Albergo Atene Riccione

 

Opportunità di Finanziamento per il Turismo in Calabria: Bandi e Avvisi Pubblici

La Regione Calabria offre diverse opportunità di finanziamento per sostenere e promuovere il settore turistico. Questi interventi sono previsti dal Piano per l’Occupazione 2023-2027 approvato con DGR n.

PNRR e Rigenerazione di Piccoli Siti Culturali

L'AVVISO N. è finanziato dal PNRR, Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 - Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU - Linea A.

I beneficiari sono le PMI e GI, costituite sotto forma di società di capitali, ivi incluse le società cooperative di cui agli articoli 2511 e seguenti del codice civile, e le società consortili di cui all’articolo 2615-ter del codice civile, che esercitano una attività economica tra quelle ammissibili indicate nell’Allegato 11 al presente Avviso. Le imprese del settore turismo, ricomprese in allegato 11, possono presentare domande solo se di dimensione GI.

Possono presentare domanda Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI), per come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e OdR, in forma associata.

Beneficiari e requisiti di ammissibilità sono micro, piccole e medie imprese, già costituite o ancora da costituire, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative di cui all’art.

Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, per il tramite della piattaforma web di Fincalabra S.p.A.

Sostegno alle Imprese Turistiche

La Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile, designato come competente per la materia dalla DGR n., intende sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, a seguito della sospensione dell’attività economica, attraverso un sostegno alla liquidità.

La Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, a seguito della sospensione dell’attività economica, attraverso un sostegno alla liquidità.

La misura di sostegno è concessa in regime “De Minimis”, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013.

Le Imprese per come definite nell’Allegato 1 al Reg. possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Avviso le Piccole o Medie Imprese (PMI), come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n.

Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria

Possono partecipare le Microimprese di tutti i settori (con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n.

Possono partecipare le PMI di tutti i settori (con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n.

Beneficiari sono le Pro Loco, aventi sede nel territorio regionale, iscritte al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) di cui al D.lgs. 117/2017 e al D.M. n. 106/2020.

I beneficiari sono: imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria con produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE. I beneficiari devono rientrare nella definizione di cui all’Allegato I del Reg.

La Regione Calabria intende promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle piccole imprese per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività.

Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno

L’intervento prevede incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo.

Interventi e Obiettivi Specifici

L’Azione 1.1.1 del Programma Calabria FESR - FSE 2021 ‐ 2027 “Sostegno a progetti di attività di ricerca, sviluppo e innovazione, anche in collaborazione con organismi di ricerca, nelle Aree e nelle traiettorie prioritarie della S3” ha come obiettivo promuovere i processi di ricerca e sviluppo promossi da imprese e Organismi di Ricerca.

L’intervento sostiene lo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole. La misura è destinata a garantire la continuità produttiva e aziendale delle imprese agricole colpite dalla crisi, migliorando anche la struttura finanziaria delle stesse imprese.

La Regione Calabria ha istituito il Fondo di venture capital (FoVeC) con l’obiettivo di sostenere le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative anche in ottica di internazionalizzazione.

Il presente avviso è finalizzato all’attuazione dell’Azione 3.3.9 “Marketing off-line: Progetto “Grandi Eventi” a regia e titolarità regionale di cui all’AMBITO 1 - Azioni di Comunicazione Promozione e Marketing, del Piano Esecutivo Annuale 2022.

Dettagli sui Beneficiari e Ammissibilità

I destinatari sono lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità che dichiarano, al sistema informativo delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (DID).

Le domande saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La procedura di selezione è a graduatoria.

I raggruppamenti sono costituiti da imprese, fino ad un massimo di tre, in collaborazione effettiva con un Organismo di Ricerca . Il raggruppamento può comprendere una sola Grande Impresa.

L’agevolazione consiste in un contributo pubblico a fondo perduto del 50% del costo dell’intervento che quindi dovrà essere cofinanziato da parte del soggetto beneficiario per una quota pari al 50%. L’importo del contributo regionale non potrà comunque essere superiore a € 60.000,00.

Il bando dispone di un budget complessivo di 750.000 euro per finanziare almeno 40 progetti collaborativi, che coinvolgeranno un minimo di 80 organizzazioni. Possono candidarsi partenariati composti da 2 a 5 soggetti indipendenti, di cui almeno il 50% devono essere PMI turistiche.

Il capofila deve obbligatoriamente essere una PMI turistica con sede legale in Italia, Spagna, Belgio, Slovenia o Lettonia.

Tipologie di Strutture Ricettive Ammissibili

  • ALBERGHIERO: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 3/2015 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 9/2017: albergo, albergo diffuso, condhotel, residenza turisticoalberghiera e tutte le tipologie individuate negli artt. 5 e 6 della L.R. n.
  • EXTRA-ALBERGHIERO: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 13/2017 s.m.i. e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 4/2018 s.m.i., limitatamente alle parti attualmente valide ed efficaci.
  • STRUTTURE RICETTIVE RURALI: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 1/2019 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 5/2023.
  • COMPLESSI RICETTIVI ALL’APERTO: Campeggi, Glamping, Villaggi turistici e tutte le strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 5/2019 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n.
  • STRUTTURE RICETTIVE ALPINISTICHE: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 8/2010 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 1/2011.

Come Presentare le Domande

Le imprese interessate possono registrarsi attraverso lo sportello informatico reso disponibile all’indirizzo web www.bandifincalabra.it e successivamente predisporre la domanda a partire dal 04/04/2022 alle ore 10:00:00 e fino al 07/04/2022 alle ore 18:00:00.

La piattaforma informatica per l’invio delle domande aprirà il giorno 3 febbraio 2025 alle ore 10:00 fino all’esaurimento delle risorse. La piattaforma informatica per l’invio delle domande aprirà il giorno 5 marzo 2025 alle ore 10:00 fino all’esaurimento delle risorse.

La domanda è resa nella forma dell’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e con le responsabilità previste dagli artt. La domanda di aiuto è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: