia il 25 e 26 novembre 2024.
Fiere Internazionali del Turismo
Oltre alle fiere italiane, è importante considerare anche gli eventi internazionali che offrono una vetrina globale per il settore turistico.
Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania
- ITB Berlin: ITB BERLIN 4- 6 Marzo 2025
- WTM London: WTM LONDRA 4-6 NOVEMBRE 2025
- FITUR Madrid: FITUR MADRID 22-26 GENNAIO 2025
- ITB Asia (Singapore): ITB Asia è una fiera B2B di tre giorni tenuta annualmente per il settore turistico. Punta a diventare l’evento più importante dell’Asia Pacifica e avrà luogo al Marina Bay Sands, un sontuoso hotel di Singapore.
- IMEX America (Las Vegas): IMEX AMERICA 17-19 OTTOBRE 2024 - LAS VEGAS
- FIT Buenos Aires: FIT BUENOS AIRES 27-30 settembre 2025
- MITT Mosca: MITT MOSCA 18-20 MARZO 2025
Calendario Fiere Turistiche 2025
Fiera | Luogo | Date |
---|---|---|
FITUR | Madrid | 22-26 Gennaio 2025 |
BIT | Milano | 9-11 Febbraio 2025 |
TOURISMA | Firenze | 21-23 Febbraio 2025 |
BTM PUGLIA | Lecce | 26-28 Febbraio 2025 |
ITB Berlin | Berlino | 4-6 Marzo 2025 |
BMT | Napoli | 13-15 Marzo 2025 |
FARE TURISMO | Roma | 19-21 Marzo 2025 |
MITT | Mosca | 18-20 Marzo 2025 |
EMTW | Morade, Romania | 3-6 Giugno 2025 |
FIT | Buenos Aires | 27-30 Settembre 2025 |
IFTM Top Resa | Parigi | 23-25 Settembre 2025 |
TTG | Rimini | 8-10 Ottobre 2025 |
ITB Asia | Singapore | 15-17 Ottobre 2025 |
BMTA | Paestum - Salerno | 30 Ottobre - 2 Novembre 2025 |
WTM London | Londra | 4-6 Novembre 2025 |
BITESP DIGITAL | Venezia | 25-26 Novembre 2025 |
Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano