Il Turismo Cinese: Strategie e Tendenze per Attrarre un Mercato in Evoluzione
Il turismo cinese ha rappresentato sempre un tema attuale e dibattuto per l’incoming in Europa e, a cascata, in Italia. Ma a pandemia ancora in corso e frontiere chiuse ha senso ricominciare a parlarne già oggi? Probabilmente sì, se per esempio qualcuno già si sta muovendo e si tratta di uno dei nostri competitor principali nel Mediterraneo.
Secondo quanto riporta Ttg Asia, infatti, l’Ente del turismo spagnolo ha appena stretto una collaborazione, tramite la sua sede di Guangzhou, con il China Outbound Tourism Research Institute (Cotri), nell’ambito del programma Advantage: Tourism per rilanciare il business dalla Repubblica Popolare. Ecco dunque che, sì, probabilmente è il caso di riprendere a studiare il mercato e come attrarlo.
L'Evoluzione del Mercato Outbound Cinese
E ce ne parla un esperto, Giovanni Angelini, ex ceo Shangri-La e manager di spicco di diversi gruppi alberghieri e oggi fondatore e presidente della società di consulenza Angelini Hospitality. Il mercato cinese outbound è stato caratterizzato da una rapida crescita, ampi volumi e portata, e un potenziale enorme. E visto che il Paese sta compiendo passi costanti in quasi tutti i settori, è essenziale capire che anche sul fronte di preferenze di viaggio, comportamenti e abitudini di spesa si stanno registrando significativi cambiamenti.
In primo luogo, tra 2018 e 2019 si è visto che i gruppi numerosi stanno cedendo il passo ai viaggi in famiglia, ai tour self-made e personalizzati, ma anche ai viaggiatori indipendenti. E l’elemento da sottolineare è che mentre i grandi gruppi, lavorando sui volumi, riescono ad attrarre soprattutto i viaggiatori più attenti al prezzo, i viaggi tailor made e con gruppi più piccoli sono invece più focalizzati sulla qualità e pronti anche a pagare un po’ di più per vivere un’esperienza.
Dunque destinazioni e fornitori di servizi, hotel inclusi, devono avere ben chiaro a quale target intendano rivolgersi - volumi o qualità - e sviluppare le proprie strategie in maniera coerente. Questo è molto importante da considerare, perché non si possono attrarre entrambi i segmenti in maniera simultanea.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Nuovi Segmenti di Mercato e Opportunità
Per gli operatori del settore è importante segnalare che il mercato cinese outbound sta diventando più maturo, più sofisticato, e porta con sè la richiesta di un’esperienza di ospitalità di alta qualità. Un nuovo segmento con forte potenzialità è quello del Mice, che attualmente a livello domestico rappresenta oltre il 40% del business travel cinese e che grazie a un rapido sviluppo economico e una crescente internazionalizzazione potrà diventare anche un’interessante opportunità per il mercato business outbound, quando il mondo tornerà a viaggiare di nuovo.
Un altro mercato potenzialmente interessante per gli hotel sono i circa 700mila studenti cinesi che ogni anno viaggiano all’estero per compiere studi avanzati e universitari.
Elementi Chiave del Mercato Cinese
Ecco alcuni elementi chiave sul vasto mercato cinese:
- Il potenziale: i viaggi all’estero sono solo all’inizio. Al momento solo il 10% dei cittadini possiede un passaporto che consente loro di viaggiare a livello internazionale. Ma questo numero crescerà grazie all’incremento del reddito e della disponibilità di voli long-haul abbordabili.
- Fiducia: secondo un detto locale i cinesi fanno affari solo con persone di cui si fidano, e questo vale anche per il travel. Fiducia nel sistema sanitario, ma anche nelle compagnie aeree, nell’hôtellerie, nel retail e nei brand per lo shopping. Sicurezza e protocolli sono essenziali.
- Trend in cambiamento: la domanda sta virando da mete overtourism a destinazioni meno affollate capaci di offrire prodotti e attrazioni di qualità. Le autentiche esperienze locali potrebbero presto rimpiazzare l’importanza posta nello shopping, per esempio. Cresce anche la richiesta di hotel green ed eco-friendly, wellness, tour degustazione, sci e altri sport invernali.
- Influencer e prenotazioni: I social media restano i maggiori influencer online, e il 90% delle prenotazioni viene realizzato via Ota (come Trip.com, Qunar, Feizhu, Tunin, Mafemgwo, Meituan). E prima della pandemia stavano crescendo i viaggi long-haul e si stava allungando la durata.
- Comunicazione: deve essere essenziale per i fornitori di servizi avere tutti i canali di comunicazione disponibili anche in mandarino, dai siti web alle brochure, dai menù alle escursioni. Si raccomanda anche di avere parte dello staff parlante la lingua.
- Focus sul cibo: I viaggiatori cinesi hanno sviluppato capacità di apprezzare il cibo di qualità (come anche il vino), oltre alla loro cucina tipica. E sono pronti a pagare per averli. Tuttavia, allo stesso modo non possono stare più di due o tre giorni senza poter avere accesso ai piatti della loro cucina.
L'Ente del Turismo Cinese in Italia
“China Beyond your imagination”. È lo slogan scelto dall’ente del Turismo cinese per stimolare la curiosità del turista, un invito a esplorare un Paese immenso come quello del Dragone, con ancora molte regioni sconosciute. A presentarlo sono stati i vertici dell’istituzione cinese nel corso della serata organizzata per festeggiare i dieci anni di attività in Italia, in collaborazione con la compagnia di bandiera Air China.
«Negli ultimi anni il numero di italiani che hanno scelto di visitare la Cina è aumentato, anche se una buona percentuale è composta ancora da viaggiatori business - aggiunge Yang Bo, direttore dell’Ufficio nazionale del Turismo cinese - Vogliamo però concentrarci su un segmento di mercato per noi importante, ovvero i giovani italiani che hanno deciso di studiare la cultura e la lingua cinese. A breve, per loro, vogliamo proporre itinerari culturali specifici, con accordi con alcuni tour operator. Nel 2019 abbiamo in programma anche nuovi incontri in tutta Italia con operatori e adv per presentare le offerte turistiche delle varie aree di un Paese».
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
La serata è stata anche l’occasione per presentare il nuovo brand della compagnia di bandiera di Pechino che continua a investire in Italia: Land your dream. «Da ottobre è partito il nuovo collegamento Milano-Pechino e, a breve, lanceremo anche quello verso Shangai - spiega il general manager Italia di Air China Ma Nan - I voli sono operati con i nostri nuovi Airbus, aerei di ultima generazione, che garantiscono sicurezza e comodità ai nostri clienti.
Il CNTO-Ente Nazionale del Turismo Cinese Italia è la diciassettesima rappresentanza ufficiale nel mondo e la nona in Europa dell’Amministrazione Nazionale del Turismo del Governo della Repubblica Popolare Cinese. L’ufficio, con unica sede a Roma, ha l’obbiettivo di promuovere l’immagine e lo sviluppo della Cina come destinazione turistica e vuole essere il punto di riferimento ufficiale per tutte le iniziative di organizzazione, promozione e di informazione del turismo nella Repubblica Popolare Cinese.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo