Cosa Vedere in Madagascar: Un'Avventura Indimenticabile
La grande isola del Madagascar, al largo delle coste del Mozambico, è una delle realtà africane più affascinanti e degne di nota di tutto il continente nero. Oltre ad essere una vera e propria perla nel cuore dell'Oceano Indiano, infatti, il Madagascar è il luogo perfetto per vivere esperienze tutte diverse ma facenti parte di un unico bagaglio emozionale imperdibile.
Per sapere cosa vedere in Madagascar facendo il giusto pieno di meraviglie per i nostri occhi e il nostro animo da viaggiatori, 10 giorni possono essere un periodo di tempo sufficiente per girovagare in tutta tranquillità e goderci gran parte delle meraviglie naturali offerte da questa splendida terra. Ovviamente, però, dobbiamo considerare almeno un paio di giorni in più per una semplice ragione: per raggiungere il Madagascar ci vogliono almeno una decina di ore di volo, considerando anche la possibilità (quasi certezza) di dover effettuare uno o più scali aeroportuali vista la scarsezza di voli diretti dall'Italia.
Il Madagascar è un paese molto variegato sia dal punto di vista naturale che per quanto riguarda il frangente climatico, a tal punto da fare in modo che un viaggio da nord a sud (e viceversa) possa riservare davvero una varietà di bellezze sconfinate da ammirare.
Il Nord del Madagascar: Natura e Mare
Il Madagascar del nord, infatti, riserva tutta una vastissima serie di assolute meraviglie sia balneari che perfette per gli amanti delle escursioni nel cuore della natura. Città nota anche con il nome di Diego Suarez (ovvero l'esploratore portoghese che per primo approdò sulle sue coste verso la metà del '500), Antsiranana mostra subito agli occhi dei visitatori la sua magnifica e gigantesca baia, seconda per estensione soltanto a quella brasiliana di Rio de Janeiro.
Parchi Nazionali nel Nord
Dalle parti di Antsiranana, però, si trova anche il bellissimo e gigantesco Parco Nazionale della Montagna d'Ambra, la cui superficie di circa 230 chilometri quadrati racchiude un paesaggio naturale di bellezza indiscutibile, denso com'è sia di piantagioni incontaminate che di laghetti vulcanici, fiumi, cascate e animali tipici del posto che formano una fauna locale di assoluto fascino (uccelli, lemuri, rettili, anfibi e molto altro).
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
All'interno del Parco Nazionale della Montagna d'Ambra nei pressi di Antsiranana, ad esempio, si trova un piccolo lago di origine vulcanica nel quale si riversano le splendide acque della Cascata Antankarana che, a sua volta, forma una piscina naturale splendidamente abbracciata da felci e agglomerati rocciosi. Decisamente splendida, però, è anche la Cascata dei Buoni Padri situata nel Madagascar nord-occidentale.
Sempre nei dintorni di Antsiranana, poi, anche il Parco Nazionale di Marojejy non è affatto da meno: considerato patromonio dell'Umanità dall'Unesco, il parco è particolarmente apprezzato dai turisti di tutto il mondo perché la sua particolare conformazione ha dato vita a vari microclimi interni che hanno dato origine sia a foreste pluviali che a foreste montuose.
Ambohimanga: Un Sito Storico e Culturale
Ma se vogliamo esplorare ancora un po' più a fondo il lato cittadino (quindi anche storico e culturale) del Madagascar, fanno al caso nostro anche altre città di sicuro fascino e interesse. È qui, infatti, che in epoche remote venivano sepolti i regnanti dell'originaria dinastia dei Merina, le cui spoglie erano e sono ancora oggi venerate attraverso donazioni rituali. In Madagascar e specialmente qui ad Ambohimanga, infatti, la devozione nei confronti dei propri antenati è un elemento particolarmente basilare della cultura locale.
Al culto degli avi si associa - proprio attraverso i rituali di donazione - quello nei confronti del potere reale che, da parte sua, si innesta sostanzialmente nelle tradizioni africane in senso generale. Splendida è, ad esempio, la fortezza del Re Andrianampoinimerina, quasi interamente realizzata in legno e seguendo tecniche edilizie di origine indigena.
Relax e Avventura: Le Spiagge e i Parchi Naturali
Il Madagascar, non a caso, è una meta perfetta anche per chiunque vada semplicemente alla ricerca di un luogo ideale su cui trascorrere un periodo di relax assoluto lontano dalla propria routine quotidiana. Le località di mare più affascinanti - anzi, decisamente imperdibili - del Madagascar sono davvero tantissime. Nosy Be propone un clima praticamente perfetto per una vacanza balneare praticamente quasi per tutto l'anno.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Una delle spiagge più frequentate e assolutamente imperdibili di tutto l'arcipelago di Nosy Be è sicuramente la spiaggia di Ambatoloaka, denso di resort turistici sia di lusso che per tutte le tasche. Ma per chi va in cerca di angoli dal fascino più remoto ed esotico, la latitudine ideale è quella che corrisponde al litorale occidentale dell'isola. Tuttavia, anche al cospetto della tranquillità assoluta garantita da queste zone, non è detto che non sia possibile divertirsi praticando, se se ne ha voglia, diversi sport acquatici.
Il Madagascar, come accennato e come risaputo, è una terra quasi interamente ricoperta di parchi e riserve naturali. Degno di grande considerazione, però, è anche il magnifico Parco Nazionale dei Tsingy de Bemahara. Avvicinandosi al cospetto di questo incommensurabile splendore naturale ci si ritroverà dinanzi a una gigantesca foresta di pietra ancora in parte inesplorata e, di conseguenza, dall'habitat anche alquanto complesso.
Più che di una città, in verità, si tratta di un borgo prevalentemente abitato da famiglie di pescatori. Tutti i Baobab situati lungo la Route Nationale 8 hanno un'aspettativa di vita media che può anche superare i 500 anni e ognuno di essi può contenere oltre 300 litri d'acqua.
Consigli Pratici per un Viaggio Sicuro
In primo luogo bisogna sapere che il Madagascar, nonostante sia una meta fortemente turistica, rientra comunque tra i paesi più poveri di tutta l'Africa. Proprio questa condizione, in sostanza, genera continue disuguaglianze che, purtroppo, sfociano spesso in episodi di criminalità sia nelle grandi città che nelle zone periferiche e rurali.
Va da sé che anche le escursioni nel cuore della splendida natura locale vanno organizzate al seguito di guide esperte e dotate di attrezzature e mezzi di trasporto efficaci e ben strutturati. C'è da considerare, però, anche i potenziali rischi di natura non umana bensì meteorologica.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
In linea generale, il periodo migliore per una vacanza in Madagascar è quello che corrisponde ai mesi di settembre e ottobre. Proprio il Madagascar, infatti, gode di un clima particolarmente variegato a seconda delle zone che si desidera raggiungere. Per questo motivo, per conoscere a fondo il clima del Madagascar e suggerire quando conviene andare, abbiamo dedicato un intero articolo di approfondimento a questo specifico argomento.
Tabella riassuntiva dei periodi migliori per visitare il Madagascar
Mese | Attività | Note |
---|---|---|
Settembre-Ottobre | Vacanza generale | Clima ideale |
Luglio-Settembre | Avvistamento balene | Isola Sainte Marie |
Ottobre-Novembre | Avvistamento lemuri | Temperature piacevoli |
Fine Settembre-Dicembre | Nuoto con squali balena | Nosy Be |